ZTE Blade A72 rientra nella categoria di smartphone economici con una scheda tecnica tutto sommato interessante. Fratello maggiore dei modelli ZTE Blade 52 e Blade 52 Lite, si distingue per il suo grande schermo e un'autonomia prolungata. Il display di ZTE Blade A72 è di 6,74 pollici con risoluzione HD+ e frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Pur non essendo tra i migliori pannelli, risulta abbastanza luminoso e fluido. Sulla zona posteriore si vede poi la fotocamera frontale da 5 megapixel che occupa un piccolo spazio che emerge dalla cornice superiore. La parte posteriore invece mostra una scocca in plastica formata da piccole linee verticali che migliorano la presa. Il modulo fotografico rettangolare è composto da un triplo sensore. L’obiettivo principale è da 13 megapixel, discreto per scattare foto soprattutto di giorno e con una buona illuminazione ambientale. La messa a fuoco è veloce e in generale sia foto che video sono di buona fattura. Gli altri due sensori, cioè il sensore di profondità e una fotocamera macro che consente di scattare foto ravvicinate a soggetti da 4 centimetri, risultano solo discreti. Molto interessante la presenza del triplo slot: Blade A72 è uno smartphone 4G che offre due spazi appositi per inserire le nano SIM, più un terzo creato appositamente per le microSD, quindi per l’espansione della memoria interna. Si tratta di un’opzione molto gradita, visto che la memoria di archiviazione del telefono è di soli 64 GB. Non delude neanche dal punto di vista dell’autonomia, dato che integra una grande batteria da 5.130 mAh con ricarica rapida da 22,5 W.
ZTE Blade A72 in pillole:
- Schermo da 6,74 pollici a 90 Hz
- Tripla fotocamera posteriore
- Triplo slot per due SIM e microSD
- Batteria da 5.130 mAh
Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il...
Leggi tutto