Una delle cose più belle del periodo natalizio sono sicuramente i dolci regionali, che portano allegria e dolcezza sulle nostre tavole delle feste. Ogni paese del mondo ha le sue tradizioni e usanze quando si parla di Natale, ed ogni regione d’Italia ha i suoi dolci tipici, quelli che non potrebbero mai mancare. Nella gioiosa atmosfera del 25 dicembre, le golosità natalizie regionali nutrono sentimenti, ricordi, tradizioni, alimentando anche il senso di appartenenza al proprio territorio. Le antiche ricette diventano protagoniste e si aspetta il momento del dessert per condividere un momento tanto atteso, una golosa ricorrenza che rende felici grandi e piccini! In questo articolo scopriamo alcuni dei dolci natalizi più amati di sempre, regione per regione: dai più conosciuti e diffusi ai meno comuni, ecco una carrellata di golosi dessert da preparare a casa o da acquistare e condividere il giorno di Natale.
Se ci sono due dolci natalizi che hanno superato i confini regionali e che troviamo ormai sulle tavole di tutta Italia, sono senza dubbio il Panettone e il Pandoro. Potete acquistarli oppure cimentarvi voi stessi nella preparazione: sappiate però che si tratta di una lavorazione che richiede tempo e la cosa migliore è avere in casa l’attrezzatura da cucina necessaria per preparare il panettone e per il pandoro: degli stampi conici in alluminio per il panettone, degli stampi in carta per panettone, degli stampi in alluminio per il pandoro e soprattutto un robot da cucina che vi agevoli il lavoro e renda l’impasto soffice al punto giusto. L’impastatrice planetaria Pastaio 10&Lode di G3 Ferrari è particolarmente indicata per gli impasti lievitati dei dolci: la capacità della ciotola di 10 litri permette di accogliere comodamente tutti gli ingredienti, potrete lavorare fino a 4 Kg di impasto e scegliere tra le 6 velocità disponibili, per adeguarsi alla ricetta.
Anche se spesso vengono associati l’uno all’altro, Panettone e Pandoro hanno in realtà origini molto diverse e provengono da due regioni distinte.
Il Panettone nasce a Milano, alla fine del XVI secolo, quando il signore della città era Ludovico il Moro. Il giorno della Vigilia di Natale, il cuoco di casa Sforza bruciò il dolce che sarebbe dovuto essere servito durante il banchetto di festa. Per rimediare, lo sguattero Toni decise di offrire il panetto di lievito che aveva tenuto da parte per il Natale della sua famiglia e si impegnò personalmente impastandolo con farina, uova, zucchero, uvetta e canditi: ottenne così un impasto soffice, molto lievitato, che gli Sforza apprezzarono a tal punto da dargli il nome di “Pan de Toni”, in onore dello sguattero.
Oggi troviamo in vendita sia la versione tradizionale che tantissime altre varianti creative: se volete andare sul sicuro, il Panettone delle Tre Marie è perfetto per voi perché segue la ricetta tradizionale e utilizza solo ingredienti di prima qualità. E per far partecipare anche il vostro amico a quattro zampe al clima festoso, perché non regalargli il Panettone per cani Unipro? Contiene vaniglia e frutta, per renderlo nutriente e appetitoso.
Nel caso del Pandoro, abbiamo una data di nascita ben precisa: il 14 ottobre 1894, Domenico Melegatti brevetta il nome, la forma e soprattutto la ricetta del dolce natalizio più amato dalla metà degli italiani. Ispirandosi a un dolce antico, il nadalin, risalente addirittura al XIII secolo, che aveva forma di stella ed era ricoperto di glassa, Melegatti aggiunge uova, burro e lievito per renderlo più alto e più soffice. Tolse invece tutti gli ingredienti che gli avrebbero impedito di lievitare, quindi glassa, uvetta e pinoli. Il nome Pandoro deriva probabilmente dall’usanza rinascimentale di coprire il pane dei banchetti principeschi con una foglia d’oro (pane d’oro).
E se volete approfondire l’argomento e conoscere meglio le origini di Pandoro e Panettone, potete regalarvi per Natale il libro La Guerra dei Panettoni, che ripercorre la storia dei due dolci natalizi e vi offre anche qualche spunto e consiglio per realizzarli a casa.
Non ci sono solo Panettone e Pandoro. Ogni regione d’Italia ha le sue tradizioni dolciarie, soprattutto per Natale.
Questi sono solo alcuni dei dolci natalizi regionali che troviamo in giro per l’Italia e, anche se ogni regione ha le sue ricette, sarebbe bello provarle tutte e non solo quelle del proprio territorio. E nel frattempo, per prendere ispirazione ed entrare nell’atmosfera festosa, potreste leggere il libro “Natale. I Dolci Delle Feste Come Piacciono A Me” di Melissa Forti oppure regalarlo a qualcuno appassionato di cucina e tradizioni.
Se siete convinti che non c’è niente di più buono di una crepes fumante farcita con morbida Nutella, allora dovreste pensare di acquistare una crepiera elettrica. Con poche decine di euro acquisterete
Non è un elettrodomestico da cucina tra i più conosciuti, tuttavia si rivela particolarmente utile, versatile e pratica per realizzare un gran numero di preparazioni in modo semplice. La pentola a pressione
Scrivi un commento