Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Tra i monopattini elettrici più apprezzati sul mercato spicca Ducati PRO-1 Evo. Questo modello relativamente economico garantisce una velocità massima di 25 km/h, con autonomia di 25 km, ruote da 8,5 Pollici e doppio freno a disco. Un apparecchio adatto all’uso in città, gestibile peraltro tramite un’apposita app per smartphone.
Il prezzo di un monopattino elettrico, in linea indicativa, va da meno di 200 euro a oltre 1.000 euro. La spesa viene influenzata da fattori tecnici come potenza del motore, capacità della batteria, tipologia di freni e ruote, eventuali tecnologie a sostegno dell'esperienza di utilizzo. I prodotti maggiormente economici di norma sono quelli per bambini, mentre gli apparecchi top di gamma sono quelli più potenti e veloci.
Se si guarda alla tipologia di utilizzo, è semplice differenziare i monopattini per uso cittadino da quelli pensati per l'offroad. Un'altra possibile catalogazione è quella che riguarda gli utilizzatori di questi apparecchi, disponibili sia per bambini che per adulti. Esistono poi i vari approcci di design, visto che ai modelli classici si affiancano quelli con sedile, pieghevoli o dotati di tre ruote.
I monopattini elettrici Ducati e Xiaomi sono tra i modelli più popolari e apprezzati. Allo stesso tempo, il pubblico dimostra grande attenzione per i prodotti Nilox, Ninebot e Lexgo. Non mancano i grandi nomi del motorsport come Mercedes e Momo.
La popolarità dei monopattini elettrici è in continuo aumento. Ciò non deve sorprendere, visto che questi dispositivi permettono di spostarsi in modo rapido ed ecosostenibile. La sempre maggiore diffusione di tali prodotti è stata accompagnata dall'arrivo sul mercato di tante alternative differenti, che si caratterizzano per specifiche tecniche e approcci di design eterogenei. Per scegliere nel migliore dei modi, allora, è necessario conoscere almeno a grandi linee le tante opzioni disponibili all'acquisto. Uno degli elementi più importanti da esaminare riguarda la batteria. Da questa componente, infatti, dipende l'autonomia di utilizzo e il conseguente tempo di ricarica. Diversi monopattini elettrici Xiaomi, come l'Electric Scooter 4 Pro, possono arrivare a includere batterie agli ioni di Litio da 42 V e 12,4 Ah, per un’autonomia fino a 55 km. Nelle soluzioni top di gamma come quella appena citata, peraltro, trovano spazio sistemi di recupero dell’energia cinetica, per un'autonomia ancora superiore. Altro parametro importante legato alle performance è la potenza del motore; le scelte ideali per un utilizzo moderato sono i monopattini elettrici 500 W o inferiori come Ducati PRO-2 Plus, che arriva a 350 W. I monopattini elettrici veloci, invece, possono spingersi fino ai 2.000 Watt. Oltre a potenza e autonomia, le performance di questi apparecchi vengono influenzate da tipologia di ruote e freni, così come dal peso. Indicativamente, si va dai 3 ai 10 Kg per le varianti dedicate ai più piccoli, fino ai 30 Kg delle controparti per adulti. Prima dell'acquisto, inoltre, è sempre bene dare uno sguardo al design. I monopattini elettrici per adulti e bambini possono essere pieghevoli, a tre ruote oppure con sedile, da cross e fuoristrada. Le alternative, insomma, sono davvero tante.
Prima di investire in un monopattino elettrico è giusto sapere che il prezzo di questi apparecchi può essere influenzato da tanti elementi. Batteria, potenza del motore, tecnologie e materiali impiegati costituiscono tutti fattori in grado di incidere sulla spesa. I modelli più economici, quelli che indicativamente possono essere acquistati per meno di 200 euro, sono spesso monopattini elettrici per bambini, che presentano specifiche ridotte e adatte all'utilizzo dei più piccoli. La fascia entry-level dei dispositivi per adulti è invece quella che può essere inclusa tra 200 euro e 500 euro. Qui ci si imbatte in monopattini elettrici come Nilox S1, dal prezzo approssimativo di 400 euro. I prodotti del segmento in questione dispongono già di caratteristiche tecniche pregevoli, come la presenza di freni a disco, motori da 350 Watt e un’autonomia che si aggira sui 30 km per ricarica. Le alternative top di gamma, infine, richiedono un investimento superiore ai 500 euro. Le soluzioni di questo tipo riescono a soddisfare persino i più esigenti; tutto ciò grazie a potenti motori da 500 Watt, un'autonomia che può superare agilmente i 60 km e robuste ruote con camere d'aria o tubeless da 10 Pollici. Per fare un esempio, è possibile citare Ninebot F65i, monopattino da circa 850 euro che raggiunge i 25 km/h e dispone di modalità di guida preimpostate.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.