Lavatrice standard o lavatrice slim? Le differenze e come scegliere

Quando si tratta di acquistare una nuova lavatrice, uno degli aspetti più importanti da considerare riguarda le dimensioni.
Di Irene Bicchielli 3 Aprile 2025
6 minuti di lettura
Lavatrice Standard vs lavatrice Slim

Il momento in cui si decide di acquistare una nuova lavatrice porta con sé molti quesiti.

Meglio un modello a libera installazione o una lavatrice da incasso? Quale capacità di carico risponde davvero alle esigenze della famiglia? Sono necessarie funzionalità speciali o una tecnologia avanzata? Prima di tutti questi aspetti, però, è importante considerare un elemento ancora più importante: le dimensioni!

Oggi esistono infatti non soltanto le lavatrici di dimensioni standard ma anche modelli slim, progettati appositamente per adattarsi a spazi ristretti, che rappresentano una soluzione funzionale in tante situazioni. E grazie alla crescente popolarità di questi apparecchi, sono sempre di più i brand che propongono modelli efficienti di lavatrici slim.

In questo articolo mettiamo a confronto le lavatrici standard con quelle slim sotto diversi aspetti, e vi diamo qualche consiglio su quando sia preferibile scegliere una tipologia piuttosto che l’altra.

Lavatrici standard e lavatrici slim: quali sono le differenze?

Lavatrici standard vs lavatrici slim: le dimensioni

Ovviamente, il motivo principale per cui si prende in considerazione un modello di lavatrice slim è per il minore ingombro che questa avrà in casa rispetto a un modello tradizionale. Vediamo nel dettaglio la differenza tra le dimensioni, anche se quello che varia è soltanto la profondità dell’elettrodomestico.

Smeg Lavatrice LBW50CIT

Lavatrice slim 40 cm  Smeg LBW50CIT

Lavatrici standard vs lavatrici slim: la capacità di carico

Di pari passo con le dimensioni va ovviamente considerata la capacità di carico: per poter garantire una profondità minore, le lavatrici slim hanno un cestello più piccolo rispetto a quelle standard e quindi riescono a lavare meno capi ad ogni ciclo e non sono adatte al lavaggio di capi particolarmente voluminosi (per esempio il piumone).

Haier Lavatrice 12 kg HW120-B14IGIU1

Haier Lavatrice 12 kg HW120-B14IGIU1

Candy Lavatrice EY4061DW4/1-S

Lavatrice slim 6k Candy EY4061DW4/1-S

Lavatrici standard vs lavatrici slim: programmi e funzionalità

Fino a qualche anno fa le lavatrici slim erano ancora una novità e non erano molti i brand a proporre questa tipologia di apparecchio, di conseguenza le funzionalità e i programmi disponibili erano nettamente inferiori rispetto a quelli della media delle lavatrici standard. Oggi, questo divario si è molto ridotto.

Lavatrici standard vs lavatrici slim: efficienza energetica

Su questo punto, non ci sono in realtà grandi differenze da segnalare tra modelli standard e modelli slim. Tutti i brand, infatti, negli ultimi anni hanno dato un’accelerata allo sviluppo di soluzioni che rendano gli elettrodomestici sempre più efficienti dal punto di vista dei consumi, applicando le nuove tecnologie a tutte le tipologie di modelli. Quello che vi consigliamo è come sempre leggere attentamente l’etichetta energetica dove sono riportati i consumi di energia e di acqua, oltre ad altre informazioni utili.

Considerate comunque che una lavatrice slim, a parità di classe energetica, consumerà qualcosa in meno rispetto a un modello standard perché utilizza meno acqua e meno energia per far funzionare il motore, ma in termini assoluti non troverete grandi differenze.

In questo articolo trovate alcuni modelli di lavatrici a basso consumo.

Lavatrici standard vs lavatrici slim: il prezzo

Infine, una questione da non sottovalutare: il costo! Anche se si trovano modelli sia di lavatrici standard che di lavatrici slim in tutte le fasce di prezzo, c’è ovviamente qualche differenza tra le due tipologie, differenza che si attesta intorno ai 150-200 euro a parità di brand, caratteristiche tecniche e classe energetica.
Le lavatrici standard tendono ad avere un prezzo più elevato, soprattutto in funzione della loro maggiore capacità ma anche del numero di programmi più elevato e del motore più potente. Generalmente si parte da un minimo di 400 euro per i modelli economici, fino a superare i 900 euro per quelli più avanzati.


Le lavatrici slim sono una soluzione più economica e partono da un minimo di 250 euro per i modelli economici, arrivando comunque a costare anche oltre 500 euro se si desidera un apparecchio più evoluto.

Lavatrici standard e lavatrici slim: quale scegliere?

Come abbiamo visto in questo articolo, le differenze tra le due tipologie non riguardano unicamente e strettamente le dimensioni ma tanti altri aspetti.

Ecco due buoni motivi per cui vi consigliamo di acquistare una lavatrice standard.

Potreste prendere in considerazione una lavatrice slim se invece vi trovate in una di queste situazioni.

In conclusione, entrambe le tipologie di lavatrici hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi prendersi il tempo necessario per valutare le opzioni è essenziale per fare la scelta giusta.

Pubblicato il 3 Aprile 2025
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su