Ogni brand di elettrodomestici ha un reparto dedicato alla tecnologia e alla ricerca, per poter offrire ai propri consumatori prodotti sempre più efficienti, che rispondano davvero alle esigenze di chi li utilizza, magari in modo personalizzato. Proprio partendo da questo presupposto, Whirlpool, nelle sue lavatrici, lavastoviglie, forni e frigoriferi ha sviluppato la sua tecnologia Sesto Senso che, come si intuisce dal nome, è in grado di rilevare autonomamente le esigenze e di rispondere in modo automatico senza bisogno di impostare nessun programma. Veri e propri elettrodomestici intelligenti, che adeguano il proprio funzionamento alle effettive necessità di chi li usa.
Whirlpool ha applicato la tecnologia Sesto Senso a tutti i propri elettrodomestici.
In poche parole, la tecnologia Sesto Senso rende gli elettrodomestici Whirlpool perfettamente autonomi! Grazie alla presenza di particolari sensori all’interno di forni, lavatrici, lavastoviglie e tutti gli altri elettrodomestici del marchio, l’apparecchio ottimizza un determinato risultato in funzione delle condizioni che si presentano. In qualche modo riesce ad adattare il proprio funzionamento alle necessità del momento e questo porta due grandi vantaggi: un’ottimizzazione dei consumi energetici perché si utilizza solo l’elettricità e l’acqua effettivamente necessarie, e un risultato migliore in termini di qualità.
Senza contare che si tratta di una tecnologia completamente automatica, che si attiva da sola senza bisogno che voi facciate niente o al massimo premendo un pulsante di attivazione. Ma come si traduce il Sesto Senso nei diversi elettrodomestici? A cosa serve concretamente? Scopriamolo!
Nell’ambito di frigoriferi e congelatori, la tecnologia Sesto Senso monitora ogni secondo la temperatura interna e questo consente di mantenere al meglio la freschezza dei cibi, che durano anche più a lungo senza deteriorarsi perché vengono conservati nelle condizioni ottimali. Se per qualche motivo la temperatura interna si alza ad un livello più elevato del normale, l’elettrodomestico rileva autonomamente l’anomalia e ripristina la temperatura corretta in tempo reale. Questo è possibile grazie agli speciali sensori interni, che inviano dati al processore che li elabora e reagisce di conseguenza. Grazie alla tecnologia Sesto Senso, i tempi di conservazione migliorano del 35%.
Gran parte dei frigoriferi e congelatori Whirlpool è dotata di questa tecnologia, per esempio il modello SP40 801 è un frigorifero da incasso con una capacità di 299 litri che permette di conservare senza problemi tutta la spesa della settimana. Oltre alla tecnologia Sesto Senso, che è applicata anche al vano congelatore, c’è anche la funzione Stop Frost che evita che la formazione di ghiaccio si accumuli esclusivamente in alcune zone e riduce la manutenzione al minimo. L’opzione Fast Freeze, invece, abbassa rapidamente la temperatura interna al vano congelatore (che ha una capienza di 101 litri) per congelare più velocemente.
I forni e forni a microonde dotati di tecnologia Sesto Senso sono perfetti per chi non ha grande manualità in cucina e vorrebbe un alleato fidato! I sensori infatti regolano automaticamente i tempi di cottura, la temperatura e l’umidità interna affinché il risultato che porterete in tavola sia sempre perfetto. Il forno da incasso OAKZ9 6200 CS IX diventerà insostituibile: offre una capacità di ben 73 litri quindi è adatto anche a chi ama cucinare spesso in forno, con 5 livelli interni per posizionare diverse teglie e cucinare fino a 3 piatti diversi nello stesso momento. Il sistema autopulente permette di pulire il forno senza detergenti chimici ma solo utilizzando acqua, e le 16 funzioni di cottura rispondono a tutti i gusti.
Gli stessi vantaggi li ritroviamo anche nei forni a microonde: nel modello MWP 3391 SX non solo il tempo e la temperatura saranno regolati in modo automatico ma anche i consumi di energia saranno adattati in funzione della ricetta.
Nel caso delle lavatrici, il Sesto Senso adatta le risorse in base al peso e alla tipologia di carico, ottimizzando il tempo, l’energia e l’acqua impiegate. Per esempio, nella lavatrice FFBR8429 BSV IT, i sensori rilevano addirittura il livello di sporco del bucato e impostano automaticamente i parametri di lavaggio per offrire risultati sempre perfetti in termini di pulizia ed efficienti in termini di consumi. Questo modello in particolare ha una capacità di carico di 9 Kg, è dotato di motore inverter che rende il funzionamento estremamente silenzioso e si trova in classe energetica C (la vecchia A+++ quindi la migliore).
Lo stesso succede per le asciugatrici: anche questi elettrodomestici sono in grado di rilevare, grazie ai sensori Sesto Senso, il carico del bucato e i livelli di umidità, adattando quindi le impostazioni per il migliore ciclo possibile, con un’ottimizzazione di tempo ed energia, e ovviamente un bucato perfettamente morbido e asciutto. L’asciugatrice ST U 93E EU è dotata della tecnologia Sesto Senso, che monitora costantemente il livello di umidità nel tamburo per proteggere i vestiti ciclo dopo ciclo. I getti di vapore e i cuscini d’aria asciugano e proteggono allo stesso tempo il bucato.
Infine, ci sono le lavastoviglie. In questo caso, la tecnologia Sesto Senso è in grado di rilevare l’intensità dello sporco e adeguare automaticamente la quantità d’acqua, la temperatura e la durata del ciclo di lavaggio; senza contare che anche la pressione dei getti d’acqua viene regolata in base alle stoviglie, che risulteranno così perfettamente pulite e lucenti senza il minimo spreco di acqua ed elettricità.
La lavastoviglie WIS 7030 PEF è dunque perfettamente autonoma nel gestire la pulizia dei piatti di casa grazie ai sensori intelligenti Sesto Senso, che consentono di risparmiare fino al 50% di acqua e tempo: monitorando continuamente il ciclo di lavaggio, le risorse vengono adattate all’effettiva necessità. Questo modello ha una capacità molto ampia, fino a 14 coperti, ma ce ne sono adatti ad ogni esigenza.
Di giornate mondiali ce ne sono tantissime, ma una delle più golose è sicuramente quella dedicata alla pizza, che si celebra in tutto il mondo il 17 gennaio. La pizza non è altro
Spaghetti, penne o fusilli: ognuno ha il suo formato preferito ma non esiste persona al mondo che non ami la pasta! Ed è proprio per celebrare questo cibo così semplice e così
Scrivi un commento