Come scegliere la caldaia?

La caldaia è un elettrodomestico presente praticamente in ogni casa, ma ne esistono molte tipologie e non tutti conoscono le differenze. Scopriamole!
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 7 Aprile 2025
7 minuti di lettura
Caldaia: come sceglierla

La caldaia è oggi l’elettrodomestico più importante per il riscaldamento di casa e per la produzione di acqua calda sanitaria.

Tra nuove tecnologie ed efficienza energetica, non è certo scontato fare l’acquisto giusto visto che esistono tantissimi modelli in vendita. Proprio per questo è importante prima di tutto capire quali tipologie di caldaia esistono. In questo articolo scopriamo in cosa consistono le differenze e quali sono le caratteristiche dei due principali tipi di caldaia in base alla tecnologia di funzionamento che sfruttano: le caldaie tradizionali e le caldaie a condensazione.
Come scegliere la caldaia: 4 aspetti da considerare

Caldaie tradizionali

Le caldaie tradizionali sono le più antiquate e oggi sono sempre meno diffuse perché meno efficienti e meno performanti. Sono dotate di una camera di combustione, ovvero uno spazio rivestito di fibra di ceramica, dove avviene la miscelazione dell’aria per la combustione con il gas che proviene dal bruciatore. La camera di combustione può essere aperta oppure stagna.

Caldaia a camera aperta

La caldaia tradizionale a camera aperta è conosciuta anche come “a tiraggio naturale”. In pratica, funziona prelevando l’aria dall’ambiente circostante attraverso una piccola apertura frontale. I fumi della combustione vengono poi scaricati attraverso una canna fumaria verticale, che li convoglia verso l’esterno della casa attraverso un condotto o un camino. Le caldaie di questo tipo devono quindi essere installate in un ambiente areato oppure all’esterno dell’abitazione, proprio per evitare che si abbia una concentrazione troppo elevata di monossido di carbonio nel locale.

Nonostante si tratti di una tipologia sempre meno prodotta, esistono anche modelli efficienti, per esempio la Beretta Ciao LX. Con un rendimento superiore al 90% e un sistema di modulazione continua della fiamma, il comfort è assicurato senza pesare eccessivamente sui consumi. Inoltre, ha il vantaggio di poter essere installata sia all’interno che all’esterno dell’abitazione: dispone infatti di protezione antigelo di serie che protegge l’apparecchio fino a una temperatura di -3 gradi.

Caldaia a camera stagna

Le caldaie a camera stagna sono invece caratterizzate a un tiraggio forzato, che gli permette di prelevare l’aria dall’esterno. La fiamma è completamente isolata dall’ambiente e l’aria viene prelevata attraverso un doppio tubo, che serve poi anche a espellere l’aria inquinata interna. Il tiraggio è appunto forzato da un piccolo ventilatore che si trova nel circuito di combustione. Il fatto che la caldaia non prelevi l’aria dall’ambiente circostante, consente di installarla anche in locali chiusi. Potremmo quindi senza problemi posizionarla in cucina oppure nel ripostiglio.

Oggi questo tipo di caldaia non viene praticamente più realizzato dalle aziende, che puntano invece sulla tecnologia più innovativa della condensazione.

Caldaie tipologie

Caldaie: le tipologie

Caldaie a condensazione

Le caldaie a condensazione rappresentano un’innovazione tecnologica notevole rispetto ai modelli tradizionali. In pratica, esse sono in grado di recuperare una parte del calore generato per la combustione tramite il riutilizzo dei vapori caldi prodotti per il riscaldamento di aria e acqua. Sfruttando anche il calore latente, si ottiene un rendimento termico maggiore e minori consumi energetici, a parità di combustibile utilizzato. Inoltre, c’è anche il risvolto ambientale: si ha infatti una riduzione sostanziale delle emissioni inquinanti disperse nell’atmosfera rispetto a quelle che si hanno con le caldaie tradizionali.

Le caldaie a condensazione possono essere alimentate sia a GPL che a metano e sono quasi sempre della tipologia a tiraggio forzato. Il risparmio economico reale diventa evidente nel tempo: i consumi si riducono mediamente dal 15% al 35% rispetto ai modelli tradizionali e il rendimento è superiore di circa il 10-15%. Bisogna però considerare che l’investimento iniziale sarà un po’ più elevato (parliamo del 30-40% in più rispetto ai modelli tradizionali). Fortunatamente è possibile cambiare la caldaia sfruttando i bonus fiscali (qui un articolo dedicato ai bonus in vigore nel 2025), risparmiando così cifre notevoli!

Seguite il nostro approfondimento sul funzionamento delle caldaie a condensazione.

Oggi la maggior parte dei brand produce prevalentemente questa tipologia di caldaia, proprio per via dei vantaggi che abbiamo appena visto. Ecco dunque tre ottimi modelli che potete prendere in considerazione.

Immergas Victrix 26kW

Con un investimento piuttosto consistente, potrete avere una delle migliori caldaie sul mercato. Compatta nel design, la caldaia Immergas Victrix 26kW può funzionare sia a metano che a GPL e questo è già un grande vantaggio. Inoltre, dispone di uno speciale bruciatore ecologico e di un innovativo sistema di combustione a premiscelazione totale che la rendono non solo efficiente ma anche sostenibile. Può essere installata all’interno o all’esterno grazie al kit antigelo di serie, ed è persino predisposta per gli impianti solari.

Immergas Victrix 26 kW

Immergas Victrix 26 kW

Beretta Mynute X

In una fascia di prezzo media troviamo invece la Beretta Mynute X, anche in questo caso predisposta per metano o GPL. Particolarmente intuitiva grazie al pannello di controllo moderno e user-friendly, può essere controllata facilmente tramite i 7 tasti di funzionamento. Inoltre, è compatibile anche con il Wi-Fi, per essere gestita da remoto e sfruttare le funzionalità più avanzate.

Beretta Mynute X

Beretta Mynute X

Ariston Clas One

Infine, un modello che presenta un ottimo rapporto qualità prezzoAriston Clas One è una caldaia di ultima generazione dotata dell’innovativo scambiatore XtraTech, resistente alla ruggine e all’usura, con sistema di controllo automatico della combustione e dell’accensione. Si può collegare all’app e controllare da remoto e il risparmio sui consumi è assicurato! Infine, la temperatura dell’acqua è sempre al giusto livello e sempre stabile.

Ariston Clas One

Ariston Clas One

Come scegliere la caldaia: 4 aspetti da considerare

Al di là della tipologia più efficiente e conveniente che, come abbiamo visto, risulta essere quella a condensazione, ci sono una serie di altre variabili che dovreste considerare prima dell’acquisto di una caldaia. Ne abbiamo individuate 4 che risultano particolarmente rilevanti.

1- Portata termica

La portata termica viene espressa in kilowatt e si riferisca alla capacità di riscaldare ambienti più o meno grandi. Per individuare la portata termica adeguata alle esigenze della propria abitazione, la cosa più importante da valutare sono i metri quadrati: indicativamente, per un’abitazione compresa tra 50 e 100 mq è sufficiente una portata termina di circa 15-25 kW mentre per abitazioni più grandi di 100 mq si parte da un minimo di 25 kW.

Inoltre, una casa ben isolata trattiene meglio il calore quindi richiede meno energia per riscaldarsi.

2- Classe energetica

Anche la classe energetica è un parametro importante da considerare perché può portare ad un notevole risparmio sui costi delle bollette per il riscaldamento, ma anche perché le caldaie più efficienti emettono meno CO2 e quindi contribuiscono a limitare l’impatto ambientale complessivo dei vostri consumi energetici. Ad oggi le migliori caldaie sono quelle che, secondo la classificazione valida a livello europeo, si trovano in classe A+++ mentre le peggiori in classe G.

Leggete il nostro approfondimento su come leggere l’etichetta energetica delle caldaie.

3- Tecnologia e funzionalità

Come tutti gli elettrodomestici, anche le caldaie oggi sono apparecchi sempre più tecnologici e dotati di sistemi che permettono di semplificarne la gestione. Visto che si tratta di un investimento destinato a durare per molti anni, potreste quindi considerare di acquistare un modello dotato di alcune funzionalità pratiche come il timer per programmare accensione e spegnimento, o ancora meglio la connettività Wi-Fi: questa è utilissima per controllare la caldaia da remoto, aumentando la comodità, ma anche per monitorare e ottimizzare consumi energetici ed efficienza.

4- Fonte di alimentazione

Infine, è importante valutare la fonte di alimentazione della caldaia ovvero il combustibile che utilizzerà per funzionare. Oggi in commercio troviamo soprattutto caldaie che funzionano tramite gas (metano o GPL, oppure modelli ibridi che possono sfruttare entrambi i gas), caldaie elettriche (ovvero che sfruttano la corrente elettrica per funzionare), caldaie a pellet e a biomassa. Ognuna di queste tipologie presenta vantaggi e svantaggi, quindi è importante conoscere le diverse caratteristiche per fare la scelta più conveniente: ne parliamo in modo approfondito in questo articolo.

Ora che sapete tutto sulle tipologie di caldaie che esistono in commercio, è il momento di fare un giro tra i prodotti e trovare quella perfetta per voi!

Pubblicato il 29 Settembre 2022
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su