Menu
Scheda per 1440p 8 GB GDDR6X Nvidia DLSS Ray Tracing Tripla ventola
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica Istruzioni FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli in Schede Grafiche

Tech 21 agosto 2025
NVIDIA: la storia dell’azienda che vale 4.000 miliardi di dollari
Tech 16 aprile 2025
Asus amplia la gamma di schede grafiche Nvidia con GeForce RTX 5060 e 5060 Ti

Guide all'acquisto

Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming

Recensione Gainward GeForce RTX 3070

Tra le schede grafiche di Gainward, il modello Gainward GeForce RTX 3070 offre una soluzione molto valida per i videogiocatori che cercano le massime performance a 1440p. Rispetto alle schede top di gamma, come  RTX 3080 Ti o RTX 3090, questo modello propone consumi più limitati ed un numero inferiore di CUDA core, ma non sacrifica nulla dal punto di vista delle tecnologie supportate e delle prestazioni. Partendo dalle caratteristiche più in evidenza, la RTX 3070 di Gainward dispone di una GPU con architettura Nvidia Ampere, accompagnata da una memoria VRAM di 8 GB di tipo GDDR6X ed una nuova generazione di RT Core e Tensor Core. Questi due elementi agiscono in parallelo rispetto ai classici CUDA core della scheda grafica, in modo da poter gestire in autonomia le tecnologie più avanzate, come il Ray Tracing e il DLSS. Quest’ultima, in particolare, è una tecnologia di importanza fondamentale per la gestione del Ray Tracing. Laddove, infatti, le risorse non risultano sufficienti per mantenere il Ray Tracing attivo ed un livello stabile di framerate, l’upscaling intelligente effettuato dal DLSS permette di mantenere un livello molto alto di fluidità anche con gli effetti grafici più avanzati. La Gainward GeForce RTX 3070 viene proposta in due varianti: la più compatta versione Phantom, con un design più semplice e frequenze in Boost clock leggermente inferiori, e la più avanzata versione Phoenix, dotata in più di un sistema di led RGB personalizzabili semplicemente dal software in dotazione. Entrambi i modelli condividono un raffreddamento a tre ventole, in accoppiata agli heat pipe interni per garantire la migliore dissipazione del calore. Grazie agli automatismi del sistema di raffreddamento, inoltre, la scheda risulta molto silenziosa nel momento in cui non sono aperti programmi che vanno a sfruttare pienamente il processore grafico.

Gainward GeForce RTX 3070 in pillole:

  • Scheda video con GPU Nvidia Ampere
  • Memoria VRAM di 8 GB di tipo GDDR6X
  • Supporto hardware per Ray Tracing e nuova versione di DLSS
  • Raffreddamento a tripla ventola con modalità silenziosa in idle
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Gainward GeForce RTX 3070

Quali uscite video sono presenti su Gainward GeForce RTX 3070?

Sul retro della scheda, indipendentemente che si tratti della versione Phoenix o della versione Phantom, sono presenti quattro uscite video: tre porte DisplayPort 1.4 di tipo A ed una porta HDMI 2.1, tutte con possibilità di impostare una risoluzione massima di 4K a 120 Hz o fino a 8K e 60 Hz.

Gainward GeForce RTX 3070 è consigliata per giocare in 4K?

Sì, ma con alcune limitazioni. Da una parte la Gainward GeForce RTX 3070 riesce a reggere senza troppi problemi il gaming a risoluzione 4K e framerate stabile, almeno per quanto riguarda i titoli più leggeri. Tuttavia, nel momento in cui vengono utilizzate tecnologie avanzate come il Ray Tracing, è necessario puntare ad un modello di fascia più alta, come Gainward GeForce RTX 3080.

Qual è il modello più potente di Gainward GeForce RTX 3070?

Tra la versione Phatom e l’edizione Phoenix, la seconda riesce a garantire delle performance leggermente superiori, grazie alla possibilità di raggiungere i 1770 MHz in Boost clock per singolo core, rispetto al valore massimo di 1725 MHz della Gainward GeForce RTX 3070 Phantom.

Ulteriori informazioni

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 16 ottobre 2020

Torna su