Processore | |
---|---|
Processore | A55 |
Frequenza del processore | 2 GHz |
Numero di core del processore | 8 |
Display | |
---|---|
Display | 6.67 " |
Risoluzione display | 2400 x 1080 Pixel |
Forma dello schermo | Piatto |
Tipo di pannello | TFT |
Colori del display | 16 milioni di colori |
Rapporto d'aspetto nativo | 20:9 |
Tecnologia display | TFT |
Connettività | |
---|---|
Porta USB | Sì |
Connettore USB | USB tipo-C |
Versione USB | 2.0 |
Connessione cuffia | 3,5 mm |
Dimensioni e peso | |
---|---|
Peso | 193 g |
Larghezza | 77.8 mm |
Profondità | 8.9 mm |
Altezza | 165.8 mm |
Gestione energetica | |
---|---|
Potenza di ricarica richiesta (max) | 18 W |
Collegamento in rete | |
---|---|
SIM | Dual SIM ibrida |
Rete mobile | 4G |
Formato SIM card | NanoSIM + NanoUSIM |
Bluetooth | Sì |
Wi-Fi | Sì |
Standard Wi-Fi | 802.11b,802.11g,Wi-Fi 4 (802.11n) |
Versione Bluetooth | 4.2 |
Bande 3G supportate | 850,900,2100 MHz |
Near Field Communication (NFC) | Sì |
Archiviazione | |
---|---|
Memoria RAM | 4 GB |
Memoria | 128 GB |
Tipi schede di memoria | MicroSD (TransFlash),MicroSDHC,MicroSDXC |
Memoria espandibile fino a | 512 GB |
Messaggistica | |
---|---|
Short Message Service (SMS) | Sì |
MMS (Multimedia Messaging Service) | Sì |
Sì |
Navigazione | |
---|---|
GPS Integrato | Sì |
Bussola elettronica | Sì |
Certificati di sicurezza | |
---|---|
Indice SAR per la testa (UE) | 0.377 W/kg |
Software | |
---|---|
Piattaforma | Android |
Sistema operativo | Android 11 |
Macchina fotografica | |
---|---|
Tipo di fotocamera posteriore | Telecamera per quad |
Fotocamera | 64 MP |
Tipo di fotocamera anteriore | Fotocamera singola |
Fotocamera secondaria | 16 MP |
Flash | Sì |
Risoluzione della seconda fotocamera posteriore (numerica) | 8 MP |
Risoluzione della terza fotocamera posteriore (numerica) | 2 MP |
Risoluzione della quarta telecamera posteriore (numerica) | 2 MP |
Risoluzione fotocamera posteriore | 6000 x 8000 Pixel |
Risoluzione acquisizione video | 1080 x 1920 Pixel |
Contenuto dell'imballo | |
---|---|
Adattatore AC/DC | Sì |
Guida rapida | Sì |
Scheda di garanzia | Sì |
Cavi inclusi | USB |
Cuffie incluse | Sì |
Perno di espulsione della scheda SIM | Sì |
Batteria | |
---|---|
Capacità batteria | 5000 mAh |
Altre caratteristiche | |
---|---|
Touch screen | Sì |
Design | |
---|---|
Design | Barra |
Colore del prodotto | Nero |
Sensori | |
---|---|
Accelerometro | Sì |
Sensore luce ambientale | Sì |
Prestazione | |
---|---|
Ricarica rapida | Sì |
Lettore di impronte digitali | Sì |
Multimediale | |
---|---|
Formati audio supportati | AAC,ADPCM,AMR,FLAC,IMY,MIDI,MP3,OGG,WAV |
Formati video supportati | H.263,H.264,MPEG4,VP8,VP9 |
Caratteristiche generali | |
---|---|
Tipo | Smartphones |
ZTE Blade V30 è uno smartphone che punta su un design raffinato e scheda tecnica all’avanguardia. Insieme a dispositivi come il Blade A71 o l’economico Blade A31 Plus, completa un’offerta molto varia del produttore cinese. In particolare ZTE Blade V30 ha uno schermo molto grande da 6,67 pollici con risoluzione Full HD+ e rapporto d’aspetto di 20:9, quindi ha una forma allungata e molto comoda da impugnare. La zona frontale è a tutto schermo, con cornici sottilissime, interrotte solo da un piccolo foro che cela la fotocamera per i selfie da 16 megapixel. Sul retro invece si vede un grande modulo rettangolare che ospita la quadrupla fotocamera con sensore principale da ben 64 megapixel. L’apertura f/1.8 consente di scattare foto sempre luminose e video di buona qualità anche di sera. I sensori secondari sono un ultra-grandangolare da 8 megapixel, un obiettivo di profondità da 2 megapixel e una discreta fotocamera macro da 5 megapixel per le foto ravvicinate. La batteria da 5.000 mAh è molto grande e assicura l’autonomia per tutto il giorno: si ricarica tramite la porta USB-C nella parte bassa del dispositivo. Insieme al sistema operativo Android 11, che viene comunque aggiornato nel corso del tempo, assicura prestazioni nella media. ZTE Blade V30 quindi è uno smartphone che non introduce novità di rilievo, ma è perfetto per chi cerca un telefono affidabile al giusto prezzo.
Le differenze tra ZTE Blade V30 e ZTE Blade V30 Vita riguardano soprattutto il peso, display e fotocamere. ZTE Blade V30 pesa 193 grammi, ha sul retro una quadrupla fotocamera con sensore principale da 64 megapixel e uno schermo da 6,67 pollici. ZTE Blade V30 Vita pesa invece 210 grammi, monta posteriormente una tripla fotocamera con sensore principale da 48 megapixel ed è dotato di uno schermo più grande da 6,82 pollici.
Sì, la memoria interna da 128 GB di ZTE Blade V30 si può espandere. Basta inserire una scheda microSD nell’apposito spazio. L’utente può utilizzare una scheda di espansione fino a un massimo di 512 GB.
No, ZTE Blade V30 non supporta la connettività NFC, quindi non è possibile effettuare pagamenti contactless con questo dispositivo. In compenso è presente il Bluetooth 5.0, 4G, Wi-Fi e soprattutto il foro jack da 3,5 mm per l’inserimento di cuffie con filo.
ZTE Blade V30 è uno smartphone abbastanza grande, che riesce comunque a bilanciare bene la presenza di uno schermo ampio con un peso tutto sommato non eccessivo. Misura esattamente 165,8 x 77,8 x 8,9 mm, per un peso di 195 grammi. Il suo rapporto d’aspetto di 20:9 consente comunque una presa confortevole anche con una sola mano.
ZTE Blade V30 ha una confezione piuttosto standard. All’interno della scatola si trova infatti il telefono, lo strumento per estrarre la SIM, l’alimentatore di ricarica da 18 W, un cavo USB-C e le istruzioni per usare al meglio il dispositivo.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 18 luglio 2021