Dagli appunti del defunto Pontefice ho appreso che era sua intenzione parlare non solo delle tre virtù teologali: fede, speranza e carità, ma anche delle quattro virtù cosiddette cardinali. Giovanni Paolo I voleva parlare delle s... (continua)
Questo prezioso libretto, impresso in carbone e vinaccia, racchiude un'etologia della bohème in 24 tavole. Amarone è l'ombra maliosa che bazzica nei marciapiedi di via Romussi. È la gatta che ha scelto la vita licenziosa della str... (continua)
Volevo scrivere una vita, la vostra, di voi che forse leggerete questo libro; volevo scrivere la vostra autobiografia, perché la mia non c'era verso di finirla e viverla: o una cosa o l'altra. Allora ho scritto una vita immaginar... (continua)
Homeland, Sconosciuta e familiare Patria che mi hai fatto fare Esperienza di quella vita Che era già mia per intero, Lontana e immensa, Come la voleva la mia anima acerba, Al bivio, Quando venendo da un'altra patria, Si rivolgeva... (continua)
Un viaggio senza confini tra il buio e la luce di un ospite che nessuno si aspettava e voleva. Tante parole che ci hanno cambiato la vita diventano versi poetici per rendere la paura un brutto ricordo e la speranza un ottimo auspicio.
A trent'anni, con un figlio in arrivo, Filippo, animatore all'oratorio, e Anna, la sua giovane moglie, si trovano di fronte a una notizia che li sconvolge: a lui è diagnosticata una malattia che in breve tempo cambierà la vita di ... (continua)
''Paolo non riteneva che un apostolo dovesse anzitutto preoccuparsi di avere l'opinione pubblica dalla sua parte. No, egli voleva scuotere, rompere il sonno delle coscienze, anche a costo della vita''?. (Benedetto XVI) Nel cuore d... (continua)
Siamo nell'aprile del 1969, è stato trovato a Milano il corpo senza vita di un anziano cittadino svizzero, che durante la guerra trafficava lungo il confine. Voleva pubblicare un libro di memorie e aveva la foto nascosta di una recinzione tra l'Italia e
Un libro illustrato che narra la storia di Antonio, del giovane frate che voleva convertire gli infedeli e dei grandi progetti che Dio custodiva per lui. La vita del saggio predicatore che si trovò a difendere i poveri contro i potenti, il santo che operò
Un libro illustrato che narra la storia di Antonio, del giovane frate che voleva convertire gli infedeli e dei grandi progetti che Dio custodiva per lui. La vita del saggio predicatore che si trovò a difendere i poveri contro i potenti, il santo che operò
\Era questa la vita che volevi?\ Alzi la mano chi può rispondere di sì. Chi non ha mai rimpianto un'occasione mancata o una decisione che non ha preso. E non ha mai fantasticato un'altra vita; la vita che, forse, voleva davvero. È quel che succede ai
«Julian Barnes racconta il tormento interiore, la tragedia e il tentativo di distacco di un uomo che voleva libertà per sé e per la musica, e che ha potuto soltanto affidare quel che restava della sua vita all'ironia, per salvare l'anima e l'arte».
\Volevo conoscere la vita, scrivere, battermi per quello che mi stava a cuore, incontrare i personaggi che mi affascinavano, svegliarmi ogni giorno in una città diversa, camminare tra uomini e donne straniere, provare la solitudine del caffè bollente
\Volevo conoscere la vita, scrivere, battermi per quello che mi stava a cuore, incontrare i personaggi che mi affascinavano, svegliarmi ogni giorno in una città diversa, camminare tra uomini e donne straniere, provare la solitudine del caffè bollente
\Era questa la vita che volevi?\ Alzi la mano chi può rispondere di sì. Chi non ha mai rimpianto un'occasione mancata o una decisione che non ha preso. E non ha mai fantasticato un'altra vita; la vita che, forse, voleva davvero. È quel che succede ai