Forni, piani cottura e cappe: l’esperienza di Whirlpool in cucina
I forni Whirlpool sono fra gli elettrodomestici più apprezzati del celebre marchio statunitense. Due sono le grandi famiglie, in cui si suddividono: forni tradizionali e microonde. I primi realizzano cotture molto omogenee, rispettando la natura degli alimenti. Più tecnologicamente avanzati, i microonde sono declinati in tanti formati, a partire da 13 l per arrivare a 40. Ma ad accomunarli tutti è la funzione Crisp che è brevetto Whirlpool. Attraverso l’impiego di un apposito piatto sul fondo e la combinazione di grill e ventola, si realizza una croccante doratura sui lati superiore e inferiore, cuocendo perfettamente l’interno. Anche provvisti di programma AirFry per la frittura ad aria, sfruttano il sistema DualSteam per cuocere al vapore in modo sano e gustoso. Sia i forni standard che i microonde, poi, impiegano la tecnologia 6° Senso per individuare sempre la giusta modalità di cottura in base alla ricetta. E sono arricchiti da evolute funzioni di pulizia automatica. La tecnologia 6° Senso torna protagonista anche con i piani cottura Whirlpool, specie quelli a induzione. In questo caso, attraverso il controllo costante dei livelli di potenza, il pericolo che i cibi si brucino e che l’acqua trabocchi dalle pentole è scongiurato. Variabili nelle misure da 58 a 77 cm, i piani cottura sono anche disponibili con classici fuochi a gas, in numero di 4 o 5. E concludiamo con le cappe da cucina che il marchio americano propone da incasso o a libera installazione. E nel secondo caso, anche splendidamente rifinite in vetro nero.
Soluzioni spaziose a misura di famiglia: le lavastoviglie Whirlpool
Efficienti, potenti e silenziose: le lavastoviglie Whirlpool sono costruite per durare e per mantenere sempre al top le proprie prestazioni. Disponibili sia da incasso che in versione freestanding, sono anche realizzate in variante slim da 45 cm. La capacità interna varia in funzione delle dimensioni e dell’organizzazione dello spazio, oscillando da 10 a 15 coperti. In particolare, sono i modelli con vasca MaxiSpace a offrire l’esperienza più convincente nell’uso quotidiano. Anche l’aggiunta di un ulteriore cesto in alto (Flex Third Rack) semplifica le operazioni, offrendo spazio in abbondanza per posate e tazzine. Il sistema NaturalDry, poi, rende possibile un’asciugatura naturale delle stoviglie attraverso l’apertura automatica dello sportello a fine ciclo. I modelli più avanzati, inoltre, sono provvisti di LED interni che migliorano la visibilità della vasca con poca luce. In termini energetici, le lavastoviglie del colosso a stelle e strisce sono decisamente risparmiose, specie gli elettrodomestici di classe A e B. Contribuisce a ottimizzare i consumi e limitare gli sprechi il sistema 6° Senso che, attraverso speciali sensori, rileva il tipo di stoviglie e il livello di sporco, avviando il giusto programma in autonomia.
Frigo e congelatori Whirlpool: gli alimenti ringraziano
Frigoriferi e congelatori Whirlpool sono elettrodomestici solidi che non rinunciano a sfoggiare un piacevole design. Sono i frigo, però, a concentrare il meglio della tecnologia aziendale. Declinati come monoporta, doppia porta, combinati o side by side, oscillano per capacità fra i 100 e i 600 l. Alti dagli 80 agli oltre 200 cm, sono progettati per l’incasso o in configurazione freestanding. A impreziosire i modelli più avanzati sono i sistemi No Frost e Total No Frost che impediscono al ghiaccio di formarsi. Spinti da silenziosissimi motori Zen Inverter, si mettono in luce per un’organizzazione dello spazio molto intelligente. A ogni tipo di alimento è dedicato un apposito scomparto, cassetto o ripiano, a partire dal FreshBox per i cibi freschi. Ma anche lo scomparto refrigerato è suddiviso in zone. Denominato FlexiFreeze, prevede un vano a -7 gradi, uno a -12 e l’ultimo a -18. Anche in questo caso, la tecnologia 6° Senso gioca un ruolo non da poco, mantenendo costante la temperatura nelle varie zone, specie dopo l’apertura dello sportello. Fatti della stessa pasta, i congelatori Whirlpool sono contenitori generosi e affidabili. Proposti sia in versione verticale a cassetti che orizzontale a pozzetto, variano per capacità da circa 100 a oltre 400 l.
Lavatrici, asciugatrici e lavasciuga: bucato pulito, asciutto e igienizzato
Disegnate a misura di famiglia, lavatrici e asciugatrici Whirlpool compongono un catalogo ricco e diversificato. Le lavatrici, ad esempio, escono di fabbrica sia in versione standard che con carica frontale. Nel secondo caso, parliamo di modelli slim con larghezza di 45 cm. Ma non mancano prodotti compatti in cui a ridursi è la profondità. Variabile da 6 a 11 kg, la capacità di carico va sempre rapportata al contesto familiare. AutoDose e Stream Hygiene: ecco due programmi molto utili, il primo pensato per contenere gli sprechi di detersivo, il secondo per igienizzare i capi col vapore. Mentre la funzione FreshCare+ muove il cestello anche a ciclo terminato per mantenere il bucato fresco quando lo sportello rimane chiuso. Altrettanto evolute, le asciugatrici Whirlpool offrono 8 o 9 kg di capacità e, ai massimi livelli, sono certificate di classe A+++. Ma brillano anche per silenziosità, specie sfruttando la funzione ExtraSilent. E non si fanno mancare un avanzato sistema di pulizia automatica. A chiudere il cerchio ci pensano le lavasciuga Whirlpool che condensano il meglio dei primi due elettrodomestici, non rinunciando alla tecnologia 6° Senso per ottimizzare i consumi e ridurre i tempi del ciclo. La capacità in lavaggio oscilla da 9 a 10 kg e quella in asciugatura da 6 a 7.