Il prossimo Natale verrà ricordato come uno dei più strani di sempre. L’emergenza Covid-19, che ci tiene in scacco dalla passata primavera, sta mettendo in pericolo anche le festività di fine anno, imponendoci un atteggiamento attento e, con buona probabilità, meno socialmente espansivo. Se cene e celebrazioni potrebbero subire una ridimensionata, per i più piccoli l’atmosfera magica del Natale non verrà certo intaccata. Scartare i regali sotto l’albero resta uno dei momenti più belli di tutto l’anno, con il carico di emozione ed entusiasmo che porta con sé l’arrivo di Babbo Natale.
La nostra guida, infatti, parte dal presupposto che, alla corretta scelta dei giocattoli, si leghi il divertimento dei bambini. In altre parole, valutare attentamente le caratteristiche di un giocattolo consente al genitore di amplificare l’esperienza di gioco dei figli, mantenendo come punto di riferimento la sicurezza. In tal senso, oltre a individuare giochi per bambini cuciti loro addosso, è importante analizzarne tutte le specifiche, leggendo attentamente il manuale d’istruzione e le indicazioni d’uso. Una buona fetta della guida, inoltre, è dedicata alla parte normativa, ovvero all’approfondimento delle regole comunitarie nate per mantenere alto il livello di sicurezza dei giocattoli.
Altro fattore al quale si lega la combinazione di divertimento e sicurezza è l’età di riferimento del giocattolo. Stiamo parlando dell’indicazione che sempre deve campeggiare sulla scatola relativa all’età per la quale il gioco è disegnato. Scegliere prodotti adatti, non solo tutela i bimbi da eventuali pericoli ma ne favorisce lo sviluppo cognitivo e motorio, consentendo loro di relazionarsi in modo adeguato con lo spazio circostante e le altre persone. Non a caso, nella guida abbiamo dato molto peso a questo aspetto, prima descrivendo le tre fasce d’età principali a cui sono destinati i giochi e, poi, specificando per ogni prodotto selezionato l’età consigliata.
In ultimo ma non per importanza, il fattore prezzo è una variabile che difficilmente non entrerà in gioco in sede d’acquisto. Per aiutarti ad individuare il prodotto che meglio risponda alle tue esigenze, abbiamo costruito una selezione suddivisa in tre fasce di prezzo: economica (entro i 30 euro), media (da 30 a 70 euro) e alta (oltre 70 euro). All’interno di questi tre grandi bacini di raccolta, ampia è la scelta fra giocattoli per bambini, bambine e prodotti unisex. E la distinzione in differenti categorie di spesa ci consente di acquistare sulla base del reale budget a disposizione, scovando a colpo d’occhio le offerte giuste per le nostre tasche.
Se sei alla ricerca del gioco più bello, divertente e sicuro da regalare ad un bimbo, segui la nostra guida all’acquisto dedicata ai giocattoli!
In cima ai desideri dei bambini nelle letterine destinate a Babbo Natale ci sono sempre i giocattoli. I bambini, da quelli più piccoli a quelli più grandicelli, infatti, chiedono momenti di divertimento
Tra gli idoli dei più piccoli ci sono proprio Me Contro Te; il duo Luì e Sofì che ha iniziato il percorso professionale su Youtube nel 2014 e in pochi anni ha
(Questo articolo, pubblicato nel Magazine di Trovaprezzi.it il 16 dicembre 2019, è stato aggiornato in data 2 dicembre 2020) Con il Natale alle porte, ogni occasione è buona per pensare ai regali
Scrivi un commento