Come pulire la lettiera del gatto

Garantire la corretta igiene di sabbietta e lettiera del gatto è alla base di una buona convivenza con i felini. Ma come pulire la lettiera del gatto?
Di Manuela Chimera 24 Agosto 2025
7 minuti di lettura
Come pulire la lettiera del gatto

Pulire la lettiera del gatto è un dovere fondamentale di ogni proprietario di felini. Spesso, per pigrizia, si tende a ignorare questo compito, con il risultato di avere gatti che sviluppano comportamenti inappropriati, fra cui urinare fuori dalla lettiera a causa di una non corretta igiene di lettiera e sabbietta. E poco importa se si usa una lettiera per gatto chiusa, una lettiera per gatti agglomerante o una lettiera per gatto autopulente: se non le si pulisce con la giusta frequenza, i gatti potrebbero decidere di non usarle.

Ogni quanto pulire la lettiera del gatto? E dove buttarla?

Non esiste una precisa frequenza di pulizia della lettiera del gatto. Dipende anche da quanto il gatto la usa, da quanti gatti utilizzano la medesima lettiera e da quanto siano esigenti i felini di casa in materia di pulizia.

Meglio adattare la frequenza di pulizia della lettiera e il cambio totale della sabbietta a seconda del gatto. Le feci andrebbero tolte subito, giornalmente. Idem dicasi per la sabbietta impregnata di urina, agglomerante o meno.

Per il cambio della sabbietta, una buona media con la sabbietta normale non agglomerante sarebbe un paio di volte a settimana, eliminando giornalmente la sabbietta sporca di urina nel caso il gatto urinasse più del solito (in questo caso fate presente al veterinario la comparsa di tale sintomo).

Per la sabbietta agglomerante, anche se molte marche indicano che si possa cambiare anche ogni due settimane, conviene aumentare la frequenza di pulizia.

Per quanto riguarda il dove buttare la sabbietta, sul retro della confezione è indicato dove eliminarla. Quella normale solitamente va buttata nel bidone dell’indifferenziata (e non nel wc, altrimenti si intasano le tubature). Alcune sabbiette sono formulate per essere eliminate nel water, mentre altre sabbiette, invece, sono naturali e biodegradabili, smaltibili nel bidone dell’umido o nella compostiera.

Dove buttare la lettiera del gatto

Con quali prodotti pulire la lettiera del gatto?

Si può pulire la lettiera del gatto usando detergenti con odori neutri, come l’Amuchina, mentre sono da evitare candeggina o ammoniaca: stimolano i gatti a urinare dove non dovrebbero. Sono da evitare anche sostanze caustiche, irritanti o con odori forti.

Come prodotti naturali, è utilizzabile l’aceto bianco. In tutti i casi, è necessario risciacquare bene onde evitare residui con cui i gatti potrebbero venire a contatto.

Cosa succede se non si pulisce la sabbietta del gatto?

Se non si pulisce con sufficiente frequenza la lettiera del gatto e non si cambia la sabbietta, il gatto potrebbe decidere di urinare e defecare altrove.
lettiera del gatto importanza della pulizia

Cosa mettere sotto la lettiera del gatto?

Onde evitare schizzi di urina e fuoriuscite di sabbietta, sotto la lettiera del gatto è bene posizionare fogli di giornale o traversine per cani e gatti.
Entrambi vanno sostituiti frequentemente.

Cosa mettere nella lettiera del gatto per non farla puzzare?

In commercio esistono profumi e deodoranti  da aggiungere alla lettiera del gatto per non farla puzzare. Tuttavia se si pulisce e lava regolarmente la lettiera, se si tolgono giornalmente feci e cumuli di urina, se si cambia 1-2 volte a settimana la sabbietta, la lettiera non emanerà alcun odore.

Inoltre i profumi per le lettiere dei gatti o le sabbiette profumate possono creare problemi ai gatti, soprattutto a quelli che soffrono di asma felina. In questi gatti tali odori possono scatenare crisi di tosse.

Alcuni gatti, poi, non amano questi profumi: se aggiunti alla lettiera, potrebbero decidere di sporcare altrove.

Come pulire la lettiera del gatto?

Per pulire la lettiera del gatto si deve:

Come pulire la lettiera agglomerante? E ogni quanto cambiarla?

La sabbietta agglomerante va pulita nello stesso modo della sabbietta normale. Le feci vanno rimosse subito, le “palline” di urina andrebbero rimosse in giornata.

La quantità tolta va sostituita con un’eguale quantità di sabbietta pulita. La sostituzione totale, a seconda delle marche, può avvenire ogni 2-4 settimane. Ma il consiglio è di lavare comunque la lettiera settimanalmente e di cambiare la sabbietta agglomerante almeno una volta a settimana: 2-4 settimane per alcuni gatti potrebbe essere un lasso di tempo eccessivo.

lettiera del gatto agglomerante

Meglio la sabbietta normale o la lettiera agglomerante?

Sarà il gatto a dirvi se preferisce una lettiera normale aperta o una lettiera per gatto chiusa, se vuole una lettiera per gatto in silicio, una lettiera per gatti agglomerante o se preferisce una lettiera vegetale per gatti o anche una lettiera in pellet per gatti. Senza dimenticare, poi, le lettiere per gatti autopulenti, più tecnologiche, ma anche più costose.

I 5 migliori accessori e lettiere per gatti

1 – Lettiera Easy Green Monge

Lettiera Easy Green Monge è una lettiera ecologica per gatti, furetti e rettili. Realizzata con fibre vegetali assorbenti, agglomeranti ed ecocompatibili, inibisce la formazione di ammoniaca, riducendo i cattivi odori. Leggera e senza silicio, non contiene polvere e non riga i pavimenti. Inoltre è possibile smaltirla nel wc.

Lettiera Easy Green Monge

Lettiera Easy Green Monge

2 – Sabbia Gatti Catsan

Sabbia gatti Catsan è formata da granuli minerali di colore bianco con pori fini in grado di bloccare batteri e odori sgradevoli. Composta da sabbia di quarzo naturale e calce, si presenta senza polvere. Lettiera 100% naturale, è adatta anche ai gattini. Esiste anche la versione agglomerante (Catsan Natural Agglomerante).

Sabbia Gatti Catsan

Sabbia Gatti Catsan

3 – Lettiera Oasy Vegetale

Lettiera Oasy Vegetale è una lettiera vegetale agglomerante. Eliminabile nel wc o nei rifiuti organici, è composta da micropellet ed è in grado di tenere sotto controllo gli odori. Ne esistono diverse versioni: a base di fibre di soia, amido di mais e gomma di guar (Lettiera Vegetale Tofu) e a base di piselli (nella variante senza profumazione e in quella con profumazione al tè verde).

Lettiera Oasy Vegetale

Lettiera Oasy Vegetale

4 – Lettiera Autopulente Petkit Pura Max

Lettiera Autopulente Petkit Pura Max è una lettiera autopulente chiusa, con ampio spazio interno. Propone un cestino da 7 litri che permette una raccolta di 15 giorni senza bisogno di usare la paletta. Adatta per i gatti di tutte le taglie, neutralizza l’odore di ammoniaca e propone un profumo di menta grazie allo spray per l’aria Petkit. Lo sportello del cestino è sigillato, in modo da trattenere i cattivi odori.

Lettiera Autopulente Petkit Pura Max

Lettiera Autopulente Petkit Pura Max

5 – Record Tapiss

Record Tapiss sono i tappetini assorbenti con polimeri, fibre in cellulosa e base impermeabile, capaci di assorbire l’urina di cani e gatti. Adatti per essere posizionati al di sotto della lettiera per prevenire schizzi sul pavimento, ne esistono anche di altre dimensioni e sono corredati di adesivi agli angoli per permettere di fissarli meglio sul pavimento.

Record Tapiss

Record Tapiss

Pubblicato il 24 Agosto 2025
Manuela Chimera
Manuela Chimera

Veterinaria, blogger e nerd, ecco chi è Manuela Chimera. Nata a Torino, ma trasferitasi nelle Marche, dopo aver conseguito la maturità scientifica, decide di assecondare la sua passione per gli animali e la medicina iscrivendosi alla facoltà di Medicina Veterinaria. Laureatasi con una tesi sulla fisioterapia veterinaria incentrata sull'utilizzo dell'elettromiostimolazione per il recupero della funzionalità muscolare e motoria post interventi...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su