Il dolore cervicale colpisce quando uno meno se lo aspetta, generando sintomi come l’infiammazione, la rigidità muscolare e tutte le problematiche legate ad una corretta mobilità del collo. Sono tante le cause alla base di questo fastidio, come contratture muscolari, traumi acuti e cronici o altre criticità della schiena. Per contrastare questo problema, oltre ad utilizzare dei cuscini specifici contro il dolore cervicale, è necessario utilizzare farmaci da banco per applicazione topica oppure per assunzione orale, ma anche cerotti termici o formulazioni a base di estratti vegetali. Nella nostra guida all’acquisto approfondiamo i migliori rimedi per contrastare il dolore alla cervicale.
Di seguito vi elenchiamo 5 differenti rimedi per combattere il dolore cervicale:
Alfasigma Dicloreum Actigel 1% è un farmaco da banco che appartiene alla famiglia dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei). Nello specifico, contiene diclofenac in una formula in gel da spalmare sulla zona del dolore, per avere azione localizzata e con un ridotto numero di effetti collaterali sistemici.
Anche Zentiva Ketoprofene sale di lisina è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), ma per utilizzo orale. Il prodotto a base di ketoprofene va assunto con acqua e presenta un’azione sistemica più potente rispetto alle formulazione in gel o crema. Bisogna, però, prestare attenzione agli effetti collaterali, come problemi gastrici o di aggregazione piastrinica.
Dompé Miotens contratture e dolore schiuma cutanea è una schiuma che viene applicata sulla zona cervicale rigida e contratta. Questo prodotto a base di attivi miorilassanti riesce a sciogliere la muscolatura contratta e facilità così i movimenti del collo e la sua rotazione. Il prodotto va abbinato a riposo attivo e a tecniche di riabilitazione manuale, offerte da fisioterapisti e chiropratici.
Non solo farmaci e gel, ma anche fasce termiche da applicare sulla cute, come Thermacare Fasce Autoriscaldanti Collo Spalla Polso. Grazie alle cellette brevettate, il prodotto genera del calore terapeutico che è in grado di andare ad agire sulle fibre muscolari tese e\o contratte e aiuta la zona ad alleviare i fastidi tipici del torcicollo o dolore cervicale. Il calore dura diverse ore e può essere un sollievo davvero forte per la zona inondata dalla sensazione termica.
Esi NoDol Arnica Forte Gel è un prodotto topico da applicare sulla cute a base di estratti vegetali, come l’Arnica Menta. La formulazione vegetale viene usata per attenuare infiammazione, dolore e altri fastidi, soprattutto leggeri e moderati. Questi prodotti con estratti erbali sono piuttosto sicuri, anche se possono creare piccoli arrossamenti e sensibilità cutanee.
È possibile trovare tutte le altre formulazioni e rimedi per combattere il dolore cervicale in:
“Dolore cervicale: guida all’acquisto dei migliori rimedi”.
L’eritema solare è un’infiammazione cutanea molto diffusa in estate in quanto si manifesta in seguito a una prolungata esposizione alla luce del sole senza l’adeguata protezione. In tali circostanze la radiazione UV
Viaggiare è un'opportunità unica per scoprire nuove culture e ammirare paesaggi immaginabili, eppure spesso presi dal troppo entusiasmo ci si concentra esclusivamente sui posti da visitare e sugli outfit da mettere in
Arriva la primavera, alberi in fiori, rondini nel cielo ed etciù… ecco spuntare l'allergia primaverile. Non solo rinite, congestione nasale e stato di ottundimento, ma anche occhi rossi, lacrimanti e pruriginosi. L'allergia
Scrivi un commento