Xiaomi ha presentato in maniera ufficiale il nuovo eBook Mi Reader. Il produttore cinese diventato famoso per dispositivi dall’ottimo rapporto qualità prezzo come il Redmi Note 7 o lo Xiaomi Mi 9T, ha dunque deciso di farsi strada in un mercato che storicamente appartiene a un altro colosso, ovvero Amazon, che con i suoi Kindle da anni rappresenta il riferimento del settore.
Mi Reader ha un display con risoluzione HD e una densità di 212 pixel per pollice ed è dotato di tecnologia e-Ink. Il pannello ha una retroilluminazione a LED con 24 livelli di luminosità. Luminosità che è, a detta di Xiaomi, molto uniforme in modo da garantire un maggior comfort di lettura anche in assenza di luce.
Il peso del dispositivo è di 178 grammi, praticamente quello di un iPhone 11. Sotto la scocca c’è un processore quad-core Allwinner B300 con 1GB di RAM e 16GB di archiviazione. Sebbene se comparati alle specifiche di uno smartphone possano sembrare numeri d’altri tempi, per un e-Book sono più che sufficienti a garantire buone prestazioni e permettere di archiviare una grandissima quantità di libri. Ma il fattore più importante è sicuramente il consumo energetico: una singola carica dovrebbe infatti permettere un’autonomia di diverse settimane.
La ricarica avviene tramite la USB di tipo C presente nella parte inferiore. Lo Xiaomi Mi Reader è compatibile con libri di diversi formati, come PDF, TXT, EPUB e tanti altri. Supporta anche i documenti Office grazie alla collaborazione attualmente in atto tra Xiaomi e WPS Office. Non manca la possibilità di poter regolare i caratteri e tante altre impostazioni per offrire la migliore esperienza di lettura possibile.
Nonostante si tratti di un dispositivo già pronto, l’azienda ha inoltre deciso di avviare la commercializzazione del Mi Reader tramite una piattaforma di crowdfunding. Sarà possibile acquistarlo a partire dal 27 novembre ad un prezzo di circa 74 euro. Inizialmente la disponibilità è solo per il mercato cinese, ma non è escluso che il dispositivo possa arrivare presto anche in Europa.
Acquistare un cellulare per un genitore anziano o per i propri nonni non è un’impresa facile. Gli elementi da prendere in considerazione in fase di scelta di un cellulare per anziani sono
L'Emilia-Romagna lancia un segnale forte contro l'uso precoce dello smartphone tra i più giovani. L'assessora regionale alla Scuola e al Welfare Isabella Conti ha infatti rilanciato l'idea, già proposta in campagna elettorale,
Scrivi un commento