Negli ultimi anni, questo piccolo elettrodomestico è diventato sempre più presente nelle nostre case e sempre più persone hanno iniziato a sfruttarne al massimo le potenzialità: stiamo parlando del forno a microonde.
Se infatti un tempo veniva utilizzato solo per riscaldare e al massimo per scongelare, i modelli più moderni offrono la possibilità anche di cucinare veri e propri piatti, evitando così di accendere il tradizionale forno elettrico. L’utilizzo semplice e la possibilità di cuocere in modo sano gli alimenti hanno reso il forno a microonde uno degli elettrodomestici più diffusi e in commercio se ne trovano davvero tantissimi modelli, di prezzi molto diversi: ci sono proposte economiche che non superano i 100 euro ma anche modelli top con tanti programmi diversi e le funzionalità più disparate.
Se cercate un consiglio per scegliere quello più adatto alle vostre esigenze, per prima cosa potete dare un’occhiata alla nostra guida all’acquisto. In questo articolo invece abbiamo invece raccolto i 10 forni a microonde più cercati tra in questo inizio 2025 su Trovaprezzi.it così da offrirvi una fedele panoramica dei modelli più interessanti sul mercato.
Al primo posto troviamo un modello economico, dalle funzionalità molto basiche e facile da usare. Il Panasonic NN-E20JWMEPG dispone di 5 livelli di potenza (fino a un massimo di 800 Watt), che possono essere impostati semplicemente girando la manopola corrispondente. L’altra manopola presente serve invece a impostare il tempo di riscaldamento, per un utilizzo davvero intuitivo. Uno dei motivi che l’ha reso così popolare, oltre al prezzo basso, sono sicuramente le dimensioni compatte, che lo rendono adatto anche a cucine molto piccole, pur mantenendo una cavità ampia 20 litri.
Realizzato in occasione dei mondiali di calcio di qualche anno fa ma ancora tra i modelli più apprezzati c’è il forno a microonde Whirlpool MWSC 933 SB. Le dimensioni sono generose: i 33 litri, risulta un apparecchio piuttosto ingombrante. Si tratta di un modello molto versatile: è dotato della tecnologia 6° Senso che consente la regolazione di temperatura, energia e tempo.
In terza posizione c’è un altro modello firmato Whirlpool: il microonde MWP 295 B ha una capacità interna di ben 29 litri e integra l’avanzata tecnologia 6° Senso, che regola automaticamente il tempo, la temperatura e i consumi energetici di ogni preparazione, ma anche di poter scegliere tra ben 62 programmi preimpostati. Tra le sue funzionalità c’è quella che permette di mantenere la temperatura, quella per riscaldare rapidamente un cibo alla massima potenza di 900 watt (Jet Start) e quella per scongelare velocemente. In più, la tecnologia Forced Air fa circolare l’aria all’interno come avviene in un forno tradizionale, per ottimi risultati di cottura.
Quarta posizione ancora per un microonde Whirlpool: stavolta parliamo del Whirlpool MWP103W, un apparecchio di fascia media che offre funzionalità basiche ma che si rivela molto efficiente. Si può scegliere tra 10 livelli di potenza e, oltre alla funzione di riscaldamento, è possibile grigliare gli alimenti grazie al grill al quarzo. La capacità complessiva è di 25 litri, quindi nella media, e il piatto girevole da 24,5 cm di diametro consente di inserire all’interno piatti e contenitori di dimensioni standard. La potenza massima è di 700 Watt, mentre quella del grill arriva a 1000 Watt.
Al quinto posto troviamo il microonde combinato Toshiba MW-MG20P, un modello di fascia economica e dalle dimensioni molto compatte. Nonostante la cavità di soli 20 litri, il piatto girevole da 25,5 cm di diametro e la funzione di arresto consentono di inserire anche contenitori e teglie di dimensioni più ampie. La gestione è molto intuitiva grazie alla presenza delle manopole che permettono di impostare il timer fino a 35 minuti, scegliere tra gli 8 livelli di potenza e impostare la funzione (microonde classico, grill o microonde combinato). Un punto a favore è il design molto curato.
Un marchio meno conosciuto e meno specializzato nel settore, che ha dalla sua parte il fatto di proporre apparecchi molto economici, lo troviamo in sesta posizione: il microonde Melchioni Onda ha un costo davvero molto contenuto (il più basso nella nostra classifica) e, ovviamente, prestazioni basiche. Tuttavia, svolge diverse funzioni (riscaldare, scongelare e cuocere, oltre alla possibilità di impostare il grill per ricette croccanti e dorate) e dispone di un timer fino a 35 minuti. Facile da usare, efficiente e compatto, ha una cavità interna di 20 litri e una potenza massima di 800 Watt.
L’unico modello di microonde da incasso in classifica è il Bosch BEL523MS0, che ovviamente ha un costo superiore agli apparecchi a libera installazione. Non presenta funzionalità particolari ma possiamo senza dubbio considerarlo un modello affidabile e durevole nel tempo. Oltre a 5 diversi livelli di potenza, permette di scegliere tra 8 ricette automatiche: basterà selezionare il tipo di cibo e il peso e impostare il programma desiderato per cucinare ottimi piatti. La cavità interna è di 20 litri e la funzione grill è molto utile. Il tutto può essere gestito facilmente dal display LED con luce rossa e comandi.
Dal design molto classico e dall’utilizzo immediato, in ottava posizione c’è il microonde Whirlpool MCP 345 WH. Nonostante il look non particolarmente moderno, le funzionalità di questo apparecchio sono notevoli: dotato della funzione Dual Crisp per realizzare ogni genere di preparazione e della funzione Auto Cook per cimentarsi in diverse ricette, combina l’azione DualPower Technology con il potente grill al quarzo per distribuire il calore in modo impeccabile e ottenere cibi croccanti fuori e morbidi dentro. La cavità interna è ampia 25 litri e il livello massimo di potenza raggiunge è 800 Watt, quindi caratteristiche nella media.
Probabilmente il modello più avanzato che troviamo in classifica è il EMZ729EMK di Electrolux. Oltre ad avere un design molto chic e contemporaneo, vanta una potenza massima di 900 Watt, una capacità di 29 litri e diverse funzioni utili. Tra queste, il grill singolo o combinato e la funzione SteamPot, che sfrutta il vapore per cucinare in modo salutare ma gustoso. Vanta inoltre la tecnologia inverter, che garantisce non solo un riscaldamento più veloce e omogeneo ma anche consumi energetici minori. Il display a Led con comandi soft touch è il tocco di classe che completa questo microonde di alto livello.
Chiude la classifica il microonde LG MH7032JAS, un modello decisamente interessante: ad un costo contenuto, infatti, abbiamo un apparecchio versatile, potente e funzionale. Oltre alla possibilità di utilizzare sia il microonde normale che la funzione Grill, dispone della funzione di scongelamento e di diversi meni automatici, per cucinare senza difficoltà una grande varietà di piatti. Un altro grande vantaggio è l’interno EasyClean: grazie ad un rivestimento e ad una struttura particolari, il grasso non aderisce alle pareti e quindi la pulizia risulta facile e veloce. La potenza arriva a 900 Watt e l’ampiezza interna è di addirittura 30 litri, quindi decisamente extra large!
Questi sono al momento i 10 forni a microonde più cercati su Trovaprezzi.it in questo inizio 2025, ma sicuramente ci saranno da aspettarsi dei cambiamenti nei prossimi mesi: tenete monitorata la classifica, che verrà regolarmente aggiornata!
I forni a microonde più moderni sono dotati di tante funzionalità aggiuntive che li rendono versatili quasi quanto i forni da incasso tradizionali e permettono di cucinare tanti piatti diversi in modo semplice e veloce. Una di queste
La vasocottura nel forno a microonde è una tecnica che consente di preparare dei veri e propri manicaretti senza impazzire ai fornelli: semplice e alla portata di tutti, cucinare i cibi in questo modo regala piatti che sono
Scrivi un commento