Inventati negli anni Ottanta da fiorentino, i Gormiti sono ancora adesso una serie di giocattoli che riscuote grandissimo successo non solo tra i bambini ma anche tra adolescenti e adulti, che si divertono a collezionare gli oltre centomila personaggi dell’isola di Gorm. Inizialmente venduti in edicola secondo la logica delle figurine, all’interno di bustine chiuse che non ne permette la scelta, oggi non esistono più solo i personaggi ma carte, giocattoli di ogni genere, giornalini dedicati, film, serie di cartoni animati e persino uno spettacolo teatrale. A Natale, i regali a tema Gormiti sono dunque tra i più richiesti dai bambini che si divertono a immaginare storie sull’isola di Gorm: in questo articolo scopriamo come nascono i personaggi e alcune idee regalo per far felici i bambini appassionati di Gormiti.
La storia dei Gormiti comincia nel 2000 quando un giovane fiorentino, laureato in economia e commercio, Leandro Consumi, comincia uno stage alla Gig, all’epoca una grande azienda produttrice di giocattoli. Inizialmente impiegato in amministrazione, Consumi comincia a maturare l’idea di un gioco da produrre in Italia e nel 2001 presenta l’idea al responsabile marketing, poi a quello commerciale e poi direttamente al Presidente, Enrico Preziosi. Fu proprio lui ad apprezzare per primo l’idea dei Gormiti e a vedere le infinite potenzialità di questa serie di giocattoli. Il primo Gormita ad essere prodotto fu Gheos, il Signore della Terra, disegnato dall’illustratore Gianfranco Enrietto, che ancora oggi disegna i popoli di Gorm. Da quel momento, il successo e la popolarità dei piccoli personaggi non hanno mai smesso di crescere e lo dimostra il fatto che oggi non troviamo più in vendita solo le bustine con la carta e il personaggio ma tantissimi prodotti: merchandising, merendine, scarpe, zaini, diari e una grande collezione di giocattoli.
Ma qual è la storia del popolo di mostriciattoli colorati? Da dove arrivano? La storia che li accompagna è degna di un romanzo fantasy. L’isola di Gorm è una terra magica popolata da creature pacifiche chiamate Gormiti e suddivisa in quattro regioni: la Terra del Fuoco, del Ghiaccio, del Vento e della Roccia, ognuna delle quali abitata dalla Tribù corrispondente a quell’elemento. Al centro dell’isola, svetta il Picco della Natura, l’altissima montagna su cui sorge la Torre degli Elementi. In questo scenario si susseguono le avventure delle diverse Tribù.
Nella letterina a Babbo Natale di molti bambini quest’anno troveranno spazio i personaggi dell’isola di Gorm e i giocattoli della serie. Ecco qualche idea regalo dedicata a tutti gli appassionati di Gormiti.
Per inscenare le avventure dei magici guerrieri, non potete fare a meno dell’Isola di Gorm, un play-set gigante che riproduce fedelmente l’isola dei cartoni animati e contiene anche un personaggio e un digital code. Sull’isola troviamo tutte le regioni:
Al centro dell’isola, svetta la Torre degli Elementi.
La Ultra Tower Gormiti è la nuovissima Torre degli Elementi che viene venduta con un esclusivo personaggio incluso e un digital code dedicato e interattivo. Il play-set è apribile e ha diverse funzioni meccaniche (shooter, manichino d’allenamento, catapulta, trappola rete) ed elettroniche (funzione fumo e funzione luci), per ricreare avventure e battaglie realistiche ed emozionanti. La Torre degli Elementi rappresenta il fulcro della magia di Gorm ed è molto di più di un palazzo, è un vero e proprio essere vivente in grado di contrastare con incredibile forza gli attacchi dei malefici Darkan.
Ovviamente non è possibile mettere in scena storie e avventure sull’Isola di Gorm senza avere i personaggi dei diversi Popoli con cui giocare. I personaggi dei Gormiti vengono venduti all’interno di bustine e non è possibile sceglierli: questo innesca il meccanismo dello scambio tra giocatori, generalmente bambini tra quattro e otto anni! Andare alla ricerca del personaggio mancante diventa un vero e proprio gioco, una sfida a completare la collezione. Ce ne sono di diverse serie e dimensioni, la cosa divertente è trovarli tutti!
Era il 1959, il giorno della Festa della Donna, e Barbie faceva il suo debutto sul mercato. A distanza di 65 anni, centinaia di bambole Barbie create, accessori di ogni genere, un
Dal 1 settembre 2024 è entrata in vigore la nuova legge sui seggiolini auto, conosciuta come normativa i-Size o R129. Questo significa che i vecchi dispositivi non potranno più essere venduti, anche
Scrivi un commento