Leggere, comode e versatili, le Espadrillas da donna e le Espradillas da uomo sono sicuramente tra le scarpe preferite dell’estate da coloro che vogliono sfoggiare uno stile casual e chic. Nate come scarpe povere, le Espadrillas, un po’ come le Havaianas, hanno saputo trovare il proprio spazio nel mondo della moda diventando una vera e propria icona, un capo immancabile, ed evolvendosi con nuovi modelli sempre più trendy.
Quello che le ha rese così amate in tutto il mondo è proprio il loro essere semplici ma originali. Le Espadrillas, note anche con il nome di “alpargatas”, non sono altro che scarpe in tela con suola in farro o canapa, legate con lacci e corda intorno alle caviglie ed eventualmente ai polpacci.
La storia delle Espadrillas sembra risalire a diversi secoli fa e da allora non sono praticamente mai cambiate: pur con le mille varianti a cui abbiamo accesso oggi, le scarpe hanno mantenuto la loro identità e le caratteristiche che, negli ultimi anni, le hanno rese un capo irrinunciabile della moda estiva.
Non è facilissimo ricostruire la storia delle Espadrillas proprio perché risale a molto tempo fa.
Si dice che l’origine di queste calzature risalga addirittura all’epoca degli antichi romani, ma la certezza è legata a due secoli fa quando i pescatori della costa Basca (nel nord della Spagna) iniziarono a utilizzarle per la leggerezza data dalla composizione che mescolava tela e fibra naturale intrecciata. Inizialmente infatti le Espadrillas avevano una tela superiore in cotone e una tomaia, che venivano cucite con una corda unica ai lati, con lacci che venivano avvolti intorno alla caviglia per tenere le scarpe ben ferme.
Oggi però le Espadrillas non sono più una calzatura povera destinata a pescatori e contadini ma una tipologia di scarpa di tendenza, che ha solcato anche le passerelle del lusso. Cosa è successo nel frattempo?
Il grandissimo successo delle Espadrillas è principalmente legato al nome di Luis Castañer, che ha saputo rendere iconiche queste scarpe estive.
Nel 1927 Luis Castañer, insieme al cugino Tomas Serra, apre la prima attività a Girona, cuore pulsante della Catalogna. L’idea era proprio quella di creare una collezione di “alpargatas” ovvero calzature tradizionali estive che devono il loro nome ad un termine di origine araba ma che altro non sono che le prime Espadrillas. Al momento dell’apertura i cugini Castañer sognavano in grande ma non erano ancora consapevoli del successo che li avrebbe travolti; a contribuire al successo sono stati nomi del calibro di Grace Kelly, Jackie Kennedy e Brigitte Bardot che hanno sfoggiato le Espadrillas in diverse occasioni.
Il vero punto di svolta per il brand avviene solo nel 1972 quando Lorenzo Castañer (la seconda generazione della famiglia) e sua moglie incontrano Yves Saint Laurent a Parigi per creare insieme il primo modello con la zeppa rendendo fashion la scarpa che fino a pochi anni prima era considerata povera. Inizialmente infatti le Espadrillas erano unicamente scarpe basse. Da quel momento, la storia dell’Espadrillas è costellata di edizioni limitate, modelli flat e con la zeppa, fantasie più svariate e ovviamente modelli unisex utilizzabili sia dagli uomini che dalle donne e persino unacapsule pensata per le spose.
Sembra che il nome “espadrillas” derivi dal termine catalano “esparto” che indica la pianta sparto, tipica delle zone Mediterranee, in particolare Spagna, Portogallo e Nord Africa. Proprio lo sparto veniva utilizzato per realizzare le corde che venivano poi usate per legare le scarpe intorno alle caviglie e ai polpacci. Gli spagnoli hanno coniato il termine “espardenya”, che significava appunto scarpe fatte di sparto, ma sono stati i francesi a coniare il termine che utilizziamo oggi: “espadrilla” infatti sarebbe la traduzione di “espardenya” in lingua occitana.
Partiamo proprio con il marchio più iconico. Le Espadrillas Castañer sono tra le più famose e apprezzate, in modo particolare il brand ha fatto delle Espadrillas con la zeppa un vero e proprio tratto distintivo. Con la suola in corda o in rafia e più o meno alte sono perfette per abbinarsi ad abiti lunghi e pantaloni palazzo in stile boho chic.
All’interno delle cinque declinazioni di Espadrillas non possiamo non citare Paez, marchio specializzato in calzature vegan che anche per questi modelli unisce materiali di prima qualità veg al design curato. Il risultato è una linea di Espadrillas vegan unisex e colorata che garantisce massimo comfort a chi le indossa.
Gioseppo è un brand colorato e vivace che ha saputo cogliere alcuni aspetti tipici della moda spagnola. Le Espadrillas Gioseppo alternano proposte flat con suola foderata in juta naturale ad altre fashion con zeppe che superano i 10 cm.
Come per tutti i prodotti cult alla loro prima uscita sul mercato, la gamma disponibile è limitata. Nel tempo però le Espadrillas sono state proposte con nuovi colori, fantasie e anche interessanti modifiche alla struttura più classica. Così, le scarpe con la suola in corda indossate in origine dai pescatori hanno saputo adattarsi ai tempi e anche reinventarsi, diventando un accessorio irrinunciabile per completare il look estivo.
Ecco alcune tendenze che vedremo questa estate.
Per le amanti del mare le Espadrillas a righe sono un vero e proprio must, da indossare con look eleganti e chic, da barca. Si ispirano infatti ai primi modelli vintage e, giocando soprattutto nella combinazione bianco e blu o bianco e rosso, richiamano il mondo navy a cui sono ispirate.
Più chic le Espadrillas in paillettes che, grazie alla presenza di strass e glitter, vengono sdoganate anche per la sera. Si abbinano infatti alla perfezione ai look total white di grande tendenza in estate e sono perfette da sfoggiare con l’abbronzatura, che sarà valorizzata ed esaltata.
Le Espadrillas platform sono invece pensate per le amanti dei look più grintosi, si distinguono da quelle a zeppa perché l’altezza viene mantenuta per tutto il piede che quindi non subisce nessuna inclinazione. Vengono particolarmente apprezzate perché permettono di slanciare la gamba con qualche cm in più, risultando però estremamente comode.
Queste sono le tre tendenze che vanno per la maggiore in questo momento: quale sceglierai per la tua estate?
Alessi oggi rappresenta il design italiano nel mondo, ma in realtà nasce come fonderia. Dopo poco più di un secolo dalla fondazione del marchio, ripercorriamo la storia di un brand affascinante e
Oggi dire Nespresso significa dire caffè. Non c’è nessuno che non conosca le capsule e le macchine da caffè automatiche firmate Nespresso: il brand ha letteralmente rivoluzionato il mercato del settore quando, nel 1986,
Le Dr. Martens, considerate tra le scarpe più versatili del momento, esordiscono negli anni Quaranta come scarponcini militari e da lavoro, ma il vero successo lo devono alle sottoculture giovanili degli anni Settanta e
Scrivi un commento