Salvia officinalis: dalla cucina alla salute

Di Irene Bicchielli 27 Gennaio 2020
salvia come integratore alimentare

La salvia appartiene alla famiglia delle Labiatae e si presenta come un arbusto sempreverde, tipico della vegetazione mediterranea. Può raggiungere al massimo 70 cm e le sue foglie hanno una forma allungata e affusolata, con un caratteristico colore che va dal blu al viola al grigio. Si tratta di una pianta aromatica, molto utilizzata in cucina per il gusto e il profumo che riesce a dare ai piatti, ma non solo. Il suo principio attivo, che si ricava dalle foglie, la rende una pianta dalle molte virtù e dalle preziose proprietà terapeutiche, che possiamo sfruttare sotto forma di decotto o di efficace integratore alimentare.

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla salvia.

Storia della Salvia officinalis, dall’antichità ad oggi

Il nome della salvia è decisamente esplicativo delle sue virtù: deriva infatti dalla parola latina “salvus” (sano), con un evidente riferimento alle numerose proprietà benefiche della pianta. Già gli antichi Egizi la utilizzavano come rimedio contro l’infertilità femminile, mentre i Galli ritenevano che avesse la capacità di guarire diverse malattie, in particolare che fosse efficace contro febbre e tosse. I Romani la consideravano addirittura una pianta sacra, tanto che per raccoglierla veniva messo in atto un vero e proprio rito, riservato a pochi eletti che dovevano indossare un abbigliamento particolare dopo aver compiuto sacrifici agli dei.

I medici dell’antichità la prescrivevano ai propri pazienti come diuretico e come afrodisiaco, mentre la medicina popolare medievale la utilizzava come cicatrizzante sulle ferite e sulle piaghe difficili da rimarginare. Alcuni addirittura credevano che la salvia avesse il potere di resuscitare i morti e per questo era impiegata nella preparazione di riti magici. Anche in Oriente la salvia era considerata una pianta di fondamentale importanza: i cinesi credevano che avesse il potere di regalare la longevità e per questo la scambiarono per secoli nelle loro transazioni commerciali. Secondo la tradizione popolare antica, si credeva che la salvia potesse riportare l’armonia dove c’erano liti e incomprensioni; per questo, si consigliava di tenerne un vasetto al centro della tavola in quelle case dove c’erano problemi tra i membri della famiglia.

Ovviamente la salvia non ha tutte queste proprietà ma il fatto che tutti i popoli antichi la considerassero preziosa, ci fa capire che si tratta di una pianta dalle molte virtù. Scopriamo quali sono quelle riconosciute dalla scienza moderna.

Salvia come supporto per la salute: composizione e proprietà in generale

La salvia è una pianta che contiene un olio essenziale ricco di sostanze preziose, è ricca di flavonoidi, di vitamina B1 e di vitamina C. Per la sua composizione, è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, balsamiche, digestive ed espettoranti: per questo può essere di aiuto per favorire la guarigione da febbre, raffreddore e tosse ma anche per offrire una buona risposta a edemi, reumatismi, gengiviti e per accelerare la cicatrizzazione delle ferite. È inoltre un gastroprotettore, combatte gli stati di astenia e depressione ed è utile a chi soffre di diabete perché riduce la glicemia.

Ecco le situazioni in cui un integratore a base di salvia officinalis può rivelarsi particolarmente utile.

Salvia officinalis, prime vie respiratorie e sistema immunitario

Antibatterica e antinfiammatoria, la salvia ha proprietà battericide che la rendono un’ottima alleata contro raffreddore, tosse e patologie delle vie respiratorie. Grazie alla sua azione decongestionante ed espettorante, risulta particolarmente utile in caso di tosse grassa per eliminare il muco e il catarro. Alcuni integratori sono infatti specificatamente pensati per essere utilizzati in caso di disturbi alle vie respiratorie: lo sciroppo Aboca Salvigol Pediatric ha un’azione protettiva in caso di infiammazioni della gola ed è adatto anche ai bambini.

Aboca Salvigol Pediatric

Gse Influbiotic Rapid in compresse, invece, è utile a favorire il benessere delle vie respiratorie.

Prodeco Pharma GSE Influbotic Rapid

Salvia officinalis, menopausa e vampate di calore

La salvia è anche ricca di enzimi, vitamina B1 e vitamina C, in particolare isoflavoni, che hanno un’azione simile agli estrogeni. Grazie alla presenza di queste sostanze, che aiutano a equilibrare il sistema ormonale, la salvia ha un effetto positivo nell’alleviare le vampate di calore e negli sbalzi di umore tipici della menopausa. All’interno di integratori specifici per combattere la sintomatologia legata alla menopausa troviamo proprio la salvia: Menovamp di Aboca è un coadiuvante del naturale benessere femminile nell’età della menopausa.

Aboca Menovamp Cimicifuga 60opercoli

Chefaro Ymea Vamp Control, invece, tiene sotto controllo irritabilità e sbalzi d’umore e aiuta a ridurre vampate e sudorazione.

Chefaro Ymea Vamp Control

Pubblicato il 27 Gennaio 2020
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su