Confronta nella pagina Rete a doghe di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La rete a doghe migliora il comportamento del materasso, offrendo ottima traspirazione e tanta adattabilità. Disponibile con assi in numero variabile ma anche in versione motorizzata, la rete a doghe in legno deve le proprie performance alle peculiari proprietà della materia prima chiave. Rete a doghe singola, rete a doghe matrimoniale e soluzioni da una piazza e mezzo: enorme è la possibilità di scelta.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo di una rete a doghe in legno può variare da meno di 50 euro a più di 500. A determinare la spesa sono vari fattori, a partire dalle dimensioni. Ma altrettanto cruciale è la qualità costruttiva, così come la scelta della materia prima. Un ulteriore esborso è richiesto per doghe con un elevato numero di aste e per modelli elettrici motorizzati.
Le reti a doghe migliori sono quelle che riescono ad esercitare una pressione differenziata a seconda delle fasce del corpo, dando maggiore supporto nella zona lombare e minore all’altezza di spalle e piedi. In tal senso, si comportano egregiamente i modelli con 12 o più aste di legno, meglio ancora se regolabili. I prodotti di fascia alta, inoltre, sono realizzati con legno di betulla e faggio, al top per robustezza e flessibilità.
All’aumentare del numero di doghe, la rete offre superiore traspirazione e migliore adattabilità. Aste piccole e strette, infatti, lasciano passare più aria e seguono le zone del corpo in modo più preciso. Rispetto a prodotti con circa 7/8 aste di legno, quindi, le reti con 12 doghe o più risultano complessivamente più confortevoli.
Come accade per il materasso, peso da sopportare e tipo di utilizzo condizionano la durata nel tempo della rete a doghe che, oscilla fra 10 e 20 anni. A prolungare la vita del prodotto è anche la presenza di un coprirete appena sotto il materasso. Ma altrettanto importante è la costruzione con legni di alta qualità, come il faggio o la betulla.
Grazie alle proprietà del legno, la rete a doghe risulta più reattiva e confortevole rispetto ai tradizionali modelli in metallo. Capace di assorbire molto bene le vibrazioni e rispondere prontamente alle variazioni di peso, mette in campo una portata variabile. Si parte, infatti, dai circa 90 kg delle reti a doghe singole per superare anche i 250 kg con le reti a doghe matrimoniali. Altamente traspiranti grazie allo spazio che divide un’asse dall’altra, le reti a doghe danno il meglio con i materassi in lattice o in memory. Ma, se escludiamo i modelli elettrici, possono valorizzare anche materassi a molle insacchettate. A tal proposito, le reti a doghe motorizzate sono imbattibili in termini di confort, andandosi ad innalzare alle estremità e consentendo una maggiore personalizzazione posturale. Dotate di uno o due motori, sono facilmente controllabili attraverso l’apposito telecomando. Anche se non provviste di alimentazione elettrica, molte delle doghe per materassi in commercio sono regolabili. Le assi, cioè, possono essere avvicinate o distanziate in base alle singole esigenze. Ma è anche possibile spostarle da una zona all’altra per differenziare la portata. In generale, comunque, le reti a doghe sono pensate per risultare più rigide nella fascia lombare e meno all’altezza delle spalle e dei piedi. In rapporto alle reti in metallo, inoltre, risultano anche più silenziose perché il sistema di aggancio delle assi al telaio portante sfrutta, di norma, degli inserti gommati per ridurre i rumori causati dall’attrito. Parlando di distanza fra le doghe, il valore oscilla da 3 a 7 cm. Ma molto dipende dal numero di doghe montate, compreso fra 7 e 24.
Variabile da meno di 50 a più di 500 euro, il prezzo delle doghe dipende da numerosi elementi, dimensioni in primis. Il costo di una rete a doghe 90x200 cm è fisiologicamente inferiore rispetto a quello di una rete a doghe matrimoniale 180x200 cm. Il tutto sempre prendendo in considerazione prodotti di pari livello. Non mancano, poi, soluzioni intermedie in termini di spesa e misure, come ad esempio le reti a doghe 120x190 cm da una piazza e mezzo. Anche il numero di doghe presenti può far variare il prezzo perché all’aumentare dei componenti in legno migliora anche il confort. Il motivo è presto detto: doghe più piccole e in numero maggiore riescono a seguire in modo più accurato le curve del corpo, mettendolo in condizioni di riposo ottimali. Altro capitolo chiave in ottica budget è quello dei materiali costruttivi, con particolare attenzione per il tipo di legno scelto. Ci sono materie prime, infatti, che risultano più flessibili, reattive e robuste di altre, come il legno di faggio e betulla. Meno performanti, l’abete, il pino, il pioppo e il frassino hanno il vantaggio di risultare più convenienti. In ultimo ma non per importanza, a far salire il prezzo è anche la scelta di reti elettriche con motore, dispositivi fortemente consigliati per utenti con problemi di mobilità o per chi cerca il massimo relax possibile. Al top della categoria si posizionano i modelli con doppio motore che gestisce in modo indipendente la zona delle spalle e dei piedi. Le reti a motore singolo, invece, sfoderano un buon rapporto qualità-prezzo.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.