Ottimo aiuto in cucina, la bistecchiera elettrica è uno degli elettrodomestici che non deve mai mancare per la sua versatilità. Griglia, cuoce, tosta e scongela: non si limita a preparare carne ma è un ottimo alleato per chi desidera preparare pesce, verdure, panini e piadine. Le migliori bistecchiere elettriche garantiscono una cottura uniforme che viene ottenuta attraverso una resistenza posizionata sotto le piastre e nei modelli più recenti grazie ad un regolatore è possibile selezionare la temperatura desiderata cuocendo così perfettamente ogni tipo di cibo. Marcia in più delle bistecchiere è la presenza di una vaschetta per la raccolta dei residui che velocizzano notevolmente il momento della pulizia.
La regolazione della temperatura fa la differenza perché aiuta a controllare la cottura evitando la bruciatura, adattandosi anche a pietanze ancora surgelate.
Ci sono molte fasce di prezzo. I modelli più economici partono da circa 60 euro ma per quelli più efficienti e avanzati si arriva anche a superare i 100 euro. Scegliete in base al vostro budget ma anche all’utilizzo che pensate di farne: se siete abituati a utilizzare la bistecchiera molto spesso e per diverse cottura, investire in un modello migliore sicuramente vale la pena.
Nonostante il suo nome, la bistecchiera elettrica è utile per cucinare molti cibi diversi, non soltanto la carne. Ci sono molti alimenti che si prestano, praticamente tutti quelli che potete cuocere sulla griglia.
E adesso ecco qualche consiglio per sfruttare al meglio le potenzialità della bistecchiera elettrica e per ottenere una cottura impeccabile, morbida all’interno e con una deliziosa crosta esterna.
Seguendo questi consigli, sicuramente otterrete dei risultati perfetti!
Ci sono diversi aspetti che fanno sì che la cottura degli alimenti con una bistecchiera elettrica rispetto alla cottura ai fornelli può risultare vantaggiosa:
La pulizia corretta delle piastre della bistecchiera è un’operazione da effettuare dopo ogni utilizzo. Oggi esistono molti modelli che consentono di sganciare la piastra e lavarla in lavastoviglie, e questa è sicuramente l’opzione più semplice.
Quando però questo non è possibile, ecco come procedere utilizzando un metodo naturale ed efficace: vi servono solo limone e sale grosso.
Da evitare invece detergenti particolarmente aggressivi oppure il getto diretto di acqua fredda perché potrebbero rovinare le piastre della bistecchiera.
Abbiamo selezionato cinque modelli di bistecchiera elettrica con ottime caratteristiche di qualità e prezzo.
La prima bistecchiera elettrica con regolatore di temperatura che conquista il mercato è un modello firmato Rowenta. Il prodotto vanta un sistema di cottura innovativo e tecnologicamente avanzato, inoltre grazie alle dimensioni importanti della piastra permette la preparazione simultanea della cena per tutta la famiglia. Oltre al regolatore di temperatura la piastra presenta un pannello elettronico intuitivo dotato di indicatore luminoso. Può essere utilizzata in modalità manuale, indicando la temperatura e i tempi di cottura desiderati o in modalità automatica con cui la piastra individua in base allo spessore e al tipo di alimento il giusto tempo di preparazione e si adatta anche a cibi surgelati. Rowenta GR712D si riscalda rapidamente e si pulisce facilmente grazie alle piastre rimovibili. La linea Optigrill Rowenta offre sei diversi programmi automatici: pollo, hamburger, sandwich, salsicce, carni rosse e pesce.
La bistecchiera elettrica G3 Ferrari G10116 Lavica Tech è ideale per chi cerca una piastra doppia piuttosto capiente con possibilità di regolare la temperatura. Con una potenza di 2000 Watt la bistecchiera elettrica di G3 Ferrari aiuta a mantenersi in linea cuocendo in modo naturale gli alimenti, senza dover aggiungere alcun tipo di grasso. Le piastre antiaderenti sono facilissime da pulire e raggiungono la temperatura desiderata in pochissimo tempo. Ideale per preparare carne, pesce o anche panini la piastra con chiusura a libro offre un ottimo rapporto qualità prezzo come tutti i prodotti G3 Ferrari. Marcia in più del modello è la presenza di un cassettino di raccolta dei grassi di cottura che facilita la pulizia quotidiana dell’elettrodomestico.
Con possibilità di scelta tra piastre lisce e piastre grill, De Longhi CGH 912 è un’ottima opzione per chi cerca un elettrodomestico dalle dimensioni compatte. Utilizzabile sia con chiusura a libro che aperta per avere una maggiore superficie su cui cucinare, la bistecchiera elettrica De Longhi garantisce ottimi risultati di cottura grazie al controllo manuale della temperatura. Per facilitare la pulizia dell’elettrodomestico le piastre sono rimovibili e lavabili in lavastoviglie.
Tra le bistecchiere elettriche con l’opzione della temperatura regolabile spicca un modello Girmi particolarmente apprezzato per le dimensioni ridotte e per la realizzazione in acciaio inox. Girmi BS41 è versatile, può essere infatti utilizzata come griglia a contatto, come tostiera ma anche come mezza piastra aperta a libro per raddoppiare la superficie di cottura. La bistecchiera elettrica Girmi è sicura grazie al manico antiscottatura e oltre alla possibilità di regolare la temperatura presenta una spia di accensione e di “pronto calore”. Girmi Bs41 fa parte della linea Petravera che deve il nome al tipo di rivestimento utilizzato per le piastre antiaderenti.
Piccola ed economica ma estremamente versatile ed efficiente. La bistecchiera multifunzione Bosch TFB3302 è la soluzione perfetta per chi non desidera un apparecchio troppo ingombrante in cucina e non ha un budget molto elevato. Potete utilizzarla a 3 diverse posizioni di cottura (a contatto, toast e barbecue) e il termostato consente di scegliere tra 5 diverse temperature regolabili. Le piastre sono estraibili per una pulizia più rapida e semplice direttamente in lavastoviglie.
Scrivi un commento