Il Bimby è un alleato prezioso in cucina, un vero e proprio assistente culinario che semplifica la preparazione di tantissimi piatti, dalle zuppe ai dolci. Tuttavia, affinché mantenga le sue prestazioni ottimali, è essenziale dedicare attenzione alla sua pulizia e manutenzione regolare.
Dalla pulizia delle lame alla manutenzione dei componenti esterni, ecco tutto quello che dovete sapere per mantenerlo sempre ben pulito, igienizzato e senza cattivi odori.
Uno dei grandi vantaggi del Bimby è proprio il suo sistema di autopulizia, che permette di ripulire il boccale in modo accurato senza alcuna fatica: così come esegue qualsiasi tipo di preparazione, il Bimby sa anche pulirsi da solo! Qualsiasi modello abbiate, la procedura è sostanzialmente sempre la stessa.
Ecco come procedere.
Questo procedimento è efficace per le preparazioni non particolarmente grasse o che lasciano molti residui.
Per le preparazioni più grasse o appiccicose, sarà invece necessario un procedimento più accurato. In ogni caso, vi consigliamo di effettuare sempre un passaggio di autopulizia prima di passare alla pulizia manuale: in questo modo andrete ad ammorbidire lo sporco e le incrostazioni verranno via più facilmente.
La pulizia del gruppo coltelli è molto semplice.
Se invece preferite non smontare il gruppo coltelli ma lavarlo direttamente dal boccale, meglio utilizzare una spazzola per piatti: questa vi permetterà di raggiungere anche le parti più nascoste senza rovinare le lame. Versate quindi qualche goccia di detersivo sulla spazzola per piatti e procedete alla pulizia.
Inoltre, come vedremo, è possibile lavare il gruppo coltelli anche in lavastoviglie anche se sarebbe meglio non farlo tanto spesso perché, rimanendo in acqua troppo a lungo, potreste rovinare le guarnizioni.
Il boccale è l’elemento fondamentale del Bimby, dove avviene la magia! Il fatto che sia realizzato in acciaio inossidabile gli garantisce una lunga durata e un’ottima resistenza, tuttavia va trattato con grande cura e va mantenuto pulito perché al suo interno avviene la preparazione dei piatti, quindi la questione igiene è di primaria importanza.
Non ci sono particolari accortezze o trucchi da mettere in atto.
Anche il boccale può essere lavato in lavastoviglie.
In generale non ci sono controindicazioni al lavaggio in lavastoviglie: sul sito ufficiale di Vorwerk c’è addirittura l’elenco dei componenti del Bimby che non subiranno danni ad essere lavati in lavastoviglie.
Ecco quali sono.
Praticamente tutte le parti del Bimby possono essere messe in lavastoviglie senza timore di rovinarle, a parte ovviamente il corpo macchina, che dovrà essere pulito manualmente utilizzando semplicemente un panno umido in microfibra. Tuttavia, per il lavaggio in lavastoviglie ci sono delle accortezze da adottare: si tratta di indicazioni specifiche del produttore, quindi vi consigliamo di seguirle per evitare di rovinare qualche componente del vostro Bimby.
Sappiamo che il Bimby è in grado di preparare praticamente qualsiasi ricetta, dall’antipasto al dessert: proprio per questo, può capitare che all’interno del boccale rimangano degli odori residui di quanto cucinato. E non è certo piacevole avere dei sentori di pesce quando ci si appresta a impastare dei biscotti!
Per eliminare i cattivi odori dal Bimby, la cosa migliore è utilizzare degli ingredienti naturali: il limone e l’aceto bianco, entrambi in grado di assorbire gli odori anche più persistenti.
Il nuovo modello Bimby TM7, recentemente annunciato e in arrivo in Italia per aprile 2025, presenta alcune innovazioni e migliorie anche dal punto di vista della pulizia.
Ovviamente non manca la funzione di autopulizia, che aveva caratterizzato anche le versioni precedenti e che è stata ulteriormente migliorata per risultare ancora più efficiente. Per quanto riguarda la scocca, invece, il fatto che sia nera non è solo un dettaglio estetico: grazie al materiale con cui è realizzata, trattiene meno impronte ed è sufficiente passare un panno umido per pulirla con un gesto (solo se necessario, utilizzate un detergente delicato).
Esclusa la base, è possibile poi lavare in lavastoviglie tutte le altre componenti, per il massimo della praticità. E per rimuovere le lame e liberare il boccale dal rivestimento più facilmente, è presente un nuovo slider laterale che aiuta. Inoltre, il gruppo coltelli e la spatola sono stati progettati in modo da ridurre al minimo i residui attaccati dopo l’uso: un altro dettaglio che va a semplificare le operazioni quotidiane di pulizia.
Il picnic di Ferragosto è un momento di relax e buona compagnia a cui difficilmente noi italiani sappiamo rinunciare. Che sia in spiaggia, in aperta campagna o al fresco in montagna, la
La Pasqua è un momento di gioia, condivisione e, naturalmente, di ottima cucina. Come molte delle ricorrenze più amate, da Natale a Carnevale, ci sono tantissime ricette che rappresentano una vera e
Scrivi un commento