Basta dire “Pinguino De’Longhi” per ritrovarsi davanti agli occhi la pubblicità del capo indiano che chiede informazioni su come funziona il nuovo climatizzatore portatile. Eh sì, perché quello che è diventato famoso con il nome di Pinguino, in realtà non è altro che uno dei primissimi climatizzatori portatili, che non necessitano di installazione a parete e che si trasportano da una stanza all’altra grazie alle ruote. Quello che oggi diamo per scontato, nel 1997, anno del debutto del Pinguino in tutti i negozi di elettrodomestici, era una vera rivoluzione.
E se all’epoca era uno dei pochi climatizzatori portatili, oggi ne esistono tantissimi modelli diversi ma il Pinguino De’Longhi continua ad essere uno dei più apprezzati per la semplicità di utilizzo, l’efficienza e il prezzo accessibile.
In questo articolo vi consigliamo tre diversi climatizzatori portatili firmati De’Longhi e rispondiamo ad alcune domande frequenti su questo iconico elettrodomestico:
Il Pinguino De’Longhi non è altro che un climatizzatore portatile quindi utilizzarlo non è affatto complesso. Si tratta infatti di un unico modulo condizionatore che diffonde aria fresca nell’ambiente e rilascia aria calda verso l’esterno attraverso un tubo: questo va collocato fuori da una finestra aperta oppure da un apposito foro nel vetro di finestre e porte finestre. Per utilizzare il Pinguino De’Longhi sarà sufficiente impostare la modalità desiderata, in alcuni modelli si può scegliere anche la temperatura, e far partire l’elettrodomestico. In molti infatti non hanno solo la funzione di raffreddamento ma anche quella di deumidificazione e di ventilatore.
Regolarmente sarà necessario svuotare il serbatoio dove si accumula l’acqua. I nuovi modelli sono particolarmente silenziosi quindi non avrete problemi nemmeno se volete utilizzarli la notte per dormire sonni freschi e riposanti!
Proprio come tutti gli altri condizionatori portatili, il Pinguino De’Longhi ha consumi energetici che variano in base alla classe energetica di appartenenza. C’è da dire che sicuramente consuma meno di un condizionatore fisso e che i nuovi modelli hanno fatto enormi passi avanti da questo punto di vista quindi non dovrete preoccuparvi eccessivamente di questo aspetto perché, come tutti gli elettrodomestici di nuova generazione, anche i modelli più recenti di Pinguino De’Longhi non comportano consumi eccessivi.
La cosa migliore per rendersi conto de consumi è leggere l’etichetta energetica e scegliere un modello in una buona classe.
Ogni modello ha il suo meccanismo e il suo libretto di istruzioni, che è importante leggere prima di procedere con questa operazione. Tuttavia, di solito è molto semplice svuotare il serbatoio del Pinguino De’Longhi: aprendo uno sportello, generalmente sul retro dell’elettrodomestico, si avrà infatti accesso ad un contenitore dove si accumula acqua man mano che il Pinguino raffresca la stanza. Leggete attentamente le istruzioni per capire dove si trova il serbatoio e come rimuoverlo in modo semplice: si tratta in ogni caso di un’operazione alla portata di tutti, che richiede pochi minuti.
Ci sono moltissimi modelli diversi di Pinguino, che oggi è semplicemente il nome con cui vengono chiamati i climatizzatori portatili di De’Longhi. Ecco tre modelli tra cui scegliere.
Il pinguino PAC EM77 ha una potenza di 9000 BTU e consente di raffrescare stanze ampie fino a 70 metri cubi complessivi. Come gli altri modelli, è facile da trasportare grazie alle sue quattro ruote ed è semplicissimo anche da gestire: il pannello di comandi soft touch consente di scegliere modalità, temperatura, velocità e anche timer. Inoltre, potete anche utilizzare il telecomando per una gestione ancora più comoda. Oltre alla possibilità di raffreddare, il modello PAC EM77 può essere utilizzato anche come ventilatore o come deumidificatore (arriva a deumidificare 40 litri in 24 ore).
Il pinguino PACEL110 ERWIFI è uno dei modelli più tecnologici ed efficienti che potete acquistare (infatti il suo costo è leggermente superiore agli altri). La prima caratteristica da segnalare è la presenza della connessione wi-fi che permette di collegare l’apparecchio all’app sullo smartphone per gestire da remoto tutte le funzioni. Altro grande vantaggio è la potenza di 11000 BTU che consente di coprire ambienti molto ampi, fino a 110 metri cubi (ben oltre la media). Oltre ad essere tecnologicamente avanzato, questo modello è anche versatile perché offre ben quattro funzioni: raffreddamento, deumidificazione (circa 35 litri in 24 ore), ventilazione e persino riscaldamento.
Se cercate un modello che offra ottime prestazioni in termini di deumidificazione, allora il De’Longhi PACEX105 è sicuramente la scelta giusta perché riesce a deumidificare fino a 55 litri in 24 ore. Anche la potenza è ottima: con 10000 BTU, è in grado infatti di raffreddare ambienti di circa 100 metri cubi. Inoltre, potete utilizzarlo anche come ventilatore, per le giornate meno calde in cui volete un po’ di circolo d’aria in casa. Tra le sue funzionalità c’è la possibilità di impostare il timer e la funzione De’Longhi Silent, una tecnologia che riduce il rumore di circa il 50% rispetto ai modelli in commercio (ideale per la notte).
Il modello PAC EL98 Eco Real Feel è un climatizzatore portatile classico e dalle funzioni piuttosto basiche. Ha una potenza di 10700 BTU quindi abbastanza potente da funzionare in stanze ampie fino a 100 metri cubi. Le sue funzioni sono raffreddamento, ventilazione e deumidificazione, con una capacità di deumidificare 36 litri in 24 ore). Si può scegliere tra tre diverse velocità e la funzione Silent permette di ottimizzare la rumorosità e si rivela molto utile per la notte o per quando non volete essere disturbati dal rumore. La tecnologia Real Feel garantisce la combinazione più efficiente tra temperatura e controllo dell’umidità, mantenendo bassi i consumi.
Un modello che chi ama il design sicuramente apprezzerà molto! Il De’Longhi EX120 Silent è un Pinguino portatile dall’elegante silhouette nera che offre diverse funzioni: ventilazione, deumidificazione e condizionamento, oltre alla possibilità di scegliere la temperatura tramite il termostato e di impostare il timer per una gestione ottimale. In classe energetica A, assicura dunque consumi molto contenuti nonostante la grande potenza. Con le maniglie e le ruote si trasporta facilmente da una stanza all’altra. Il display a LED offre una lettura immediata dei livelli di comfort dell’ambiente e una gestione semplificata.
Quale tra questi pinguini De’Longhi risponde meglio alle vostre esigenze?
Con l’arrivo del caldo, tutti corriamo ai ripari con ogni tipo di strumento e stratagemma. Dal semplice ventilatore all’impianto di climatizzazione, ci sono diversi metodi per rendere più accogliente gli ambienti indoor e difendersi dal caldo,
Tra le tante opzioni disponibili oggi sul mercato, i condizionatori da 9.000 BTU rappresentano sicuramente una delle soluzioni più ricercate e popolari per la climatizzazione domestica. Ma cosa significa esattamente 9.000 BTU?
Scrivi un commento