Se le smartband come Mi Band 6 e gli smartwatch come Fitbit Sense possono monitorare i parametri della salute e tracciare l’attività fisica, perché non possono farlo degli auricolari true wireless? Ed ecco i successori degli Amazfit PowerBuds, i nuovi PowerBuds Pro, che coniugano le funzioni tipiche degli auricolari true wireless con quelle dei dispositivi indossabili. Un prodotto particolare che potrebbe incontrare i gusti di chi utilizza le cuffie durante l’attività fisica. In questo modo, Amazfit è riuscita a far distinguere i nuovi arrivati dai modelli già in commercio dei marchi più blasonati (Bose, Huawei, Sony, solo per citarne alcuni).
I PowerBuds Pro sono in grado di rilevare il battito cardiaco grazie all’integrazione di un sensore ottico, gli auricolari emettono un avviso se viene rilevata una frequenza elevata. Inoltre, monitorano i dati sportivi tenendo traccia di tempo, velocità, distanza, calorie bruciate, frequenza cardiaca e altro mentre si cammina, si corre e si va in bicicletta. Non solo funzioni per l’attività fisica ma anche per chi ha uno stile di vita più sedentario o passa molte ore seduto a causa del lavoro o altro.
Tra le funzioni più interessanti, infatti, c’è il promemoria per la postura della colonna cervicale. Gli auricolari rilevano e mostrano nelle applicazioni l’angolo di seduta del rachide cervicale, fornendo così informazioni utili all’utente per la correzione della postura. Se non viene rilevato alcun movimento del collo per più di 40 minuti, PowerBuds Pro emetterà un suono invitando l’utente a rilassarsi a ritmo di musica.
Per il resto, sono auricolari true wireless con cancellazione attiva del rumore, con 3 microfoni integrati per la riduzione del rumore in chiamata, autonomia fino a 30 ore in abbinata alla custodia di ricarica e certificati IP55 (protezione da gocce d’acqua e sudore). Presenti anche i controlli touch e il supporto agli assistenti vocali come Google Assistant e Siri. Insomma, un quadro tecnico più che completo.
PowerBuds Pro di Amazfit arrivano con un prezzo di listino di 129,90 euro.
Amazfit ha presentato ufficialmente il nuovo Amazfit Bip 6, smartwatch che prende il posto del precedente modello Bip 5, introducendo diverse novità interessanti, pur mantenendo un prezzo molto competitivo. Le novità principali
Il mercato è pieno di proposte smartwatch, ma trovare un orologio che incontri le esigenze di stile e comodità delle donne è un’impresa ardua. Questo perché i veri smartwatch – come Apple Watch Ultra - tendono
Scrivi un commento