Confronta nella pagina Vino Montepulciano d’Abruzzo di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino Montepulciano d'Abruzzo è il più rappresentativo della regione. Realizzato con l’omonimo vitigno autoctono (coltivato su quasi tutta la superficie abruzzese) è un vino rosso intenso e potente, con decisi sentori di ciliegia e viola. Corpo, struttura e profumi cambiano in base alla lunghezza dell’invecchiamento in botte. Due sono le denominazioni dell’area: Montepulciano d’Abruzzo DOC e Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Il prezzo a bottiglia del vino Montepulciano d’Abruzzo parte da meno di 10 euro per superare anche i 50 euro. Un prodotto dall’eccellente rapporto qualità-prezzo è il Cascina del Colle Mammut Montepulciano d'Abruzzo DOC. Proposto a meno di 20 euro, sfodera un ottimo equilibrio gustativo, con tannini presenti ma ben cesellati. Al naso, è un tripudio di note fruttate mature, fiori appassiti, pepe, liquirizia e caffè.
Fra i migliori vini Montepulciano d’Abruzzo, quelli realizzati con il vitigno in purezza trasmettono sensazioni gusto-olfattive piene e intense. È questo il caso del Montepulciano d'Abruzzo DOC Pasetti Testarossa, un vino rosso dalla lunga maturazione in legno che armonizza alla perfezione la forza del tannino con la morbidezza dell’alcol. Fruttato e floreale, completa il bouquet con sentori di tabacco, cardamomo ed eucalipto.
Il vino Montepulciano d’Abruzzo si mette in luce per eleganza e potenza, potendo contare su tannini decisi ma mai troppo invasivi. Di lunga persistenza all’assaggio, profonde nel naso aromi tipici di ciliegia, frutti di bosco e viola. Se la maturazione in botti di legno si prolunga, emergono note terziarie di spezie, pepe e cardamomo in primis. Ma netti sono anche i sentori di liquirizia, tabacco e caffè. Rosso rubino nel bicchiere, può tingersi di venature violacee o granate.
Trattandosi di un prodotto di notevole struttura, il vino Montepulciano d’Abruzzo si accoppia bene con pietanze saporite, in particolare primi con ragù, carni grigliate e arrostite. Perfetto con arrosticini di pecora e agnello al forno, regala gioie anche con i formaggi stagionati. Un prodotto giovane e vinificato in acciaio, come il Tenuta Ulisse Montepulciano d'Abruzzo DOP, può anche accompagnarsi piacevolmente alle zuppe di pesce.
Secchi e di grande personalità, i vini rossi Montepulciano d’Abruzzo nascono dalla lavorazione di una delle uve autoctone a bacca rossa più importanti della regione. Coltivata anche in Umbria e nelle Marche, l’uva Montepulciano dà il meglio in Abruzzo, grazie a condizioni ambientali ideali e una variegata composizione dei terreni. Spesso confuso con il Nobile di Montepulciano (celebre vino toscano a base di Sangiovese), il Montepulciano d’Abruzzo prevede l’utilizzo del vitigno in purezza o in percentuale pari o superiore all’85%. La denominazione Montepulciano d’Abruzzo DOC è la più diffusa e geograficamente ampia. Infatti, copre quasi per intero il territorio regionale, allungandosi da nord a sud e spingendosi verso la costa. Ai vini in versione base, come il Montepulciano d'Abruzzo DOC Masciarelli, si affiancano le più complesse Riserve, ben rappresentate dal Montepulciano d'Abruzzo DOC Riserva La Valentina Spelt. Non manca per questi prodotti un’ulteriore denominazione tutta votata alla qualità. Parliamo della DOC Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane che circoscrive l’area di produzione alla porzione nord della regione, al confine con le Marche. In questo caso, i vini Riserva devono sostare in botte un minimo di 36 mesi, contro i 24 degli equivalenti prodotti Montepulciano d’Abruzzo DOC. In generale, i vigneti sono disposti in posizione collinare, protetti dai rilievi montuosi e sottoposti ad una costante ventilazione. Decisivo è, poi, il contributo del mare nel mitigare il clima, conferendo mineralità al prodotto finito. Tali fortunate condizioni ambientali si riflettono nei vini che risultano molto profumati, vigorosi e al contempo eleganti. Tannici in modo deciso ma mai scorbutico, sono perfetti in coppia alle carni. Ma i vini giovani riservano sorprese anche con le zuppe di pesce.
Con meno di 10 euro ci portiamo a casa una bottiglia da 0.75 Litri di buona qualità. Salendo col prezzo, anche il livello del vino cresce, fino ad arrivare alle vette più alte oltre i 50 euro. Se, poi, il formato raddoppia (bottiglia Magnum da 1.5 Litri), anche la spesa lievita in proporzione. Come accennato in precedenza, i vini Riserva maturano in botte più a lungo rispetto ai prodotti standard e tale processo, oltre ad espandere gli aromi e la struttura del vino, incide anche in ottica prezzo. Discorso analogo per l’annata di produzione, la cui resa qualitativa è legata alla piovosità, al clima e a tanti altri fattori ambientali. Anche le quantità prodotte possono avere una ricaduta sul costo a bottiglia. In caso di vendemmia scarsa o di radicale selezione dei grappoli operata dall’uomo, quindi, la spesa sarà superiore. A rappresentare bene la fascia economica del segmento, ci pensa il Montepulciano d'Abruzzo DOC Zaccagnini Tralcetto, subito riconoscibile per il piccolo ramo di vite legato alla bottiglia. Proposto a meno di 10 euro, matura 10 mesi in botte, tirando fuori profumi di ciliegia, viola e pepe nero. Vivace all’assaggio, si sposa con successo agli arrosticini di pecora. Si fa un netto salto in avanti con il Montepulciano d'Abruzzo DOC Riserva Masciarelli Marina Cvetic, il cui prezzo ruota attorno ai 25 euro. La lunga sosta in legno è responsabile di un bouquet olfattivo ampio, in cui note di mirtilli e ribes incontrano sentori di caffè e liquirizia. Potente ed equilibrato al palato, dà il meglio con ricchi arrosti di selvaggina e formaggi stagionati. Chiudiamo nel modo migliore con uno dei vini più celebri del territorio, il Montepulciano d'Abruzzo DOC Emidio Pepe. Da uno spirito tradizionale e un approccio biodinamico, prende vita un rosso elegante e strutturato, in cui i profumi speziati si fondono sapientemente con quelli fruttati e floreali. Venduto a circa 60 euro, si esalta con le carni al forno, agnello in primis.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.