Il frigorifero è un elettrodomestico che consuma molta elettricità quindi la sua gestione dovrebbe essere molto accurata, proprio per evitare sprechi e bollette salate – ecco tutti i prezzi dei frigoriferi aggiornati in tempo reale. Inoltre, gestire al meglio la temperatura evita anche il deterioramento precoce dei cibi e assicura invece lunga vita ai tuoi alimenti.
Come bisognerebbe comportarsi quando si va in vacanza? E la temperatura interna come andrebbe impostata? Conviene davvero spegnere il frigo quando si sta lontani da casa o ha poco senso?
Scopriamo tutte le risposte a queste domande nell’articolo.
La temperatura interna dovrebbe essere sempre compresa tra 4° e 7° perché ad una temperatura più alta i cibi si deterioreranno rapidamente. Nel congelatore, invece, l’ideale sarebbe avere sempre una temperatura compresa tra -24° e -18° (dipende anche dalla tipologia di congelatore). Inoltre, bisogna considerare che il calore, proprio come accade all’esterno, anche in frigorifero sale verso l’alto: ad ogni ripiano che saliamo, si sale anche di circa 2° quindi questo aspetto va considerato quando si imposta la temperatura interna. Alcuni modelli più avanzati di frigorifero sono progettati in modo da superare questa problematica e assicurare la corretta temperatura ad ogni ripiano.
Queste sono le indicazioni generali, tuttavia c’è un altro aspetto da considerare.
Non molti lo sanno ma la temperatura del frigo è direttamente influenzata dai fattori esterni. Tra questi il più importante è senza dubbio la temperatura della casa, quindi è naturale che le stagioni influenzino in modo diretto la temperatura interna del frigo. Tra gli altri fattori da tenere in considerazione ci sono anche i comportamenti e le abitudini di chi vive in casa: per esempio, aprire e chiudere frequentemente la porta richiede al frigo un lavoro maggiore. La temperatura interna infatti si alzerà perché viene assorbito calore dall’esterno, quindi poi l’elettrodomestico dovrà riportare i gradi al livello corretto per la giusta conservazione degli alimenti.
Durante l’estate quindi sarebbe indicato abbassare leggermente la temperatura interna del frigo.
Questa è la domanda che in molti si fanno prima delle vacanze.
Essendo sempre collegato alla corrente elettrica, il frigo è uno degli elettrodomestici che consuma più energia elettrica. In ogni caso, il risparmio non è così consistente come si potrebbe pensare, soprattutto se si dispone di un modello di nuova generazione: parliamo di pochi euro alla settimana, a seconda del frigorifero.
Ci sono però delle situazioni in cui è consigliabile spegnere il frigo prima delle vacanze.
In realtà la cosa migliore sarebbe proprio impostare la modalità Vacanza (oppure Holiday, a seconda del modello) prima di partire. In questo modo, il frigorifero rimarrà acceso quindi non dovrete preoccuparvi di svuotarlo, ma lavorerà a basso regime, in modo da consumare il minimo indispensabile. Dipende dal modello, ma di solito in questa modalità l’elettrodomestico rimane ad una temperatura intorno ai 17 gradi.
Controllate se il vostro frigo dispone di questa opzione e, se state pensando di acquistarne uno nuovo, vi consigliamo di scegliere un modello che ne sia dotato.
Il Samsung BRB26703CWW è un modello da incasso con una capacità complessiva di 264 litri, di cui 74 litri di vano congelatore (che si trova nella parte inferiore). In fatto di efficienza energetica è ottimo: con un consumo di soli 148 kWh annui, vanta la tecnologia Total No Frost, il congelamento veloce e due sistemi di raffreddamento indipendenti, per evitare qualsiasi spreco.
In più, dispone ovviamente della modalità Vacanza per non consumare energia inutilmente quando siete fuori casa. Molto utile, all’interno del congelatore, lo scomparto Cool Select+ che adatta la temperatura al tipo di alimento che si vuole conservare.
Destinato ai più esigenti, il frigorifero LG GBG7190CEV non solo dispone di molte funzioni pratiche ma è anche un vero e proprio oggetto di design ultra moderno.
Il vano frigo dispone infatti della tecnologia InstaView dal colore personalizzabile, che consente di vedere all’interno semplicemente toccando due volte il vetro: in questo modo, non solo si ottiene un effetto scenografico sorprendente, ma si risparmia sui consumi energetici perché si riducono le aperture inutili della porta. Connesso alla rete wi-fi, può essere gestito tramite smartphone oltre che tramite il pannello touch screen integrato sulla porta, dove potete scrivere note e impostare sfondi personalizzati.
Uno dei modelli di Beko più avanzati è il frigorifero Beko RDNE455E40DBN. Oltre alla possibilità di impostare la Modalità Vacanza per spegnere solo il comparto frigorifero e mantenere attivo il congelatore, questo apparecchio dispone di molte tecnologie e funzionalità avanzate.
Ad esempio la tecnologia a 3 luci di HarvestFresh, che imita il ciclo solare nel cassetto della verdura per preservare vitamine e nutrienti, ma anche il sistema di raffreddamento separato Dual Cooling, che evita contaminazioni di odori e mantiene i cibi in condizioni ottimali. Altro vantaggio è Compressore ProSmart, più silenzioso e più rapido nel raffreddare, oltre che più efficiente.
Uno dei modelli più economici dotato di modalità Vacanza è il frigorifero RB390N4AWE di Hisense. Di dimensioni medie (302 litri di capienza di cui 97 adibiti a vano freezer) integra tecnologie avanzate per mantenere il cibo in condizioni ottimali senza sprechi di energia: tra queste, il sistema Total No Frost per evitare accumuli di ghiaccio e la tecnologia Multi Air Flow per garantire una diffusione uniforme e omogenea dell’aria fredda in tutte le zone del frigo.
All’interno, l’organizzazione dei ripiani è personalizzabile in modo da configurare gli spazi secondo le diverse esigenze di ingombro.
Ovviamente, se invece deciderete di staccare il frigorifero prima delle vacanze, non potete certo lasciarlo pieno di prodotti alimentari!
Prima ancora di preparare valigie e bagagli, vi consigliamo di dedicare un po’ di tempo alla riorganizzazione e pulizia del frigorifero per lasciarlo in perfette condizioni.
Se invece decidete di lasciare il frigo acceso o in Modalità Holiday, ricordatevi comunque di rimuovere i cibi che stanno per scadere e quelli deperibili, che potrebbero andare a male anche se state fuori casa solo per pochi giorni. In questo modo, al vostro rientro non troverete odori spiacevoli ad aspettarvi!
Negli ultimi anni, i frigoriferi vintage sono diventati molto popolari nelle nostre cucine. Non solo sono in grado di portare un tocco colorato e originale, ma diventano un vero e proprio elemento
Xiaomi vuole puntare al mercato globale degli elettrodomestici. Al MWC 2025 di Barcellona, l'azienda ha annunciato i piani per espandere la disponibilità dei suoi grandi elettrodomestici, tra cui condizionatori, frigoriferi, lavatrici e
Scrivi un commento