Confronta nella pagina Faretti da interno di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Un binario con faretti da interno, dotato ad esempio di sei punti luce, permette di illuminare un’intera stanza. Allo stesso tempo, sono acquistabili i faretti da incasso e in gesso, quelli a soffitto, orientabili, a plafoniera e con attacco GU10. Le opzioni con lampada alogena hanno uno stile classico, mentre quelle a LED garantiscono versatilità e lunga durata. Tra i tanti brand in competizione in questo settore, spiccano le molteplici proposte a marchio Philips.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Chi può investire un budget importante potrebbe virare le sue attenzioni sui faretti a soffitto Philips Hue Centris. Disponibili con scocca bianca o nera, comprendono fino a quattro punti luce di tipo Hue comandabili a distanza con lo smartphone o il proprio impianto domotico. Una scelta adatta a camere da letto, cucine e soggiorni, per creare una luce d’atmosfera di sicuro effetto.
La scelta dipende dal tipo di ambiente da illuminare. In bagno, sarebbe utile virare su modelli da doccia con protezione IP65, così da resistere a vapore e schizzi d’acqua. In camera da letto può essere utile optare per soluzioni da incasso che favoriscano la visibilità dei comodini, mentre in cucina un binario da quattro o sei luci può sottolineare l’importanza del tavolo principale.
È possibile acquistare faretti da interno a meno di 30 euro e, allo stesso tempo, a molto più di 150 euro. La differenza di prezzo è determinata da diversi fattori: numero e tipo di punti luce, struttura, qualità dei materiali, cura del design e non solo.
Le opzioni più avanzate di faretti da interno possono prevedere diverse funzioni aggiuntive. Come la cromoterapia dei modelli per la doccia, o la presenza di altoparlanti Bluetooth. Molti fari LED, inoltre, sono dimmerabili tramite telecomando, così da ottenere sempre la giusta visibilità all’interno delle camere.
Quando si tratta di illuminare gli spazi della propria casa, le opzioni sono molteplici. Ci si può rifare ai classici lampadari a soffitto, così come alle piantane. In alcune occasioni, però, la soluzione più giusta potrebbe essere rappresentata dai faretti da interno. Questi punti luce possono costituire una scelta vincente sia in spazi ampi, come open space e soggiorni, sia in camere più piccole. Per operare la decisione migliore, è giusto farsi qualche domanda sugli aspetti essenziali dei prodotti in questione. In primis, sarà necessario interrogarsi sulla struttura. È possibile acquistare faretti da incasso per interno, plafoniere a faretti, alternative a filo e da parete. La decisione dipende da fattori come lo spazio disponibile e il gusto personale. Esistono però alcuni parametri tecnici che vanno oltre gli elementi che possono essere definiti soggettivi. L’angolo di diffusione è uno di questi: i faretti a 36° offrono una luce direzionale che illumina e valorizza singoli oggetti, ad esempio piante, suppellettili, mensole e pensili. I modelli con angolo di diffusione fino a 120°, invece, regalano una luce diffusa che illumina aree estese in maniera elegante. Se si è indecisi, si possono acquistare i faretti a soffitto orientabili da interno, così da regolare la direzionalità della luce a seconda dei casi. Un altro aspetto da valutare riguarda il tipo di lampadine. Alcuni anni fa, i faretti alogeni da interno costituivano la quasi totalità dell’offerta, forti di una durata considerevole (circa 2.000 ore) e consumi limitati. L’arrivo dei faretti a LED da interno ha modificato il panorama, visto che queste ultime alternative ora vanno per la maggiore. I loro punti di forza includono maggior durata ed efficienza, oltre all’opportunità di cambiare facilmente colore.
Il costo dei faretti da interno può essere determinato dai materiali utilizzati, dal numero di punti luce e dalla cura riposta nel design. Detto ciò, è semplice identificare il segmento economico che si ferma alle soglie dei 30 euro. Questo spazio viene occupato da prodotti come i faretti in gesso da interno e le soluzioni singole, con un unico punto luce, messe in vendita da marchi prestigiosi come Philips. Espandendo ulteriormente il raggio di analisi, da 30 a 150 euro, uno dei fattori che emerge è il maggior numero di alternative. Ci sono i binari con faretti da interno, da quattro o più punti luce LED, così come gli articoli dal design che inizia a farsi sempre più curato. Piuttosto variegato è anche il novero delle tecnologie impiegate. Alcuni brand propongono faretti a incasso con tradizionali lampadine E27, nell’ottica di un’estetica vintage che supera la prova del tempo. Diverse, però, sono le aziende che virano sulla modernità dei LED. Questa sorta di contrapposizione emerge ancora più evidente andando oltre i 150 euro di budget. In tale fascia si incontrano le esclusive creazioni Philips con lampadine HUE, controllabili da remoto tramite smartphone e con attacco GU10. Aumenta il numero di punti luce, con configurazioni a sei LED capaci di illuminare aree di ampia metratura.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.