Menu

Fotocamere Sigma

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 886,05 €

Sigma realizza fotocamere digitali mirrorless per un pubblico di nicchia. La fascia di prezzo è alta e le macchine fotografiche hanno un design inconfondibilmente unico che non fa passare di certo inosservati.

Sigma FP

Fotocamera di fascia alta ISO 6-102400 punti Sensore CMOS da 24 MP Connettività USB

Leggi tutto
da 1.296,67 €
vedi
Sigma DP1

Col design tipico della serie DP delle fotocamere digitali Sigma troviamo la Sigma dp1 che prende spunto dalla Sigma DP0 ma ha un sensore Foveon X3 Direct Image Sensor di tipo CMOS con una grandezza di 23.5×15.7mm e che offre la straordinaria risoluzione di 29 megapixel. La fotocamera non ha un flash integrato ma, anche in condizione di luce scarsa, le foto saranno ben luminose grazie alla sensibilità ISO che ha valori che partono da 100 per arrivare a 6400. L’obiettivo, realizzato con grande maestria costruttiva, ha una lunghezza focale di 19 millimetri ottimizzato per il sensore; l’apertura è invece di F2.8, entrerà buona luce. Il diaframma è costruito a 9 lamelle mentre lo schema ottico è realizzato con 9 elementi suddivisi in 8 gruppi. Il display posteriore ha una dimensione di 3 pollici ed è di tipo LCD TFT a colori con circa 920 mila pixel. Le foto possono essere salvate sulla memoria SD in formato JPEG e in RAW necessario se si vuole effettuare la postproduzione. La messa a fuoco può essere automatica con 9 punti di lettura oppure manuale e a quel punto si userà la ghiera posta lungo l’obiettivo. Vi sono infine 11 modalità di colore preimpostate che aiutano a creare effetti artistici piacevoli, tra questi vi sono: ritratto, cinema, panorama, verde foresta e rosso tramonto. L’alimentazione è con una batteria al litio che ha una buona autonomia di circa 200 scatti. Lo scatto può essere singolo, continuo e con l’autoscatto da 2 o 10 secondi. Sigma dp1 quattro in pillole:11 modalità di scattoISO 100-6400 29 megapixel Display da 3’’ Formato RAW

Leggi tutto
da 886,05 €
vedi
Sigma FP L
da 2.159,00 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Sigma, fotocamere mirrorless di nicchia

E’ il 1961 quando Michihiro Yamaki a Tokyo, in Giappone, decide di fondare Sigma, un marchio importante nella fotografia la cui storia è veramente recente ma la cui qualità migliora di giorno in giorno. Sin dagli anni ’60 la produzione è dedicata alle macchine fotografiche, agli obiettivi per fotocamere e a diversi accessori per arricchire i kit fotografici come ad esempio i flash. Ad Aizu, in Giappone, è situato il loro unico stabilimento produttivo. Lì si trova una particolare comunità locale di cui Sigma si sente parte integrante al punto da avere una forte responsabilità sociale verso quegli abitanti. La comunità locale è piccola ed è grandioso pensare come un marchio, a partire da un paesino, possa espandersi e crescere a livello globale. Oggi i suoi prodotti si possono acquistare in tutto il mondo e sono amati da tanti fotografi che hanno modo di osservare l’ottima fattura dei prodotti. Ogni componente necessario alla produzione di un oggetto Sigma è ideato e costruito all’interno della fabbrica di Aizu: dalla politura del vetro ottico alla fabbricazione degli oggetti in metallo, alla loro verniciatura e all’assemblaggio finale; ecco perché Aizu per Sigma significa molto ed è il loro cuore pulsante. Il salto in avanti viene fatto nel 1997 quando viene inventato il Foveon X3 Sensor, un sensore con dei semiconduttori con prestazioni simili a quelle umane che porta alla nascita di una fotocamera con all’interno un prisma che consentiva di suddividere la luce nei tre colori primari trasmettendoli a tre diversi sensori: purtroppo era troppo costoso per venderlo sul mercato. Solo dopo fu inventato un unico apparecchio capace di catturare tutti e tre i fasci di luce RGB con un unico pixel e così Sigma vede una crescita rapida che la porta a progettare obiettivi unici e macchine fotografiche bellissime. Tra queste vi è la Sigma DP3 Quattro che offre una risoluzione di oltre 29 megapixel effettivi e ha un obiettivo fisso da 50 millimetri che rientra tra i medio tele: si riuscirà ad esaltare i soggetti sullo sfondo con un particolare effetto artistico. Pesa solamente 500 grammi e ha un design veramente particolare; nella parte posteriore, ha un comodo display LCD da tre pollici utile per la visione dell’inquadratura e delle foto già scattate. Interessanti le 11 modalità di colore preimpostate che aiutano a creare effetti artistici piacevoli, tra questi vi sono: ritratto, cinema, panorama, verde foresta e rosso tramonto. La Sigma DP0 Quattro appartiene anch’essa alla prestigiosa linea DP e ha una particolare lente asferica, di grande diametro e con una particolare lavorazione che riesce a ridurre lo spiacevole fenomeno della distorsione portandolo a un livello inferiore all’1%. L’obiettivo montato è di tipo ultra grandangolare e ha 21 mm di lunghezza focale con un angolo di campo di 91° per una grande prospettiva. Altro modello, sempre della stessa linea, è il Sigma DP1 dotato di una sensibilità ISO che da 100 arriva a 6400 per foto sempre luminose. L’obiettivo, sempre di ottima fattura, ha una lunghezza focale di 19 millimetri con uno schema ottico realizzato da 9 elementi suddivisi in 8 gruppi mentre la messa a fuoco può essere automatica con 9 punti di lettura oppure manuale.

Le ultime news su Fotocamere

Polaroid Now Generation 3 disponibile in versione Trash Generation
Tech 17 settembre 2025
Polaroid Now Generation 3 disponibile in versione Trash Generation
RICOH GR IV: specifiche e prezzo della nuova compatta per la street photography
Tech 21 agosto 2025
RICOH GR IV: specifiche e prezzo della nuova compatta per la street photography
Giornata mondiale della fotografia: perché festeggiarla?
Lifestyle 19 agosto 2025
Giornata mondiale della fotografia: perché festeggiarla?

Domande frequenti su Fotocamere Sigma

Vanno bene per un principiante le fotocamere digitali Sigma?

No, le fotocamere digitali Sigma sono rivolte a un pubblico di nicchia che vuole scattare le proprie fotografie in maniera molto innovativa. Le fotocamere Sigma sono molto diverse dagli altri modelli del mercato e hanno un design davvero all’avanguardia e piuttosto insolito: sono di colore nero, di forma rettangolare, con materiali resistenti e morbidi al tatto.

Quale può essere un buon modello di fotocamera digitale Sigma?

Un modello da prendere in considerazione è Sigma FP dotato di un sensore CMOS da 24 megapixel e con una sensibilità ISO che parte da un minimo di 6 punti fino ad arrivare a 102400: le foto saranno sempre luminose a prescindere dall’obiettivo che si sceglierà di utilizzare.

Le fotocamere digitali Sigma sono di tipo reflex?

No, le fotocamere digitali realizzate da Sigma appartengono tutte al genere delle mirrorless: non hanno il pentaprisma, l’obiettivo è intercambiabile e le dimensioni sono contenute; in questo modo si potranno trasportare sempre con sé.

A quale fascia di prezzo appartengono le fotocamere digitali Sigma?

Il prezzo delle fotocamere digitali è alto. Gli apparecchi si possono tuttavia suddividere in due categorie: le fotocamere con un prezzo medio di 700 euro e quelle top di gamma che hanno prezzi compresi tra i 1700 e i 2000 euro circa. Non sono macchine fotografiche che vanno bene per i principianti ma piuttosto sono indicate per gli appassionati e i professionisti.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Fotocamere Canon: guida ai modelli del colosso giapponese
Fotocamere Canon: guida ai modelli del colosso giapponese
Grandi scatti a piccoli prezzi: guida alle fotocamere digitali entro i 600 euro
Grandi scatti a piccoli prezzi: guida alle fotocamere digitali entro i 600 euro
Reflex, Compatte, Mirrorless, Bridge: guida alle migliori fotocamere digitali
Reflex, Compatte, Mirrorless, Bridge: guida alle migliori fotocamere digitali
Torna su