Menu
Box auto tetto

Box Auto Tetto in Soluzioni per il Trasporto

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Box auto tetto di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I box auto tetto da 500 o 600 litri, come quelli prodotti da Thule e G3, permettono di caricare un gran numero di bagagli. Prima di procedere con l’acquisto, però, è essenziale misurare correttamente le dimensioni del tetto della propria vettura e verificare il peso sostenibile. Commercializzati in varie misure e dimensioni, questi articoli si adattano a molteplici barre portatutto, presentano forme e colorazioni differenti per una grande possibilità di scelta.

 
Filtra
3 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Box auto tetto

Quali sono i migliori box auto per tetto?

G3 Bicube è un’ottima scelta per chi sta cercando un box auto per tetto e ha a disposizione un budget importante. Realizzato in plastica, questo baule presenta una struttura rigida con lunghezza di 280 mm, adatto perciò a vetture di dimensioni generose. La capacità massima è di 75 kg, così da poter portare con sé numerosi bagagli.

Quanto costa un box auto per tetto?

Il prezzo di un box auto per tetto può variare di molto, andando da cifre inferiori a 50 euro nel caso delle alternative economiche a somme superiori ai 300 euro per i prodotti più esclusivi. A influenzare in maniera decisiva il valore del singolo articolo sono parametri come la capienza, le dimensioni e la stabilità strutturale.

Che tecnologie impiegano per i box auto per tetto?

I brand del settore propongono sempre nuove soluzioni tecniche. Thule offre il sistema di montaggio facilitato PowerClick, oltre alla funzione SlideLock con chiusura e apertura separate. Diversi modelli G3 prevedono lo sblocco da entrambi i lati, per semplificare l’uso quotidiano. Alcuni articoli possono essere impermeabili e resistenti all’acqua, altri presentano comode maniglie per il trasporto.

Quanti tipi di box auto per tetto esistono?

Guardando alla struttura stessa del prodotto, è possibile differenziare tra le due alternative più comuni, ovvero i bauli per bagagli con la tipica forma a “proiettile”, e quelli portasci, più allungati. Se si considera la capienza, ci sono i box da 300, 400, 500 e 600 litri, fino arrivare ai grandi formati da 1.000 litri.

Box auto tetto: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un baule sempre a disposizione per la propria macchina

Dopo aver installato le barre per portapacchi sulla propria macchina, una soluzione sempre più comune è quella di scegliere un box auto per tetto. Si tratta di un approccio che premia la flessibilità e il comfort, visto che la capacità di questi prodotti è elevata e dà l’opportunità di trasportare diversi oggetti. Detto ciò, rimane da capire quali elementi analizzare prima di effettuare la scelta più corretta. Si può partire dalle dimensioni: in linea di massima, le alternative presenti sul mercato vanno tra i 100 cm e i 280 cm di lunghezza. Qualsiasi sia il caso, è importante fare in modo che il box non vada a interferire con l’apertura del portellone posteriore. Le dimensioni hanno implicazioni dirette sulla capacità del baule. I box auto per tetto da 500 litri e i box auto per tetto da 600 litri risultano tra i più apprezzati, perché in grado di adattarsi a un gran numero di veicoli, specie quelli di dimensioni più generose. Per scegliere il modello corretto è essenziale, poi, verificare la compatibilità con le barre portapacchi; il sistema di fissaggio più frequente è quello a “U”, specie se la larghezza delle barre supera i 6 cm. Un altro elemento da considerare è il meccanismo di apertura. Il sistema bilaterale è quello più comune e semplice da usare, da affiancare magari a una chiusura centralizzata che permette di bloccare l’intero box con una sola chiave. Nulla di quanto detto finora ha importanza, però, se non si calcola correttamente il carico massimo applicabile. Non ci sono indicazioni generali: l’unica maniera corretta di agire è verificare sul libretto di circolazione della propria auto qual è il valore applicabile. Il peso complessivo del box, peraltro, deve sommarsi a quello del supporto di base e delle barre. Di conseguenza, a seconda dei casi sarà possibile caricare dai 30 ai 50 kg di bagagli.

Tante soluzioni differenti in termini di portata, forme e prezzi

Il costo di un box auto per tetto cambia in base al volume, alle dimensioni e alle altre caratteristiche tecniche principali. Chi non ha molte pretese e si accontenta di una soluzione basica, può affidarsi alle opzioni economiche da non più di 50 euro di costo. I prodotti di questo tipo presentano design semplici e capacità che di norma si aggirano sui 400 litri. Per ottenere maggiore funzionalità e strutture ulteriormente resistenti alle sollecitazioni della strada è bene spostarsi nella zona che da 50 euro arriva a 300 euro. Qui sono diverse le alternative tra le quali scegliere, grazie alla proposta di brand noti. Basta pensare alle tante versioni di G3 Helios, box auto per tetto in alluminio disponibile a partire da circa 135 euro nella variante da 330 litri. Se l’obiettivo è quello di trasportare grandi quantità di bagagli in totale sicurezza, infine, ci si potrebbe affacciare sulla fascia di prezzo che va oltre i 300 euro. Nel segmento appena citato trovano spazio numerosi box auto tetto Thule e di altri brand degni di nota. Tra strutture con verricello integrato, sistemi di fissaggio rapido e design ricercati, non si avrà che l’imbarazzo della scelta.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su