Menu
Stivali donna

Stivali Donna in Scarpe Donna

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Stivali donna di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Tra le calzature da sempre più apprezzate, esistono in un’infinità di modelli: alti, bassi, eleganti, oppure grintosi come gli stivali biker da donna, e anche sportivi e sbarazzini come quelli stringati. Senza dimenticare modelli super femminili, come gli stivali da donna con tacco, che diventano ancora più seducenti nella versione cuissard. Insomma, sono un vero e proprio must in ogni guardaroba e da anni non sono più riservati all’abbigliamento invernale, vista l’affermazione perfino degli stivali estivi da donna.

 
Filtra
7.487 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Scarpe Donna

Lifestyle 25 luglio 2023
La storia delle Espadrillas, le scarpe in tela che sono diventate un must
Lifestyle 08 marzo 2021
Festa della Donna 2021, come festeggiano i grandi brand?

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Stivali donna

Quanto costano gli stivali da donna?

Gli stivali da donna costano mediamente tra 10 euro e 4.000 euro circa. Materiali e lunghezza del gambale sono tra gli aspetti più determinanti nella variazione del prezzo, ma incide in maniera notevole anche il marchio. Le proposte delle maison d’alta moda, infatti, praticamente non hanno limiti di prezzo.

Quali sono i migliori stivali da donna?

I migliori stivali da donna sono quelli piatti, specie nella versione alla cavallerizza. Gli stivali da donna con tacco basso e gambale al ginocchio, infatti, sono comodi e versatili, potendo essere indossati dalla mattina alla sera, sia con le gonne (di ogni lunghezza) che con i pantaloni. Donano un look casual ma raffinato, soprattutto se sono di colore nero. Sul mercato si trovano innumerevoli proposte in pelle, che costano a partire da circa 100 euro.

Quali stivali da donna snelliscono le gambe?

Gli stivali da donna che danno maggiormente l’effetto di snellire le gambe sono quelli col tacco e il gambale alto fino al ginocchio. Affinché slancino realmente la silhouette, oltre alla lunghezza è importante valutare anche l’ampiezza del gambale, che non deve essere troppo ridotta, per evitare che costringa il polpaccio, ma nemmeno troppo ampia, come negli stivali flosci, per evitare di aggiungere ulteriore volume.

Come si chiamano gli stivali da donna alti sopra il ginocchio?

Gli stivali da donna con gambale fino alla coscia si chiamano cuissard. Per consentire libertà di movimento, solitamente sono realizzati in pelle morbidissima e leggera, in materiali elastici, oppure – se sono in pellami più rigidi (cuoio incluso) – sono aperti sul retro o hanno un bordo con forma a U, che avvolge l’area anteriore del ginocchio lasciando scoperta quella posteriore.

Stivali donna: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Tipologie, materiali e occasioni d’uso

Gli stivali da donna sono molto popolari, perché sono pratici da indossare nei mesi invernali, soprattutto in caso di pioggia, in quanto proteggono piedi, caviglie e gambe dal freddo e dall’umidità. Negli ultimi anni, tuttavia, si sono sempre più affermati sul mercato anche gli stivali estivi da donna, che sono andati ad arricchire ulteriormente la già ampia gamma di tipologie e modelli di questo genere di calzatura. Infatti, sul mercato si trovano proposte per ogni gusto e occasione. In generale, si può effettuare una suddivisione in base a due criteri: presenza o meno del tacco e altezza del gambale. Gli stivali da donna con tacco basso sono tra i più richiesti, grazie alla loro comodità e sono proposti praticamente da tutti i marchi. Nella versione classica alla cavallerizza sono adatti a ogni età e conferiscono un aspetto casual chic. Tra le più giovani, però, sono molto apprezzati anche i modelli stringati, come gli intramontabili stivali Dottor Martens da donna. Gli stivali da donna con tacco, invece, sono sinonimo di femminilità, specie se si tratta di modelli a stiletto e pur essendo meno comodi di quelli bassi, sono molto amati per la loro capacità di slanciare notevolmente la figura. Per quanto riguarda l’altezza del gambale, si va dagli ankle boots, che sfiorano appena la caviglia, ai modelli cuissard, che coprono il ginocchio e arrivano fino alla coscia. Gli stivali da donna eleganti sono quelli che arrivano a metà polpaccio o al ginocchio, che possono essere indossati anche in occasioni formali. I modelli con gambale più lungo o più corto, invece, sono più indicati per completare outfit casual o sportivi. Il gambale degli stivali può presentare inserti elastici, per aumentare il comfort e adattarsi tanto alle gambe più sottili quanto a quelle più tornite, ed essere dotato o meno di cerniera. I materiali più usati per la realizzazione di stivali da donna sono la pelle spazzolata e il cuoio, ma c’è una vasta offerta anche di modelli scamosciati, in nabuk o in vernice e ciclicamente tornano di moda anche gli stivali “a calza”, che hanno la tomaia in tessuto stretch. Senza dimenticare gli stivali in gomma, estremamente pratici nelle giornate piovose o per passeggiate in campagna. I modelli estivi hanno solitamente il gambale traforato, sia a fini decorativi che per aumentare la traspirabilità. I modelli invernali, invece, possono presentare un’imbottitura per tenere più caldi i piedi, come quella in montone dei classici stivali UGG da donna.

Modelli per ogni stagione, adatti a tutte le tasche

Il prezzo degli stivali da donna va mediamente da 10 euro a circa 4.000 euro. In generale, a incidere sul costo sono principalmente fattori quali i materiali (la pelle spazzolata, per esempio, tende a costare più del camoscio) e la lunghezza del gambale (generalmente, più è alto più aumenta il prezzo), ma ha un peso decisamente importante anche il marchio. Infatti, tra le proposte delle maison d’alta moda, a prescindere dai materiali con cui sono realizzate, praticamente non esistono modelli che costino meno di 1.000 euro e non è impossibile trovarne con cartellini addirittura a cinque cifre. Nella fascia di prezzo economica rientrano i modelli in ecopelle e quelli “a calza” realizzati in tessuto stretch proposti da marchi poco rinomati o dalle catene del fast fashion. Di questo raggruppamento fanno parte anche la maggior parte dei modelli antipioggia in gomma, come gli stivali antipioggia Solognac leggeri da donna di Decathlon. Realizzati in PVC morbido, sono antiscivolo e offrono una protezione totale dall’umidità, risultando facili da infilare e sfilare. Disponibili in vari colori, costano circa 15 euro al paio. La fascia di prezzo media, invece, comprende stivali in gomma di marchi rinomati e modelli in vera pelle proposti da brand di grande diffusione specializzati nella produzione di calzature. Tra i prodotti di questa categoria ci sono, ad esempio gli stivali da donna Nero Giardini e quelli Geox, che sono disponibili in una grande varietà di modelli con e senza tacco, con collezioni che si rinnovano ogni anno e costano mediamente intorno ai 150 euro a paio. Oppure modelli classici riproposti continuativamente, come gli intramontabili stivali da donna Timberland stringati in nabuk. Infine, la fascia di prezzo alta include le proposte dei marchi che producono calzature e pelletteria di lusso – come ad esempio Sergio Rossi, Casadei o Jimmy Choo – e delle maison d’alta moda. Il costo dei prodotti di questo gruppo parte dai 500 euro in su e quasi non presenta limiti, non essendo strettamente correlato al modello o al tipo di materiale, quanto piuttosto alla fama del brand. Gli stivali Prada da donna o quelli Valentino, ad esempio, a prescindere dalle caratteristiche mediamente costano oltre 1.000 euro al paio.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su