Gainward nasce a Taipei nel 1984, e fin da subito si focalizza sulla produzione di schede grafiche per PC. Nel 2005 la compagnia viene venduta a Palit, di cui diventa un sotto brand ed aumentando notevolmente la sua diffusione sul mercato sia orientale, sia occidentale. In precedenza Gainward proponeva una lineup di schede grafiche basate sia su chipset Nvidia, che su AMD, per quanto quest’ultima categoria si limitava ad alcuni modelli della serie ATI-4000. Ad oggi, invece, l’azienda offre modelli basati unicamente su architettura Nvidia. Per quanto riguarda le caratteristiche principali dei prodotti di Gainward, le schede grafiche proposte si allineano alle ultime serie di processori grafici proposti da Nvidia, ma distaccandosi dalle specifiche base per poter proporre dei componenti più performanti e più facilmente overclockabili per i videogiocatori più esperti ed esigenti. Non mancano comunque schede video più basilari ed economiche, come ad esempio la Gainward GeForce GT710 2GB. Questo modello si distacca parecchio dalle schede comunemente ricercate per il gaming, limitandosi a supportare il processore centrale del PC dal punto di vista della grafica, ma soprattutto ad offrire il supporto multischermo per tutte le schede madri che si limitano ad una sola uscita video per il monitor. Per passare ai veri e propri modelli di punta dell’azienda, uno dei modelli più venduti per l’ottimo rapporto prezzo/prestazioni è la scheda Gainward GeForce RTX 2060 SUPER. Questo modello appartiene alla serie GeForce RTX 2000, la prima ad introdurre il supporto alla tecnologia Ray Tracing, ma soprattutto la scheda grafica più economica con cui poter sfruttare il DLSS. Per chi non conoscesse questa tecnologia, il DLSS permette di ottimizzare la risoluzione interna del gioco in presenza di effetti Ray Tracing attivi, in modo da bilanciare e in diversi casi aumentare il framerate senza evidenti perdite dal punto di vista della qualità grafica. Per quanto riguarda le altre caratteristiche, la RTX 2060 SUPER di Gainward offre una memoria dedicata di 6 GB di tipo GDDR6 ed è disponibile in una variante con overclock di fabbrica e sistema di raffreddamento a tripla ventola per garantire le prestazioni migliori. Partendo proprio dalle ottime basi della RTX 2060 SUPER, Gainward propone anche una variante più economica e focalizzata sulle prestazioni indipendentemente dalle tecnologie grafiche come il Ray Tracing: la Gainward GeForce GTX 1660 SUPER. Il supporto al Ray Tracing e al DLSS non è infatti presente in questo modello, mentre a livello di prestazioni pure la 1660 SUPER è perfettamente paragonabile ad una RTX 2060 SUPER. Passando, invece, ai modelli top di gamma di Gainward, le schede grafiche con le maggiori prestazioni sono quelle facenti parte della serie GeForce RTX 3000. Tra queste, spiccano modelli più equilibrati come Gainward GeForce RTX 3060 e Gainward GeForce RTX 3070, fino ad arrivare alla scheda più potente del brand rappresentata dalla Gainward GeForce RTX 3090. Si parla, in questo caso, di una scheda dotata di ben 24 GB di memoria dedicata di tipo GDDR6X, capace non solo di garantire performance di altissimo livello a risoluzione 4K per il gaming, ma anche di fornire il migliore supporto per i professionisti nell’ambito della grafica digitale. Da sottolineare che per supportare una scheda grafica di questa potenza, è necessario che il PC possieda un alimentatore da almeno 850 W per evitare spegnimenti improvvisi della macchina.