Confronta nella pagina Materasso a molle insacchettate di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Fra i più longevi e confortevoli, il materasso a molle insacchettate è un prodotto ibrido che eredita la freschezza del lattice e l’adattabilità del memory. Ai materassi singoli a molle insacchettate, rispondono i materassi matrimoniali a molle insacchettate e le varianti da una piazza e mezzo. Fattore cruciale in fase di scelta è il numero di molle a bordo. Si parte da quota 400 per arrivare al top con i materassi con 1600 molle insacchettate.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo di un materasso singolo a molle insacchettate entry-level può anche risultare inferiore a 100 euro. Mentre un matrimoniale di qualità si può spingere oltre i 500 euro. Come per qualsiasi tipo di materasso, le dimensioni incidono tanto in ottica prezzo. Ma solo per questa particolare famiglia di prodotto, è il numero di molle insacchettate, variabile da 400 a 1600, a fare la differenza.
A definire la qualità di un materasso a molle insacchettate è, in primis, la bontà costruttiva delle stesse. Molle ben realizzate, infatti, durano a lungo senza perdere le proprie prerogative. Ma tale qualità è espressa anche dalla robustezza del rivestimento esterno in cotone e dal valore dello strato in memory, se presente, attorno alle molle. Numero di molle e spessore del materasso: ecco altri due fattori che crescono di pari passo col prezzo.
Freschezza e adattabilità: ecco i due punti di forza principali dei materassi a molle insacchettate. La traspirabilità di questi modelli, infatti, si avvicina a quella dei materassi in lattice perché la disposizione delle molle agevola il passaggio dell’aria all’interno. Lavorando in modo indipendente, poi, le molle insacchettate offrono un supporto differenziato alle varie parti del corpo, adattando la spinta al peso.
La durata media di un materasso a molle insacchettate è di circa 10 anni, superando sia quella dei modelli in memory foam che in lattice. Il tutto, ovviamente, a patto che la qualità costruttiva sia di buon livello e l’utilizzo regolare. Tirando le somme, il materasso a molle insacchettate rappresenta un ottimo investimento nel tempo.
Il materasso a molle insacchettate è un’opzione sempre più diffusa perché capace di condensare le caratteristiche di differenti tipologie di prodotto. Un materasso del genere, a differenza dei vetusti modelli a molle, è costituito da una struttura portante sulla quale si innestano svariate molle indipendenti, ciascuna delle quali avvolta da un sacchettino di cotone. Tale sistema ha il vantaggio di offrire un sostegno differenziato poiché le molle lavorano in autonomia, donando maggiore o minore supporto in base al peso e alla porzione di corpo sotto cui sono poste. Oltre a risultare molto confortevoli, le molle insacchettate risultano traspiranti, avvicinandosi alle performance dei materassi in lattice. Dai materassi in memory, invece, ereditano flessibilità e adattabilità. Molto comuni, poi, sono i materassi in memory e molle insacchettate, modelli ibridi ancora più comodi. Il linea generale, il numero di molle sul materasso determina la maggiore o minore reattività nel rispondere al peso. Si parte dalle circa 400 dei prodotti base per arrivare a materassi con 1600 molle insacchettate. E man mano che il valore cresce, il materasso riesce a seguire le forme del corpo in modo migliore. Per effettuare un acquisto riuscito, è bene valutare anche le dimensioni, specie la lunghezza. Se è vero che la larghezza dei modelli singoli, matrimoniali e da una piazza e mezzo è standardizzata (80, 160 e 140 cm rispettivamente), non vale lo stesso per la lunghezza che, per qualsiasi tipologia, può misurare 190, 195 o 200 cm. Altrettanto cruciale in ottica comfort è lo spessore del materasso, di norma compreso fra 15 e 30 cm.
Il prezzo di un materasso a molle insacchettate oscilla da meno di 100 euro a più di 500 euro, variando in funzione di numerosi fattori. Il formato è il principale e la differenza di costo minima fra materasso singolo e matrimoniale è di circa 100 euro. Tale ragionamento vale per i prodotti più convenienti, ma navigando le fasce economica e media della categoria, il divario si fa più accentuato. Materiali costruttivi scelti per le molle, qualità del rivestimento esterno in cotone e presenza o meno di uno strato in memory: ecco altri elementi che elevano l’asticella del prezzo. Senza contare l’eventuale dotazione di accessori aggiuntivi, come cuscini, lenzuola e rete. Per evidenziare le differenze fra due modelli ben precisi, però, abbiamo preso in considerazione due ulteriori fattori chiave: lo spessore e il numero delle molle. Mentor Morfeo è un materasso a molle proposto, in versione matrimoniale, a circa 200 euro. Prodotto di livello economico, mette in campo un migliaio di molle innestate in una struttura con spessore di 21 cm. Piuttosto fresco e confortevole, è avvolto da uno strato di morbido waterfoam. In più, il rivestimento esterno è gradevolmente profumato di aloe. Notevole è il salto in avanti scegliendo il materasso a molle insacchettate Upnap Iride, questa volta abbinato a uno strato in memory foam a elevata adattabilità. Sale non poco lo spessore che raggiunge i 30 cm, risultando davvero imponente. Mentre il numero delle molle arriva a 1600: valore di riferimento per i materassi premium. Il prezzo, a dir poco interessante, ruota attorno ai 350 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.