Menu
Carrello per cani

Carrello Per Cani in Articoli per Veterinaria

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Carrello per cani di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Gli esemplari disabili, con patologie degenerative o post operazione possono avere bisogno di un supporto nella deambulazione che può essere ottenuta dall’utilizzo di un carrello per cani. Carrelli per cani a 4 ruote o a 2 ruote sono realizzati con materiali di qualità leggeri e funzionali; per cani ancora pieni di vitalità che non amano il passeggino, sono una soluzione per garantire autonomia e movimento.

 
Filtra
33 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte
Filtri
Azzera
Prezzo

Tipo di animale

Tipo di prodotto

Negozio

Ultimi articoli in Articoli per Veterinaria

Beauty e Salute 04 settembre 2025
Gatti con problemi ai reni: alimentazione, integratori e buone abitudini
Beauty e Salute 31 agosto 2025
Come pulire e lavare i denti al cane: trucchi e consigli

Guide all'acquisto

Antiparassitari per cani e gatti: guida all’acquisto dei migliori prodotti
Benessere felino: guida all’acquisto dei migliori rimedi e prodotti salute

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Carrello per cani

Qual è il migliore carrello per cani?

Scegliere il miglior carrello per cani non è semplice: è necessario tenere in considerazione l’esigenza dell’animale, la sua taglia, la quantità di tempo che verrà indossato e il peso. Tra le proposte con un ottimo rapporto qualità/prezzo c’è il carrello per cani a 4 ruote Kajile regolabile e pensato per esemplari disabili con paralisi totale.

Quanto costa un carrello per cani?

Il prezzo di un carrello per cani varia per brand di produzione, materiale, dimensioni e taglia dell’animale. I prezzi partono da circa 50 euro per le proposte a due ruote più essenziali ma possono arrivare a 500 euro per i modelli top di gamma; in linea di massima attorno ai 150 euro si possono acquistare modelli 2 o 4 ruote di ottima qualità.

Quando usare il carrello per cani?

I carrelli per cani diventano un ausilio per poter garantire mobilità agli animali in difficoltà; pensati come se fossero le sedie a rotelle umane, sono ideali per supportare la mobilità di cani con patologie legate agli arti. Esistono in variante due ruote anteriori o posteriori a seconda della paralisi o della difficoltà dell’animale ma si trovano anche modelli a 4 ruote per paralisi totale.

Il carrello per cani è facile da utilizzare?

Scegliendo un modello regolabile, farlo indossare ad un cane già abituato a guinzagli e pettorine non è complicato, soprattutto quando si accorgerà del benessere e della libertà acquisiti. I veterinari e gli addestratori consigliano di iniziare ad utilizzarlo per poco tempo ogni giorno, così da favorire la confidenza con lo strumento.

Carrello per cani: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Garantisci libertà e movimento ai cani disabili

I cani fanno parte della famiglia e proprio come noi possono invecchiare e ammalarsi, hanno una media di vita molto più breve della nostra ma quando scegliamo di accoglierli dobbiamo prendercene cura in ogni modo. Garantire loro un’ottima qualità di vita significa anche procurarsi gli strumenti giusti come ad esempio un carrello per cani, essenziale per poter far deambulare cani anziani o disabili che altrimenti rimarrebbero fermi. I carrellini per cani sono stati ideati e pensati per fornire libertà e autonomia a tutti quei cagnolini che soffrono di patologie che riguardano gli arti o che semplicemente hanno subito da poco un intervento. Possiamo paragonarli alla versione canina di una sedia a rotelle e sono consigliati soprattutto ad esemplari con debolezza, anchilosi, paraplegia o paralisi ma non sono queste le uniche patologie correlate all’utilizzo. Ci sono diversi modelli e ciascuno risponde a diverse esigenze: vengono divisi in base alla taglia, alla colorazione al numero di ruote e al posizionamento. Si trovano ad esempio carrellini specifici per arti anteriori o posteriori, carrelli per cani a 4 ruote o solamente a 2 ruote e poi ci sono quelli integrali. Grande attenzione va posta alla scelta dei materiali che devono risultare sicuri e stabili ma allo stesso tempo leggeri e non irritanti: per questo motivo vengono prodotti soprattutto in alluminio e acciaio, PVC e metacrilato. HWT mette a disposizione diversi modelli divisi per Kg dei cani ma ideali anche per gatti; questi prodotti sono pensati appositamente per arti posteriori e presentano due ruotine più una fascia da fissare nella zona del petto. Per animali con gravi patologie consigliamo invece Kajile il carrello per cani con 4 ruote pensato per gli esemplari con totale paralisi o che hanno bisogno di una riabilitazione totale.

Porta sempre con te il tuo cane ad ogni costo

Purtroppo i carrelli per cani, seppur dispositivi medici, non vengono quasi mai coperti dalle assicurazioni stipulate per i nostri amici a 4 zampe e dobbiamo quindi trovare noi proprietari un ottimo rapporto qualità/prezzo. I prezzi di un carrello per cani partono da circa 50 euro per i modelli a due ruote più essenziali, salendo fino a circa 500 euro per i modelli a due o quattro ruote per cani XXL. I costi dipendono dalla tipologia di materiale utilizzato, dal brand, dalla struttura e anche dall’utilizzo che se ne desidera fare. Un cane che ha bisogno di un periodo limitato di supporto, può accontentarsi di un modello base più economico, al contrario un esemplare con una patologia degenerativa o permanente dovrebbe avere accesso ad un prodotto top di gamma che garantisca comfort e non generi irritazioni e dolori. Tra i modelli più economici troviamo i carrelli per cani HWT a due ruote: il prodotto regolabile in altezza, è pensato per cani di diverse taglie e viene diviso in S – M o L. Viene venduto a partire da 50 euro circa ed è realizzato con materiali di qualità. In una fascia media che varia tra i 100 euro e i 250 euro, segnaliamo invece Zerodis il carrello per cani a due ruote pensato per la riabilitazione di cani e gatti di piccola taglia. Viene venduto a circa 110 euro e presenta un design confortevole anche grazie ai materiali utilizzati per ruote e fasce di fissaggio. Chi non ha problemi di budget e cerca prodotti top di gamma dovrebbe valutare l’acquisto dei carrelli per cani firmati Oretocanis: pensati appositamente per i disabili con taglia dagli 11 Kg in su, vengono venduti a circa 500 euro e sono estremamente facili da utilizzare e regolare.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su