Gli hoverboard elettrici sono dei mezzi di trasporto ecologici ed economici che negli ultimi anni si sono diffusi sempre di più, soprattutto nelle grandi città. Sono un’alternativa snella e leggera alla bicicletta o al monopattino elettrico, non hanno problemi di traffico o di parcheggio e non richiedono alcun tipo di carburante per funzionare: basta attaccarli alla corrente elettrica e tenerli qualche ora in carica per avere un mezzo di trasporto efficiente sempre a disposizione.
In questo articolo rispondiamo ad alcune domande frequenti sugli hoverboard elettrici.
Un hoverboard elettrico, detto anche scooter elettrico autobilanciato, è un mezzo di trasporto sempre più diffuso nelle nostre città perché rapido, ecologico ed economico. Gli hoverboard sono costituiti da due ruote collegate a due piattaforme snodate, all’apparenza è una specie di skateboard con due ruote parallele: all’interno c’è un sofisticato meccanismo che interpreta i comandi dell’utente. Il funzionamento è simile a quello di un segway ma in questo caso non c’è un manubrio dove appoggiare le mani: l’hoverboard consente all’utente di mantenere l’equilibrio, trasportarlo e regolare la velocità in modo dinamico.
Gli hoverboard elettrici hanno una batteria ricaricabile. I modelli più innovativi sono dotati di speaker bluetooth per connettersi allo smartphone e offrire una serie di funzionalità aggiuntive, oltre alla possibilità di ascoltare musica durante il tragitto.
Esistono molte tipologie di hoverboard elettrico, ognuna con caratteristiche diverse: può cambiare l’autonomia (in generale gli hoverboard elettrici hanno un’autonomia di 4 ore circa), così come cambia la velocità (di solito la velocità massima è di 25 km/h). Vista l’ampia offerta, ognuno può scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Secondo l’opinione di chi ne possiede uno, utilizzare un hoverboard elettrico è piuttosto semplice ma bisogna comunque prenderci un po’ la mano prima di poterlo utilizzare in modo agevole e naturale.
La pedana dove appoggiano i piedi è dotata di sensori che leggono i movimenti dell’utente e li traducono in azioni che l’hoverboard andrà a compiere in modo autonomo. Per esempio, per partire è sufficiente inclinare leggermente il peso in avanti mentre per frenare bisogna portare il corpo all’indietro; per girare, invece, basterà effettuare una leggera pressione sulla pedana nella direzione in cui si vuole girare. L’equilibrio è fondamentale per guidare con agilità un hoverboard perché questo è progettato per seguire i movimenti di chi lo utilizza.
Esistono hoverboard elettrici di ogni fascia di prezzo cosicché ognuno può scegliere il modello giusto in base al proprio budget. In generale, possiamo dire che gli hoverboard elettrici più economici hanno un costo di circa 150 euro mentre i modelli più costosi arrivano a superare i 300 euro circa. Ovviamente i modelli di fascia più alta hanno caratteristiche migliori come batteria di lunga durata, maggiore potenza e anche una migliore facilità di guida.
Gli hoverboard elettrici sono dunque degli eccellenti mezzi di trasporto per muoversi in città perché non hanno bisogno di benzina per funzionare, non vi faranno perdere ore bloccati nel traffico e non avrete mai alcun problema di parcheggio. Tuttavia, ogni modello ha le sue caratteristiche: abbiamo selezionato tre modelli che offrono un buon rapporto tra qualità e prezzo.
L’hoverboard NextremeTrack 6.5 è dotato di ampie ruote da 16,5 cm di diametro e due potenti motori da 350 W. Raggiunge una velocità massima di 15 km/h e garantisce un’autonomia fino a 20 km, superando senza problemi una pendenza fino a 25°. Il tempo di ricarica è di 3 ore circa e, grazie alle luci di sicurezza, potete utilizzarlo tranquillamente anche di notte e in condizioni di scarsa visibilità. Questo modello può sostenere un peso massimo di 100 Kg e offre una protezione contro il sovraccarico.
Il modello Skylon 6.5 di Nextreme è più avanzato e tecnologico. Unisce la più moderna tecnologia informatica con una meccanica di precisione che rende questo hoverboard elettrico un mezzo di trasporto eccellente per muoversi in libertà, semplicemente muovendo il corpo. Grazie alla tecnologia Bluetooth e alla cassa acustica integrata, potete collegare lo smartphone all’hoverboard e ascoltare la vostra musica preferita mentre vi muovete per la città. Viene venduto con una pratica borsa-zaino per trasportarlo con facilità. Raggiunge una velocità massima di 15 km/h su una pendenza massima di 25°. Ha una portata massima di 100 Kg.
L’hoverboard Chic HBCHICNE è un modello particolarmente indicato per i principianti: snello e leggero, è perfetto per chi utilizza questo mezzo per la prima volta. Ecologico e facile da guidare, offre la massima sicurezza anche con il buio perché è dotato di luci anteriori che illuminano la strada anche nelle ore notturne e la pedana è rivestita in gomma antiscivolo per guidare senza difficoltà anche sotto la pioggia. Il diametro delle ruote è di 6,5 cm, la velocità massima raggiunta arriva a 15 km/h e l’autonomia è di circa 15 Km. Grazie alla portata massima di 120 Kg può essere utilizzato da adulti e ragazzi e la pendenza massima supportata è di 15°.
Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto sempre più utilizzato perché presenta indubbi vantaggi in termini di praticità di utilizzo, sostenibilità ed economicità. Inoltre, è estremamente versatile perché può essere ripiegato
Da poche settimane, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge che rivede il Codice della Strada in molti ambiti, tra cui quello che riguarda direttamente la circolazione delle biciclette elettriche e anche
Scrivi un commento