Viaggiare è un’opportunità unica per scoprire nuove culture e ammirare paesaggi immaginabili, eppure spesso presi dal troppo entusiasmo ci si concentra esclusivamente sui posti da visitare e sugli outfit da mettere in valigia. Prima di partire, però, è sempre necessario avere una giusta preparazione: la sicurezza e la salute sono due aspetti fondamentali da tenere in considerazione ancor prima di prenotare la meta tanto amata. Bisogna, infatti, valutare se sono presenti conflitti in atto, tensioni politiche o particolari rischi sanitari per la persona. Per questo motivo può essere opportuno consultare il sito della Farnesina, che offre informazioni aggiornate sui rischi e le situazioni di sicurezza di vari paesi, ma anche informarsi su quali vaccini opzioni è possibile fare per prevenire malattie tropicali, come la dengue. In questo articolo del magazine di Trovaprezzi.it forniremo dei consigli pratici per viaggiare sicuri e capiremo cosa portare per essere pronti a qualsiasi situazione sanitaria.
Non esistono solo siti per prenotare voli e hotel al miglior prezzo, prima di partire è necessario sempre consultare il sito ufficiale della Farnesina (Ministero degli Esteri) e leggere l’apposita sezione “Viaggi Sicuri”, pensata proprio per avere aggiornamenti in tempo reale sulle diverse aree del mondo in cui si intende recarsi. La Farnesina offre informazioni sulle situazioni politiche, sanitarie e di sicurezza, inserendo una serie di messaggi utili al viaggiatore prima della partenza. Di seguito sono riportati alcuni esempi pratici:
Viaggiare sicuri non significa solo informarsi sull’eventuale presenza di conflitti e situazioni geopolitiche avverse, ma anche di prepararsi sul piano sanitario. Sarà opportuno quindi valutare il proprio libretto vaccinale e capire se nel paese in cui ci si sta recando sono “obbligatorie” o “consigliate” alcune vaccinazioni.
Ovviamente, prima di provvedere a vaccini specifici per le diverse malattie presenti nei paesi in cui ci si sta recando, è necessario assicurarsi di essere in regola con il piano vaccinale previsto dal calendario nazionale italiano, che prevede vaccini per difterite, tetano, pertosse, poliomielite, epatite B, Haemophilus influenzae di tipo b, morbillo, parotite, rosolia, varicella e pneumococco.
Di seguito alcuni consigli sanitari e vaccinazioni consigliate per le mete più popolari:
Egitto:
India:
Africa equatoriale e Sud America
Ovviamente, è sempre opportuno consultare il portale “viaggiare sicuri” per ricevere informazioni in merito alla specifica profilassi vaccinale del paese in cui ci sta recando per viaggi di lavoro o piacere.
All’interno di ogni bagaglio che si rispetti è presente un po’ di spazio per il proprio kit di farmaci e prodotti salute necessari per un viaggio sicuro. Che ci si rechi a Roma, a Parigi o in un paese tropicale, è sempre opportuno avere con sé tutta una serie di medicinali e prodotti salute per ogni evenienza.
Per approfondire la scelta di tutti i prodotti salute, integratori e farmaci più utili da mettere in valigia, puoi leggere la guida all’acquisto “Speciale vacanze: integratori e prodotti salute da portare in viaggio”.
Fonti bibliografiche:Sito del Ministero degli Esteri, Viaggiare Sicuri
La melatonina è un ormone prodotto naturalmente dal corpo che favorisce il sonno e regolarizza il ciclo sonno-veglia. Quando tale sostanza viene sintetizzata in quantità inferiori rispetto alla norma si possono verificare
L'ipotiroidismo è una patologia in cui la ghiandola tiroidea non produce una quantità sufficiente di ormoni tiroidei (T3 e T4), che sono fondamentali per permettere diverse funzioni fisiologiche. Questi ormoni, infatti, aiutano
Il Konjac, noto con il nome botanico di Amorphophallus konjac, è una pianta perenne che cresce nei territori asiatici ed è utilizzata soprattutto in Giappone, Cina e Corea. La sua radice è
Scrivi un commento