(Questo articolo, pubblicato nel Magazine di Trovaprezzi.it il 25 agosto 2019, è stato aggiornato in data 7 settembre 2020)
Capita a molti di noi: al rientro dalle vacanze estive ci si sente stanchi, senza energie, poco vitali e decisamente poco concentrati. Lo stress da rientro non colpisce soltanto gli adulti che devono tornare a lavoro ma anche bambini e ragazzi che a settembre si siedono nuovamente al banco di scuola e riprendono in mano libri e dizionari. Anche se non si tratta di una vera e propria patologia ma piuttosto di una sensazione di disagio e spossatezza, colpisce oltre 6 milioni di italiani ed è un malessere che rischia di compromettere pesantemente le prestazioni scolastiche degli studenti.
Quest’anno, dopo che lo scorso anno scolastico è stato bruscamente interrotto dall’emergenza sanitaria legata al Coronavirus, il rientro sarà ancora più impegnativo per gli studenti italiani. Dopo mesi di didattica a distanza, stare sui banchi di scuola per molte ore consecutive richiederà un grande sforzo sia fisico che mentale, soprattutto per i più piccolini. Inoltre, anche le regole da seguire a scuola tra distanziamento, mascherine e gel disinfettanti per le mani saranno diverse dal solito e richiederanno maggiore attenzione da parte degli studenti, il che potrebbe ulteriormente aumentare i livelli di stress e nervosismo. Ecco perché è meglio affrontare il rientro a scuola con alcune buone abitudini e con gli integratori giusti che possano aiutare a ritrovare concentrazione, energia e vivacità.
La sindrome da rientro si manifesta con alcuni sintomi tipici come ansia, nervosismo, spossatezza ingiustificata e leggera depressione; inoltre, chi deve rimettersi a studiare manifesta solitamente mancanza di memoria e scarsa capacità di concentrazione. Questo ovviamente si ripercuote negativamente sulle prestazioni in classe ed è quindi importante riconoscere i sintomi tempestivamente e mettere in atto alcune semplici strategie.
La difficoltà a concentrarsi e la stanchezza sono due dei sintomi dello stress da rientro che più compromettono il rendimento in classe. Fortunatamente ci sono diversi integratori che, oltre alle buone abitudini, possono aiutare bambini e ragazzi a ritrovare la giusta concentrazione per studiare. L’ideale sarebbe cominciare ad assumerli già quando si è ancora in vacanza, per ottenere un effetto preventivo e rientrare gradualmente al banco di scuola.
Un altro aspetto importante per ricominciare la scuola con la giusta energia e concentrazione riguarda l’alimentazione. Durante le vacanze cambiano molto le abitudini alimentari di tutti noi: ci si concede un gelato in più del dovuto, si mangia spesso fuori casa, si esagera con merende e stuzzichini; una volta tornati a casa, è bene dunque riprendere subito le buone abitudini e ritrovare una regolarità.
Il cervello ha bisogno di carboidrati semplici per funzionare al meglio: li troviamo nella frutta, nello yogurt, nel latte ma anche nella pasta e nel pane. Una buona abitudine è quindi quella di cominciare la giornata con una bella colazione a base di frutta fresca, yogurt o latte e una manciata di cereali: in questo modo il cervello riceve fin dalla mattina la ricarica giusta per partire con energia; sempre a colazione, può essere utile assumere un integratore energetico a base di vitamine e minerali come Cangurini Multinutrients, specifico per bambini e dal piacevole gusto di frutti di bosco. Lo stesso vale per la merenda a scuola di metà mattina e metà pomeriggio, dimenticate schiacciate e merendine industriali a favore di macedonia, yogurt e frutta secca.
(Questo articolo, pubblicato nel Magazine di Trovaprezzi.it il 4 giugno 2019, è stato aggiornato in data 13 luglio 2020) Avere le gambe stanche, pesanti, costantemente affaticate anche senza aver fatto eccessivo esercizio
Con la bella stagione alle porte, in molti cominciano a pensare a come smaltire quei due o tre chili di troppo accumulati durante l'inverno. Le settimane di lockdown, con il frigorifero sempre
La quarantena dovuta all'emergenza Coronavirus si è rivelata un'occasione per passare più tempo ai fornelli e, quindi, a tavola! Molti di noi si sono cimentati in preparazioni che non avrebbero mai affrontato
Scrivi un commento