I 5 migliori monopattini elettrici per muoversi in città

I monopattini elettrici sono un mezzo di trasporto utilizzatissimo, soprattutto in città. Abbiamo selezionato i migliori 5 per caratteristiche.
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 19 Maggio 2025
5 minuti di lettura
i migliori monopattini elettrici

Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto sempre più utilizzato perché presenta indubbi vantaggi in termini di praticità di utilizzo, sostenibilità ed economicità. Inoltre, è estremamente versatile perché può essere ripiegato su sé stesso e riposto quando non serve, può salire con voi sui mezzi pubblici oppure essere trasportato nel bagagliaio dell’auto. Ovviamente, i monopattini non sono tutti uguali (e leggendo la nostra guida all’acquisto sui monopattini elettrici ve ne renderete subito conto).

Ce ne sono talmente tanti in vendita che in molti si domandano quale sia il miglior monopattino elettrico e quali vantaggi offrono quelli più costosi rispetto ad un modello di base. In questo articolo scopriremo proprio questo e vi presenteremo i 5 migliori monopattini elettrici che abbiamo selezionato.

Come scegliere un buon monopattino?

Quando arriva il momento di acquistare un monopattino elettrico, se siete alla ricerca di un modello di buona qualità, ci sono alcune caratteristiche alle quali è bene prestare attenzione durante la valutazione.

Queste sono le variabili più importanti da tenere presenti quando si acquista un nuovo monopattino elettrico.

Quanto costa un monopattino buono?

I migliori monopattini elettrici hanno prezzi molto diversi tra loro: si parte anche da poco meno di 200 euro per arrivare a modelli che costano circa 700-800 euro. Non esiste una regola universale ma in linea di massima possiamo dire che per un buon monopattino, che assicuri delle notevoli prestazioni e che duri a lungo nel tempo perché realizzato con materiali di qualità, non si può spendere meno di 300-350 euro. Ovviamente parliamo del prezzo di listino: se trovate un buon monopattino in offerta, tanto meglio per voi!

I 5 migliori monopattini elettrici

I 5 monopattini elettrici che abbiamo selezionato sono tutti ottimi modelli, ma ognuno ha le sue caratteristiche quindi valutate bene la peculiarità di ogni monopattino prima di scegliere quello che fa al caso vostro.

Aprilia eSRZ

Apriamo le danze con uno dei marchi motociclistici italiani più celebri, un’azienda che ha saputo differenziare la produzione, puntando anche sui monopattini elettrici. E l’Aprilia eSRZ fa centro sia grazie al design che alle prestazioni. Ricco di stile e di dettagli estetici curati, non si fa mancare luci, freni e sospensioni di qualità. Dotato di generose gomme da 10 pollici e di un notevole motore brushless da 350 Watt, mette in campo un’autonomia di circa 25 km. Molto interessante, poi, è la tecnologia KERS che consente al mezzo di recuperare energia attraverso la frenata. Il prezzo si aggira intorno ai 300 euro.

Aprilia eSRZ

Aprilia eSRZ

Ninebot KickScooter F2 E

Nato dal solido know-how di Segway, Ninebot è un brand specializzato in mobilità sostenibile. E il modello KickScooter F2 E monta una delle migliori batterie della categoria, un componente che assicura fino a 40 km di percorrenza con una ricarica. Sempre di tipo brushless, il motore arriva al traguardo dei 400 Watt, mostrandosi sempre scattante, anche quando il percorso propone rampe impegnative in salita. Impreziosito da un freno a disco frontale e da un sistema elettronico di frenata sul posteriore, pesa 17,5 kg, risultando uno dei più trasportabili in questo segmento. Per portarselo a casa occorrono circa 400 euro.

Ninebot KickScooter F2 E

Ninebot KickScooter F2 E

Lamborghini AL2

Per chi abbia a disposizione un budget di circa 500 euro, il Lamborghini AL2 rappresenta un’opzione perfetta. Di grande impatto è il design che trae ispirazione dalle celebri vetture sportive bolognesi, dalle quali eredita la tipica colorazione verde fluo. Dotato di cavalletto, parafanghi ben realizzati e pedana antiscivolo, non si fa mancare un ampio display al centro del manubrio. Ottime le prestazioni del motore che, ai 350 Watt standard, somma un picco di potenza di 550 Watt da erogare in presenza di salite molto ripide. Piuttosto leggero in rapporto alle dimensioni della batteria, vanta una portata di 120 kg.

Lamborghini AL2

Lamborghini AL2

Ducati PRO-2 Evo

Dalla stessa provincia arriva un’altra eccellenza del made in Italy. Ma Ducati, oltre che con le inimitabili motociclette, si esalta anche attraverso una forma di mobilità decisamente diversa. Il monopattino elettrico Ducati PRO-2 Evo sfodera 40 km di autonomia e tanta grinta. Aggressivo nel design e prestante su strada, supera bene gli ostacoli grazie a gomme tubeless da 10 pollici e un sistema di ammortizzamento a due sospensioni. Al top anche sul versante della frenata, pesa solo 16,7 kg. Ottimamente progettata, poi, è la componente smart che poggia sua una delle app più ricche del settore. Il tutto per circa 550 euro.

Ducati PRO-2 Evo

Ducati PRO-2 Evo

Jeep JUC AS

Con un DNA marcatamente off-road, il monopattino elettrico Jeep JUC AS porta in dote l’esperienza di un marchio specializzato nel fuoristrada. E lo fa con un performante sistema di doppie sospensioni abbinato a pneumatici da 10 pollici con battistrada tassellato. Appariscente nel design, sfoggia una riuscita colorazione camouflage. E l’immancabile logo Jeep sulla pedana antiscivolo. Un po’ più pesante della media, è però mosso da un motore muscoloso da 500 Watt. E si avvale di una batteria ad elevata capacità per assicurare 50 km di percorrenza. Indistruttibile e riccamente equipaggiato, costa circa 650 euro.

Jeep JUC AS

Jeep JUC AS

Se siete alla ricerca del miglior monopattino più adatto alle vostre esigenze, seguite la nostra guida all’acquisto:

L’approccio green alla mobilità: guida all’acquisto del monopattino elettrico

Pubblicato il 10 Giugno 2022
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su