Giornata della Salute Mentale: cos’è e come preservarla ogni giorno

Prendersi cura di sé non vuol dire avere solo un fisico in salute, ma anche volersi bene, dedicarsi del tempo e preservare la propria mente.
Di Biagio Flavietti 10 Ottobre 2024
Giornata della Salute mentale

Il 10 ottobre di ogni anno si festeggia la Giornata Mondiale della Salute Mentale, una data fondamentale per sensibilizzare le persone sull’importanza della salute psichica e promuovere iniziative volte proprio al miglioramento psicologico. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito questa data e ha spinto enti nazionali e sovranazionali a mettere in pratica strategie che aiutassero oltre 450 milioni di persone nel mondo ad affrontare i propri problemi, come depressione, ansia e condizioni ancora più gravi, come schizofrenia e bipolarismo. Cosa possiamo fare per prenderci cura della salute mentale nella nostra vita quotidiana? In questo articolo del magazine di Trovaprezzi.it cercheremo di capire cosa si intende per “salute mentale”, come l’alimentazione può influenzare questo stato di benessere e se integratori o rimedi naturali utili, come la serotonina o la griffonia, possano migliorare l’umore e contrastare alcuni di questi disturbi.

Cosa si intende per salute mentale?

Spesso quando si pensa alla propria salute ci si concentra solo su quella fisica, ai dolori muscolari, alla prevenzione delle malattie infettive e dei malanni di stagione oppure a tutte quelle patologie metaboliche, come diabete, ipertensione o sindrome metabolica, che possono colpire l’organismo con il passare del tempo. Eppure, come afferma la stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), per salute di una persona si intende “una condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale e non esclusivamente l’assenza di malattia o infermità”.

Come tanti altri aspetti della salute fisica, anche quella mentale può subire l’influenza di fattori esterni (problemi sociali e\o economici) oppure di fattori interni, come squilibri ormonali o delle ammine biogene (serotonina, dopamina e adrenalina), che possono provocare diversi tipi di disturbo mentale.

Cos’è un disturbo mentale?

Con la voce “disturbo mentale” si intende una sindrome caratterizzata da problemi nell’articolazione dei pensieri, nella regolazione degli stati emotivi o comportamentali di un soggetto. Tutto ciò riflette degli squilibri a livello biologico e\o psicologico, che possono essere accompagnati da sofferenza e problematiche sociali, relazionali e occupazionali. Anche l’esposizione a traumi o avversità durante la tenera età può essere un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi mentale di diversa entità. Condizioni economiche disagiate, mancanza di lavoro, lutti e tanti altri eventi presenti nella sfera sociale ed emozionale possono fare da trampolino per l’instaurarsi di disturbi mentali.

C’è da dire, inoltre, che le persone affette da problematiche mentali di qualsiasi tipo (soprattutto le più gravi) hanno tassi di mortalità più alti rispetto alla media. Soggetti con depressione maggiore o schizofrenia hanno un 40-60 % in più di possibilità di morte prematura a causa di patologie non diagnosticate o non trattate e a causa del suicidio.

disturbi della mente

Come promuovere il benessere mentale nella vita quotidiana

Il benessere mentale non deve essere visto solo come un qualcosa di clinico. Infatti, proprio come ci si prendere cura del corpo per evitare e prevenire patologie, così ogni giorno è necessario mettere in atto delle strategie per salvaguardare la propria salute psichica.

mens sana in corpore sano

Integratori per migliorare la salute mentale

L’industria farmaceutica ha studiato e progettato farmaci, integratori e prodotti salute per ogni problematica del corpo, ma anche per la mente. In questo articolo non parleremo delle terapie farmacologiche utilizzate per il trattamento dei diversi disturbi mentali, ma ci concentreremo su alcuni integratori e rimedi naturali che possono essere inseriti nella propria quotidianità per migliorare la salute mentale, l’umore e tutte le facoltà cognitive.

L’importanza di chiedere aiuto

In caso di disagi mentali e altre problematiche che coinvolgono la mente è bene non esitare e contattare uno psicologo o uno psichiatra. Il loro aiuto nella gestione di sintomi come depressione, ansia o altre problematiche, può fare una notevole differenza. Ricorda che la salute mentale è una parte essenziale del proprio benessere generale, e quindi cercare l’aiuto di una persona esperta non è mai un segno di debolezza, ma anzi di forza.

aiuto psicologico

Pubblicato il 10 Ottobre 2024
Biagio Flavietti
Biagio Flavietti

Biagio Flavietti è un giovane farmacista nato il 20 giugno 1993 a Napoli. Nella stessa città, dopo una maturità classica, consegue la laurea magistrale in Farmacia nel dicembre 2017 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con una tesi in farmacologia e farmacoterapia. La tesi mette al centro del suo studio l’analisi e la ricerca di integratori a base...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su