Quando il design incontra le prestazioni, ad esaltarsi non è il solo elettrodomestico ma anche l’ambiente in cui è posizionato. Nei frigoriferi top di gamma le due anime convivono in armonia e traggono beneficio l’una dall’altra. Nella nostra guida speciale dedicata ai frigoriferi top di gamma parliamo proprio di questo, sviscerando gli aspetti estetici e tecnologici dei migliori modelli in circolazione.
Date le dimensioni generose ed il ruolo chiave che ricopre in cucina, il frigorifero è l’elettrodomestico che più ha stimolato la creatività dei designer nel tempo. Linee, forme e colori: ecco gli elementi chiave che compongono l’identikit di ogni modello. Il tutto senza trascurare i materiali costruttivi. Il risultato sono, in buona sostanza, due correnti stilistiche differenti. Da un lato, abbiamo un’estetica contemporanea fatta di forme squadrate e colori sobri; dall’altro uno spirito vintage ispirato alla cultura anni ’50 che si esprime attraverso linee bombate e colori accesi. Smeg è l’azienda che meglio rappresenta questo tipo di approccio. E proprio per questo, al celebre marchio italiano abbiamo dedicato un focus esclusivo, descrivendone i modelli più accattivanti. Ma tanti altri sono i brand cui abbiamo dato risalto nella guida, suddividendone i prodotti per tipologia.
Frigorifero monoporta, doppia porta e combinato: ecco le tre varianti più diffuse. A differenziarle sono la struttura e le dimensioni. I monoporta, ad esempio, sono in genere privi di vano congelatore, rappresentando la soluzione ideale per chi consuma soprattutto cibi freschi. Doppia porta e combinati, invece, prevedono sempre due vani separati, risultando più versatili. In linea generale, però, i secondi mettono in campo una capacità superiore rispetto ai primi. Ma se lo spazio a disposizione non dovesse ancora bastare, largo ai grandi frigoriferi side by side in stile americano.
Display, dispenser per acqua e ghiaccio, connettività di rete: ecco solo un assaggio delle funzionalità avanzate che un frigo top di gamma può integrare. E data l’importanza di questi elementi nell’economia della guida, all’argomento abbiamo riservato una ricca sezione. Non da meno è il tema dei consumi che, specie sui frigoriferi più imponenti, può farsi davvero decisivo. Per fortuna, i costruttori stanno navigando in direzione di una maggiore sostenibilità, realizzando modelli sempre più rispettosi dell’ambiente. Per verificare l’efficienza dell’elettrodomestico, non c’è fonte migliore dell’energy label. Parliamo, cioè, di quell’etichetta energetica che deve per legge accompagnare ogni modello, descrivendone i consumi, la capacità interna e la rumorosità. Anche a questo aspetto abbiamo dedicato un paragrafo apposito.
“Frigoriferi top di gamma freestanding: destreggiarsi nella fascia alta del mercato”
Avere un mini frigo a disposizione è molto utile, soprattutto in estate. Si può tenere in ufficio, nello scantinato oppure utilizzarlo come frigorifero principale se vivete in un monolocale oppure avete un angolo cottura
Quando si decide di acquistare un frigorifero, ci sono molte variabili da tenere in considerazione. Due tra le più importanti sono sicuramente lo spazio disponibile e il prezzo. Per chi non ha una cucina molto grande,
Interessata a conoscere il prodotto