Le camminate in montagna sono senza dubbio un’attività divertente, oltre che salutare e appassionante. E con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di passare del tempo all’aria aperta quindi è naturale decidere di dedicarsi al trekking e alle escursioni in montagna.
La prima cosa da fare per chi non si è mai cimentato in questa attività è sicuramente procurarsi l’attrezzatura giusta, primi tra tutti gli scarponi da montagna, o scarpe da trekking. Queste calzature sono infatti fondamentali per muoversi in comodità e sicurezza anche sui terreni più accidentati e difficili, sterrati e scivolosi. In questo articolo vi daremo qualche consiglio su come trovare le scarpe da montagna perfette per le vostre prime uscite di trekking.
Le scarpe per camminare in montagna sono probabilmente l’attrezzatura più importante per chi decide di dedicarsi al trekking. Assicurano infatti protezione, supporto e comfort durante la camminata anche sui terreni più accidentati e irregolari. Potremmo addirittura dire che scegliere il paio giusto può fare la differenza tra una camminata piacevole e una dolorosa, o addirittura pericolosa, avventura in montagna.
Vediamo subito quali sono i fattori più importanti da tenere in considerazione per fare una scelta corretta.
Le scarpe da trekking si dividono in tre categorie a seconda del loro design che può essere più o meno alto alla caviglia. Oltre al supporto che offrono, ogni tipologia si rivela più o meno adatta a diversi utilizzi e percorsi.
Le scarpe da trekking basse hanno un design simile alle scarpe da corsa, coprono solo la parte superiore del piede e non offrono alcun supporto alla caviglia. Per questo motivo sono adatte solo ai percorsi più facili, su terreni più difficoltosi metterebbero a rischio la stabilità delle caviglie. Il loro vantaggio maggiore è sicuramente la libertà di movimento che lasciano, oltre ad una maggiore leggerezza e flessibilità. Sceglietele se avete intenzione di fare passeggiate in montagna poco impegnative.
Le scarpe da trekking medie coprono la caviglia e offrono quindi un migliore supporto ma al tempo stesso lasciano una buona libertà di movimento. Inoltre, proteggono dai sassi che potrebbero entrare nelle scarpe e offrono protezione anche dalle sollecitazioni laterali. Sono inevitabilmente più pesanti rispetto agli scarponi da montagna bassi ma garantiscono stabilità, supporto e bilanciamento anche sui terreni più impegnativi.
La tipologia di scarpe da trekking alte è quella privilegiata da chi si dedicata all’alpinismo e ai percorsi di trekking più difficili, specialmente nella stagione invernale. Coprono la caviglia e parte del polpaccio, offrendo il massimo supporto alla caviglia. Lo svantaggio è che sono molto rigide e pesanti, per questo vi consigliamo di sceglierli solo se avete intenzione di dedicarvi ad escursioni impegnative, dove avrete a che fare anche con il ghiaccio. Il grande vantaggio è che il piede è perfettamente stabile e protetto.
Un punto fondamentale nella scelta degli scarponi da montagna riguarda il materiale con cui sono realizzate. Scegliere le scarpe da trekking di un materiale non adatto o di bassa qualità può compromettere seriamente la vostra escursione: avere il piede scomodo, sudato o, viceversa, soffrire il freddo, renderà qualsiasi camminata difficile e poco piacevole. Le scarpe da trekking perfette sono infatti traspiranti, per assicurare una buona areazione, e impermeabili, per proteggere l’interno del piede dalla pioggia e dalla neve. Inoltre, materiali di buona qualità assicurano una vita più lunga alle scarpe.
Ecco dunque i migliori materiali che vi consigliamo di prendere in considerazione.
Il Gore-tex è un materiale sintetico impermeabile e traspirante, che viene generalmente utilizzato per realizzare la tomaia. Protegge dall’acqua e mantiene i piedi asciutti, assicurando inoltre un’ottima traspirabilità: questo significa che nelle scarpe da trekking in Gore-tex l’umidità fuoriesce e si evita qualsiasi problema di sudorazione e cattivo odore. Possiamo dire che ad oggi è il materiale migliore per le scarpe da montagna.
La pelle è una valida alternativa al Gore-tex che però si rivela meno traspirante. I suoi vantaggi sono il fatto che sia molto resistente, durevole e robusta, quindi è perfetta per le escursioni in alta montagna, anche quelle più impegnative. Dovrete averne cura perché la pelle richiede una certa manutenzione, ma il vantaggio è che le scarpe da trekking in pelle dureranno a lungo quindi si tratta comunque di un buon investimento!
Un altro, fondamentale elemento delle scarpe da trekking è rappresentato dalla suola. Questa infatti deve essere resistente, robusta, impermeabile e aderente anche ai terreni più difficili e scivolosi.
Ecco alcune caratteristiche che dovrebbe avere la perfetta suola degli scarponi da montagna.
Infine, è importante dare anche qualche informazione sul prezzo degli scarponi da montagna. Trattandosi di scarpe tecniche, progettate appositamente per un utilizzo specifico, hanno un costo medio alto che va da circa 100 euro fino a superare i 250 euro per i modelli più performanti e realizzati con i materiali più all’avanguardia.
Ovviamente vi consigliamo di scegliere la spesa da destinare alla scarpa da trekking in base all’utilizzo che avete intenzione di farne: per chi ha in programma numerose uscite ed è sicuro di utilizzarle frequentemente, vale la pena spendere qualcosa in più per avere un modello top. Per chi invece le utilizzerà solo sporadicamente e per percorsi più brevi, anche uno scarpone da montagna meno costoso andrà bene.
Ora che sapete tutto sugli scarponi da montagna, non vi resta che dare un’occhiata alla selezione su Trovaprezzi.it per trovare il modello perfetto per le vostre uscite di trekking.
Ogni stagione ha le sue regole, in fatto di abbigliamento e scarpe sportive. Soprattutto se si pratica attività fisica all’aperto, è indispensabile avere l’attrezzatura giusta per mantenere buone prestazioni. Nel caso delle scarpe da running è particolarmente importante
Lo sport è un elemento essenziale nelle vite di molti di noi, o per lo meno dovrebbe esserlo! Tenersi attivi facendo movimento regolare è uno dei pilastri di una vita sana e di uno stile di
Il calcio è senza dubbio lo sport più amato nel nostro paese e, anche tra i bambini che scelgono l’attività sportiva, è uno dei più popolari. Per i piccoli aspiranti calciatori è
Scrivi un commento