Per alcuni è un momento di grande entusiasmo (specialmente quello che accompagna il passaggio dalla stagione fredda alla stagione calda) mentre per altri è una grande fonte di stress e preoccupazione, e in ogni caso è un momento inevitabile che si presenta puntuale due volte all’anno. Stiamo parlando del cambio di stagione degli armadi.
Con l’arrivo di nuove temperature, è infatti necessario riporre vestiti e biancheria da letto della stagione in corso e tirare fuori quelli adatti alla stagione che sta iniziando, sia essa l’autunno o la primavera. Organizzare tutto in modo efficiente è indispensabile per garantire ordine e praticità, evitando di perdere tempo o di essere letteralmente sopraffatti dal disordine!
In questo articolo scopriamo come organizzare il cambio di stagione in modo efficiente, passo dopo passo, e quali accorgimenti possono fare la differenza tra il caos e la soddisfazione di un armadio perfettamente ordinato.
Non esiste un momento giusto o sbagliato per fare il cambio di stagione.
Sono tanti i fattori che entrano in gioco: si va dalla località in cui si vive (in alcune regioni le temperature si alzano o si abbassano anche con un mese di differenza) alle tendenze meteorologiche, sempre più difficili da prevedere vista l’instabilità che deriva dal cambiamento climatico. E poi naturalmente conta moltissimo anche l’attitudine personale: gli eterni procrastinatori che “tanto c’è tempo” aspetteranno forse i 30 gradi con il maglione di lana prima di aprire gli armadi, mentre i più organizzati e puntuali saranno pronti all’azione esattamente quando cambia il tempo.
In generale, tra marzo e aprile si ripongono i vestiti invernali e il piumone del letto per fare spazio a capi più leggeri, mentre la fine di settembre è il momento in cui la maggior parte delle persone inizia a prepararsi al freddo con il cambio di stagione invernale.
Prima ancora di aprire l’armadio, vi consigliamo di tenere a portata di mano tutto quello che vi servirà.
– Sacchetti per la conservazione di abiti e biancheria: che siano in plastica, in tessuto traspirante oppure quelli sottovuoto, saranno indispensabili per riporre al sicuro i vostri capi.
– Scatole di diverse dimensioni: le migliori sono trasparenti, per vedere il contenuto a colpo d’occhio, e possibilmente impilabili, in modo da sistemarle una sopra all’altra.
– Prodotti per la pulizia: ripulire quando i mobili sono vuoti è sempre una buona idea, quindi vi serviranno panni in microfibra, un detergente per ripulire l’interno dell’armadio e dei cassetti, e naturalmente un aspirapolvere.
Ora che avete tutto il necessario, potete davvero iniziare!
A questo punto non resta che svuotare completamente armadi e cassetti. Se non avete tanto spazio potete fare anche un mobile alla volta, anche se la cosa migliore è avere una visione chiara e d’insieme di tutto ciò che possedete. Il letto è il piano di appoggio più efficace per questa operazione. Ovviamente, ci vuole organizzazione: suddividete i capi per categoria (quindi per esempio da una parte tutti i maglioni, da un’altra i pantaloni e così via), non buttateli sul letto alla rinfusa, in modo che sia più facile poi riporli in modo ordinato guadagnando tempo.
Ora che armadi e cassettiere sono vuoti, approfittatene per una pulizia approfondita: rimuovete la polvere più grossolana con l’aspirapolvere o l’aspirabriciole e poi passate un panno in microfibra con un detergente delicato per legno.
Il cambio di stagione è anche il momento perfetto per fare un ripulisti generale ed eliminare quello che realmente non vi serve o non utilizzate più. Il metodo più popolare è quello proposto da Marie Kondo che, nel suo libro “Il magico potere del riordino” e nei tantissimi tutorial che ormai si trovano online, propone di farsi delle domande come ad esempio: “Quando è stata l’ultima volta che ho indossato questo capo?” o “Che sensazioni mi trasmette quest’abito?”.
La risposta sarà rivelatrice e vi indicherà chiaramente cosa fare: tenere, buttare o donare? Per ognuna di queste tre strade, fate una pila diversa.
Ora che gli armadi sono vuoti e perfettamente puliti, è arrivato il momento di mettere al proprio posto gli abiti e la biancheria per la stagione che sta arrivando. Cercate di farlo in modo ordinato, suddividendo i capi per categoria o per occasione d’uso (in base a come siete abituati) e piegandoli in modo da occupare il minimo spazio: fare un buon lavoro in questa fase, vi aiuterà tantissimo a mantenere l’ordine per tutta la stagione!
E perché non cogliere l’occasione per eliminare il superfluo anche qui? Prendetevi il tempo di pensare ad ogni capo e provatelo per essere sicuri che vi stia ancora bene e che vi faccia sentire a vostro agio: in caso contrario, dovete solo scegliere in quale pila inserirlo (tenere, buttare o donare?).
A questo punto, armadio e cassetti sono pieni, e le scatole sono vuote: questo significa che è il momento di mettere via tutto quanto non servirà nei prossimi mesi. Ovviamente tutto quello che metterete a posto dovrà essere pulito, quindi alcuni capi potrebbero aver bisogno di un passaggio in lavanderia (per esempio giubbotti e giacche) o in lavatrice, e stirato. In questo modo, quando andrete a ritirarli fuori li troverete pronti da mettere nell’armadio e da indossare.
Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio i capi nelle scatole.
Con questi semplici accorgimenti, un po’ di pianificazione e il tempo necessario, il cambio di stagione diventerà un’attività semplice e persino gratificante.
Pulire la lettiera del gatto è un dovere fondamentale di ogni proprietario di felini. Spesso, per pigrizia, si tende a ignorare questo compito, con il risultato di avere gatti che sviluppano comportamenti
Uno zaino North Face spesso è molto più di un accessorio. Famoso per la sua resistenza, qualità e affidabilità, con il tempo diventa un fedele compagno di avventure che può accompagnare in
Scrivi un commento