Se è arrivato il momento di sostituire un vecchio impianto di riscaldamento oppure di ristrutturare un’abitazione, una caldaia a condensazione può rivelarsi un’ottima scelta! Si tratta infatti di una tecnologia innovativa e molto vantaggiosa dal punto di vista energetico perché garantiscono una riduzione del consumo di energia fino al 30% rispetto alle caldaie di vecchia generazione. La tecnologia a condensazione, infatti, ottimizza l’uso dell’energia e garantisce fino al 98% di efficienza energetica; inoltre, le emissioni inquinanti sono minime quindi si tratta anche di una scelta ecologica.
In questo articolo risponderemo ad alcune frequenti domande sulle caldaie a condensazione, per capire meglio il loro funzionamento.
Una caldaia a condensazione è dunque un ottimo investimento da diversi punti di vista, ma in cosa consiste il funzionamento e in che modo è diverso dalle caldaie tradizionali?
Nei modelli a condensazione, l’acqua viene scaldata tramite il calore della combustione. In una caldaia tradizionale, gran parte dell’energia termica prodotta viene poi dispersa attraverso i gas evacuati tramite la canna fumaria; in una caldaia a condensazione, questo non avviene: i gas vengono infatti convogliati nello scambiatore primario, trasformati in condensa dopo essersi raffreddati e poi evacuati. Il calore dei gas viene invece recuperato grazie allo scambiatore primario, che lo sfrutta per scaldare l’acqua. In questo modo non si ha dispersione di calore e si massimizza il comfort e il risparmio energetico.
In linea di massima, la caldaia a condensazione è sempre una scelta vantaggiosa, sia per l’ambiente che per il portafoglio. Non ci sono quindi situazioni in cui non è conveniente, anzi possiamo dire che è la soluzione migliore per riscaldare sia appartamenti in condominio che case indipendenti proprio perché consente di produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento con consumi energetici ridotti. Inoltre, ormai le ditte produttrici realizzano sia modelli da interno che da esterno, quindi se non avete spazio all’aperto dove installarla non dovrete preoccuparvi nemmeno di questo aspetto: sarà sufficiente scegliere un modello da interno.
I nuovi modelli di caldaia a condensazione non sono solo efficienti e funzionali ma anche durevoli nel tempo: la vita media di uno di questi elettrodomestici è di circa 15 anni, anche se è importante avere delle accortezze per allungare il più possibile la vita della nostra caldaia. La cosa più importante è sicuramente la manutenzione: è fondamentale rispettare tutti i controlli annuali per assicurarsi che la caldaia resti sempre pulita ed efficiente e, nel caso ci sia qualche piccolo malfunzionamento che potrebbe comprometterne la durata, intervenire immediatamente.
Visto che 15 anni non sono pochi, il consiglio è di investire in una caldaia a condensazione di alta qualità, che vi faccia risparmiare gas ed energia e che mantenga un funzionamento sempre ottimale, con il minimo di imprevisti e malfunzionamenti.
In realtà non esiste un’unica marca migliore delle altre, ma ci sono molte aziende che producono caldaie a condensazione di buona qualità. In questo articolo vi proponiamo tre modelli di tre marche diverse, in ordine di prezzo, tutte in grado di assicurare ottime prestazioni e un buon livello di risparmio energetico.
Uno dei modelli più economici è la DIVAcondens F28 di Ferroli, un marchio italiano molto conosciuto e apprezzato per i dispositivi di riscaldamento che produce. Adatta sia agli interni che agli esterni a bassissime temperature, è dotata di un intuitivo pannello di comandi elettronico retroilluminato che consente una programmazione semplice e immediata. La funzione ECO consente di risparmiare ancora più energia e grazie alla funzione di preriscaldo, l’acqua sarà calda in un attimo. E se un giorno decidete di passare al fotovoltaico, potete farlo con grande semplicità perché questa caldaia è già interamente predisposta per la connessione ai pannelli solari.
La caldaia a condensazione Victrix Tera 24 di Immergas è progettata appositamente per mantenere i consumi bassi e risparmiare energia. Il pannello dei comandi è semplice e intuitivo grazie al display con pulsanti e al display digitale, che permette di gestire e visualizzare le impostazioni. E grazie all’applicazione App Dominus, potete gestire la caldaia anche da remoto e soprattutto tenere sotto controllo i consumi tramite smartphone o tablet. Anche questo modello può essere installato all’interno di casa oppure all’esterno perché è progettato per resistere a temperature bassissime, fino a -5 gradi grazie alla protezione elettrica e all’antigelo di serie.
La caldaia EcoTEC plus VMW 256 è uno dei modelli più efficienti presenti sul mercato oggi: Vaillant è infatti uno dei marchi che più di tutti ha investito nella ricerca di nuove tecnologie per andare in una direzione sempre più sostenibile. Grazie all’innovativo sistema di combustione ELGA, che miscela l’aria al gas, risparmierete energia e combustibile senza rinunciare al comfort perfetto in casa. L’acqua calda arriva in modo istantaneo e a temperatura sempre costante, evitando fastidiosi sbalzi temperatura. Il comodo display elettronico consente un controllo semplicissimo delle impostazioni e, quando la caldaia va in standby, consuma davvero pochissimo.
In copertina: Caldaia a condensazione Vaillant (vaillant. it)
Se nella maggior parte delle abitazioni troviamo la tradizionale caldaia per riscaldare casa e l'acqua sanitaria, sono molte le situazioni in cui invece è necessario uno scaldabagno. Questo apparecchio consente infatti di
La caldaia è oggi l’elettrodomestico più importante per il riscaldamento di casa e per la produzione di acqua calda sanitaria. Tra nuove tecnologie ed efficienza energetica, non è scontato fare l'acquisto giusto visto che esistono tantissimi
Negli ultimi il cambiamento climatico e negli ultimi mesi l’aumento del costo del gas hanno reso sempre più urgente migliorare l’efficienza e l’impatto ambientale delle caldaie che utilizziamo per riscaldare casa. Le
Ottimo articolo sulle tre caldaie,forse migliori sul mercato ,ma vorrei sapere perché dovrei spendere 700€ in più per acquistare una Vaillant,grazie.