Tra le schede grafiche Nvidia top di gamma, una soluzione da tenere in considerazione è sicuramente la Gainward GeForce RTX 3080. Si tratta di uno dei modelli più performanti della gamma, inferiore solo a versioni come la Gainward GeForce RTX 3090. Le specifiche tecniche parlano di una scheda grafica dotata di una memoria video di 10 o 12 GB di tipo GDDR6X, con memory clock di ben 19 Gbps. Le versioni da 12 GB sono utili, in particolare, nell’ambito professionale e non portano alcun tipo di aumento delle prestazioni dal punto di vista delle frequenze di Engine Clock. Dal punto di vista del design, la personalizzazione di Gainward della RTX 3080 vanta sicuramente un bel colpo d’occhio, grazie al sistema a tripla ventole che integra una serie di led RGB personalizzabili via software e, nel caso, sincronizzabili con altri componenti RGB presenti all’interno della propria configurazione. Altra soluzione di design interessante riguarda le ventole, che utilizzano un layout più compatto per mantenere una lunghezza inferiore ai 30 cm, ma senza sacrificare nulla dal punto di vista dell’efficienza del raffreddamento. L’unica eccezione è rappresentata dalla versione Phantom, che adotta un design differente e dimensioni maggiori, ma anche delle performance superiori rispetto alle classiche edizioni Phoenix. Per quanto riguarda le performance, come anticipato, la Gainward GeForce RTX 3080 rappresenta uno dei modelli più potenti della serie, perfetta per giocare a risoluzione 4K e mantenendo sempre un elevato framerate, anche nei titoli più pesanti. Principale punto di forza, in tal senso, è il supporto alla nuova versione della tecnologia DLSS, capace di ottimizzare le prestazioni con impercettibili sacrifici alla qualità grafica, e sempre attivo il Ray Tracing laddove disponibile.
Per quanto riguarda la potenza pura, la versione più potente è rappresentata dalla Gainward GeForce RTX 3080 Phantom, con una frequenza in modalità Boost di 1755 MHz (contro i 1710 MHz della versione Phantom). Se, tuttavia, si cerca la potenza nella quantità di VRAM a disposizione, in questo caso si può prendere in considerazione la versione Phoenix 12G, dotata appunto di una memoria di 12 GB contro i 10 della versione Phantom.
Le misure esatte variano in base al modello della scheda. La versione Phoenix, infatti, è più compatta e riesce a mantenere una lunghezza inferiore ai 30 cm. Questo modello misura, per la precisione, 294 x 112 mm. La più potente edizione Phantom, invece, arriva a misurare 304 x 136 mm.
Tutte le edizioni della Gainward GeForce RTX 3080 sono dotate di quattro uscite video, utilizzabili simultaneamente con altrettanti monitor per una configurazione multischermo. Nello specifico, sul retro della scheda sono presenti tre porte DisplayPort 1.4 ed una porta HDMI 2.1.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 10 settembre 2020