Menu

Televisori JVC

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 149,00 €

Scopri la gamma di televisori JVC su Trovaprezzi.it. Sono previsti modelli QLED e OLED capaci di offrire una qualità di visione elevata tramite tecnologie come MEMC. A questi si affianca la linea di dispositivi LED, pensati per la fascia medio-bassa. Le smart TV del brand dispongono del sistema operativo Android e consentono di sfruttare numerose app; non mancano, però, le soluzioni più semplici, ovvero quelle prive di connettività web, progettate per la visione di programmi televisivi grazie a decoder digitali e satellitari.

JVC VA3205I

Schermo LED Risoluzione 4K Sistema operativo Android Supporto all'HDR

Leggi tutto
da 249,00 €
vedi
JVC VAH32IW

Schermo LED Risoluzione HD Ready Sistema operativo Android Supporto all'HDR

Leggi tutto
da 149,00 €
vedi
JVC VAF325I

Schermo LED Risoluzione HD Ready Supporto all’HDR Sistema operativo Android

Leggi tutto
da 189,00 €
vedi
JVC VAH325I

Display LED Risoluzione HD Ready Sistema operativo Android Decoder DVB-T2/S2/C

Leggi tutto
da 149,00 €
vedi
JVC LT-50VAQ300K
da 315,32 €
vedi
JVC VAQ725I
da 339,00 €
vedi
JVC VAF525I

Display LED Risoluzione Full HD Sistema operativo Android Impianto audio da 12 W

Leggi tutto
da 238,99 €
vedi
JVC VAI305K
da 318,28 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

JVC, televisori all'avanguardia per una visione ideale

Dietro ad apparecchi come il televisore JVC VAH305D si cela uno dei brand più riconoscibili dell'elettronica di consumo. Un marchio che, nonostante vicissitudini di carattere organizzativo e societario, continua ancora oggi a essere garanzia di affidabilità e prodotti di alto livello. La compagnia nasce nel lontano 1927 a Yokohama, in Giappone, con il nome di The Victor Talking Machine Company of Japan, Ltd. Si trattava di una filiale della Victor Talking Machine Company, già impegnata nella produzione di apparecchi di fonografia e registrazione. Il grande successo arriva a cavallo tra gli anni '80 e '90 del secolo scorso, con l'introduzione sul mercato dello standard VHS, che diventa rapidamente il punto di riferimento per la riproduzione di contenuti multimediali in ambiente domestico. È il periodo migliore per JVC, che si afferma grazie anche a sponsorizzazioni dalla grande risonanza internazionale, come quelle relative ai Campionati del Mondo di Calcio in diverse edizioni (dal 1982 al 2002). Negli stessi anni si sviluppava una linea di dispositivi relativi soprattutto al segmento professionale, e dedicati alla produzione televisiva. Parte da qui quella è che considerabile l'offerta odierna di smart TV e televisori JVC, capace di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più esigente e competente. La gamma di apparecchi che oggi viene proposta include prodotti in grado di connettersi a internet tramite Wi-Fi, oltre che impianti multimediali dotati di sistema operativo Android, che danno quindi la possibilità di sfruttare numerosi applicativi. Un esempio concreto di tale politica commerciale è dato dal modello JVC VAI305K, commercializzato in differenti tagli (da 42 a 55 pollici). Accanto a una configurazione software al passo coi tempi, vengono offerte poi soluzioni tecniche adatte a qualsiasi tipologia di cliente. Dalle alternative HD Ready e Full HD, pensate per chi desidera un'esperienza visiva sufficiente, alle opzioni 4K in altissima definizione. Di recente, inoltre, la compagnia ha scelto di introdurre sul mercato apparecchi dotati di tecnologie avanzate. I televisori JVC QLED e OLED, infatti, sfruttano i moderni sistemi di riproduzione video per offrire immagini ricche di contrasto e luminose. Nel contesto attuale, pertanto, il brand prevede soluzioni in grado di soddisfare differenti necessità. Un risultato per nulla banale, specie se si considerano i vari cambiamenti di assetto societario occorsi a partire dagli anni '2000. Nel 2008 avviene la fusione con Kenwood Corporation, con la conseguente nascita di JVC Kenwood Holdings. L'operazione è stata resa possibile dall'azione di Panasonic, già controllante di JVC. A partire dal 2010, la società ha fermato la produzione in proprio di televisori: i dispositivi oggi in vendita, in particolare, vengono realizzati dall'azienda turca Vestel, che garantisce il necessario livello qualitativo. I televisori JVC, nonostante i tanti cambiamenti organizzativi, continuano pertanto a proporsi sul mercato come prodotti dal prezzo accessibile, ma non per questo privi di quelle tecnologie che consentono di godere al meglio di contenuti di tipo differente, dai videogiochi di ultima generazione ai film in streaming online. Una ricetta di successo che permette di portare avanti il nome di un brand simbolo dell'elettronica.

Le ultime news su Televisori

Google TV vs Android TV: che differenze ci sono?
Google TV vs Android TV: che differenze ci sono?
Tech 23 settembre 2023
Le migliori app dedicate al fitness
Le migliori app dedicate al fitness
Tech 20 settembre 2023
TCL: TV Mini LED 2022 vs Mini LED 2023
TCL: TV Mini LED 2022 vs Mini LED 2023
Tech 16 settembre 2023

Domande frequenti su Televisori JVC

Qual è il prezzo dei televisori JVC?

Il prezzo dei televisori JVC si rivela particolarmente accessibile. Anche i modelli più performanti, nella maggioranza delle occasioni, si mantengono al di sotto della soglia dei 400 euro, per un’offerta sicuramente vicina alle esigenze del grande pubblico. A determinare la spesa richiesta per l’acquisto intervengono parametri come grandezza dello schermo, risoluzione e tecnologie impiegate.

Quale TV JVC acquistare?

Il TV 32 pollici JVC VAF305I si presenta come una delle alternative maggiormente competitive e apprezzate dal pubblico. Si tratta di una smart TV con risoluzione Full HD (1920x1080 pixel) dotata di sistema operativo Android. Pertanto, è possibile sfruttare numerose app gratuite e a pagamento per usufruire di contenuti aggiuntivi, come ad esempio film e serie TV in streaming.

Quante tipologie di televisori JVC sono disponibili?

Se si guarda alla risoluzione proposta dai vari apparecchi, è giusto dire che i televisori JVC si dividono in alternative HD Ready, Full HD e 4K Ultra HD. Un’altra possibile differenziazione è data dalla tipologia di schermo. Alle soluzioni tradizionali a LED si affiancano gli OLED e i QLED. Queste ultime due opzioni regalano colori intensi, neri profondi e un contrasto elevato.

Qual è il sistema operativo dei televisori JVC?

Le smart TV JVC sono basate sul sistema operativo Android, piattaforma sviluppata da Google che offre numerose opzioni. Non vengono proposte particolari personalizzazioni dell’interfaccia, che risulta quindi vicina all’esperienza originale progettata dalla casa di Mountain View.

I televisori JVC offrono funzioni avanzate?

I televisori JVC possono proporre funzioni avanzate come il supporto ai comandi vocali di Amazon Alexa e Google Assistant. I modelli più evoluti, inoltre, dispongono di porte HDMI 2.1 con tecnologie come Auto Low Latency Mode (ALLM), specifiche per il gaming.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Connubio perfetto fra immagine e suono: guida alle migliori TV del momento
Connubio perfetto fra immagine e suono: guida alle migliori TV del momento
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto
TV Samsung: guida all’acquisto per scovare il modello giusto
TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
TV LG: i televisori dell’azienda di Seul nella nostra guida all’acquisto
Torna su