Il frigorifero e il congelatore sono gli elettrodomestici da cucina che utilizziamo di più in assoluto e lo facciamo senza nemmeno accorgercene!
Nessuno di noi lascerebbe mai il piano cottura sporco di schizzi, grasso e unto oppure il lavandino incrostato di calcare: invece, pulire il frigorifero e il freezer non è così automatico proprio perché, non avendolo sotto gli occhi, non ci rendiamo nemmeno conto dello sporco che si accumula all’interno. Mantenerli sempre puliti, igienizzati e in ordine è invece fondamentale tanto per la nostra salute e per la qualità dei cibi che conserviamo, quanto per la vita dell’elettrodomestico. Un frigorifero pulito funziona meglio, dura più a lungo e consuma meno.
Per le superfici esterne, c’è poco da dire: basta utilizzare un detergente sgrassante una volta alla settimana, spolverare il piano superiore e la serpentina esterna sul retro saltuariamente. Per quanto riguarda l’interno, invece, c’è bisogno di qualche accortezza in più.
Ecco tutti i consigli per prendersi cura del proprio frigorifero e congelatore, anche in modo completamente naturale!
Cominciamo proprio da una domanda che in tanti si fanno. Per mantenere frigorifero e congelatore perfettamente funzionanti e assicurare la qualità dei cibi, ogni quanto dovremmo pulirli in modo approfondito?
Generalmente si consiglia di occuparsi della pulizia completa almeno due volte all’anno mentre, per quanto riguarda l’igiene ordinaria, andrebbe effettuata all’incirca una volta al mese: in questo caso non è necessario sbrinare e svuotare tutto, sarà sufficiente pulire le superfici interne e i vari ripiani utilizzando un detergente specifico, ad esempio Electrolux Detergente per Frigoriferi che neutralizza gli odori, rimuove le macchie e lascia un ambiente perfettamente igienizzato, oppure acqua tiepida e bicarbonato se si opta per una pulizia green!
Per la pulizia straordinaria del frigorifero non servono prodotti particolari: sarà sufficiente infatti creare una miscela con acqua e detergente per i piatti, che potrete utilizzare per la pulizia degli scaffali e delle pareti interne.
Se invece preferite utilizzare prodotti naturali, come sempre possono esservi utili il bicarbonato di sodio e l’aceto bianco. Create una miscela di acqua e aceto bianco (una parte di acqua e una parte di aceto) oppure di acqua e bicarbonato di sodio (un cucchiaio di bicarbonato in una tazza d’acqua, che dovrà sciogliersi). Potete utilizzare queste soluzioni per tutte le parti interne del frigorifero.
Evitate invece di utilizzare detergenti generici perché, se non sono specifici per l’interno del frigorifero, potrebbero rilasciare sostanze nocive per gli alimenti. In questo modo eviterete il proliferare di cattivi odori, muffe e altri spiacevoli sorprese!
Per la pulizia straordinaria del frigorifero, procedete per step.
Una volta che avrete completamente ripulito il frigorifero, non dovrebbero più esserci cattivi odori. Tuttavia, se volete mantenere l’interno del frigorifero profumato e fresco, potete utilizzare uno di questi metodi.
Preparare un deodorante per il frigorifero fatto in casa è semplicissimo: unite due tazze di bicarbonato con 15 gocce di succo di limone, mescolandoli con una forchetta; aggiungete acqua finché non otterrete una miscela morbida con cui riempirete degli stampini per muffin. Lasciateli riposare e, quando le tabs saranno pronte, conservatele in frigorifero per mantenerlo profumatissimo!
In alternativa, create una soluzione di acqua e succo di limone e mettetela dentro un flacone spray, che poi potrete utilizzare per rinfrescare l’interno del vostro frigo, quando ce n’è bisogno per eliminare eventuali odori stantii. Potete utilizzarla anche tutti i giorni visto che si tratta di un prodotto completamente naturale.
Un altro metodo naturale per evitare cattivi odori in frigo è quello di posizionare una piccola ciotola aperta con del bicarbonato di sodio all’interno del vano frigo: il bicarbonato riuscirà ad assorbire gli odori. Cambiatela regolarmente, una volta alla settimana dovrebbe essere sufficiente.
Esistono infine dei deodoranti per frigorifero elettrici che, posizionati all’interno, riescono a catturare gli odori poco gradevoli quando si formano. Di solito funzionano sfruttando l’ozono e sono in grado anche di svolgere un’azione purificante.
Per prima cosa, anche in questo caso, dovete staccare il congelatore dalla corrente e poi svuotarlo completamente: utilizzate una borsa termica per conservare i cibi alla giusta temperatura. La pulizia di un congelatore, che sia verticale o a pozzetto, è particolarmente importante perché all’interno del vano freezer tende ad accumularsi il ghiaccio e periodicamente va sbrinato perché comporta un sovraccarico di lavoro e di consumi.
Ecco come procedere.
Se il vostro congelatore dispone della tecnologia No Frost potete saltare la parte dello sbrinamento perché nei modelli che sfruttano questo sistema non si formano accumuli di ghiaccio.
L'aria che respiriamo in casa è più inquinata di quanto pensiamo ed è questo il motivo per cui negli ultimi anni sono diventati molto popolari e diffusi i purificatori d'aria. Tra questi,
L'acqua è l'elemento essenziale della nostra vita quotidiana: la beviamo, la usiamo per cucinare, per lavare frutta e verdura. Sebbene l'acqua del rubinetto in Italia sia sottoposta a controlli rigorosi e sia
Scrivi un commento