Amazfit T-Rex è uno smartwatch che si ispira un po’ agli orologi più resistenti del passato come il G-Shock, ma integra al suo interno una componente elettronica e una serie di sensori che lo rendono moderno e adatto al monitoraggio dell’attività quotidiana anche nelle situazioni più difficili.
Questo smartwatch Amazfit si presenta con un listino di 149,99 euro e non ha disatteso le aspettative, così come la maggior parte delle fitness tracker di origine cinese, che coniugano di solito ottime prestazioni a un prezzo piuttosto accessibile.
Voto: 8/10
Una volta tolto dalla confezione del T-Rex di Amazfit non si può non notare un design di tipo rugged, quindi molto robusto e spesso. Non lo consiglieremmo di certo a chi cerca uno smartwatch elegante da usare un po’ in tutte le occasioni, piuttosto a chi vuole qualcosa di robusto e resistente, in grado di resistere anche agli sport più estremi e alle situazioni più difficili.
Nella parte laterale ci sono quattro tasti in metallo con una finitura zigrinata che ne consentono l’identificazione anche al buio o mentre si fa sport. Non sono dunque morbidi, ma oppongono molta resistenza, una soluzione necessaria per evitare pressioni indesiderate durante l’utilizzo.
Nella parte inferiore sono presenti il sensore per il rilevamento del battito cardiaco e i contatti per la ricarica tramite la dock magnetica inclusa nella confezione.
Il cinturino in silicone risulta decisamente morbido e flessibile ed è disponibile in diverse colorazioni, tra cui Gun Grey, Rock Black, Khaki, Camo Green e Army Green come quello del sample in nostro possesso. Una volta indossato risulta comodo ma un po’ pesante.
Non manca la certificazione di impermeabilità fino a 5 atmosfere e lo standard militare MIL-STD-810G. È dunque in grado di resistere a temperature da un minimo di -40°C fino a un massimo di 70°C.
Voto: 8,5/10
Nella parte frontale del T-Rex c’è un bel display con diametro di 1,3 pollici e risoluzione di 360 x 360 pixel con una luminosità massima di 350 nits e dunque visibile perfettamente anche sotto la luce del sole. La tecnologia AMOLED offre ottimi contrasti e il touchscreen funzione bene ed è molto reattivo.
Presente la modalità Always-On display, che consente di mantenere sempre l’ora e le informazioni principali visibili. Tuttavia, questa funzione impatta in maniera importante sull’autonomia che rimane comunque superiore rispetto alla maggior parte dei concorrenti.
La batteria di 390 mAh offre comunque una durata ben superiore rispetto a tanti altri smartwatch come per esempio il Garmin Forerunner 945. Utilizzando le sole funzioni smart si riescono a coprire circa 3 settimane di utilizzo, mentre usando il GPS e la funzionalità always-on si arriva tranquillamente a una settimana di uso piuttosto intenso.
Voto: 8/10
Amazfit T-Rex usa un software proprietario con un’interfaccia grafica snella e intuitiva. La connettività si basa sul Bluetooth 5.0, che permette bassi consumi energetici e un’ottima stabilità. Il dispositivo si abbina a uno smartphone per volta e, nel caso cambiaste smartphone, sarà necessario procedere a un reset alle impostazioni di fabbrica.
Nella parte inferiore non manca il sensore per il monitoraggio del battito cardiaco e i contatti per la ricarica.
Il sistema operativo non offre tantissime possibilità di personalizzazione, ma integra varie voci che consentono di selezionare la modalità di allenamento tra 13 attività sportive, tra cui anche il nuoto. Il GPS è un bel plus rispetto ad altri dispositivi sulla stessa fascia di prezzo e permette di usare questo smartwatch di Amazfit per la registrazione dei percorsi senza l’ausilio dello smartphone.
Durante l’allenamento vengono raccolti diversi dati, tra cui il ritmo, le calorie consumate, la frequenza cardiaca e il tempo di recupero necessario.
Completato l’esercizio vengono elaborati una serie di grafici dalla semplice consultazione con tutti i dati necessari a capire l’andamento dell’allenamento e utili agli sportivi per migliorare le proprie prestazioni. Come spesso accade su questa fascia di prezzo, la misurazione del battito risulta abbastanza precisa per quanto riguarda il valore medio, mentre il valore puntuale viene scostato anche di 10 battiti al minuto a seconda delle occasioni.
Un comportamento più che normale, facilmente risolvibile usando una fascia toracica tra le tante disponibili.
Un po’ sotto le aspettative invece la ricezione delle notifiche. Vengono infatti mostrati il mittente e parte del contenuto dei messaggi, ma non le emoticon, se si ricevono più notifiche dallo stesso contatto viene mostrato solamente il numero di messaggi e ci sono tutta una serie di piccole criticità che forzano a prendere lo smartphone quando si riceve un messaggio o una chiamata.
La vibrazione di contro è decisamente forte e verrà quasi sicuramente disabilitata nel caso siate soliti ricevere molte notifiche durante la giornata. Noi l’abbiamo tenuta attiva solamente per le chiamate.
Voto: 8/10
Amazfit T-Rex non è sicuramente uno smartwatch per tutti. Ha però dalla sua diversi vantaggi: ottima costruzione, resistenza estrema, tanta batteria. Un dispositivo dunque per chi è sempre in movimento, per chi pratica sport in condizioni difficili, come trail running, escursioni, mountain bike, e per chi desidera rimanere il più lontano possibile dal caricatore.
Un orologio smart che si può consigliare a tutti coloro che non sono interessati a un comparto smart di spessore ma che badano al sodo, con GPS, modulo NFC e certificazione con standard militare. A 149,99 euro le alternative sono ben poche e Amazfit T-Rex riesce a soddisfare quasi tutte le esigenze, pur con qualche criticità.
Amazfit ha presentato ufficialmente il nuovo Amazfit Bip 6, smartwatch che prende il posto del precedente modello Bip 5, introducendo diverse novità interessanti, pur mantenendo un prezzo molto competitivo. Le novità principali
Il mercato è pieno di proposte smartwatch, ma trovare un orologio che incontri le esigenze di stile e comodità delle donne è un’impresa ardua. Questo perché i veri smartwatch – come Apple Watch Ultra - tendono
Scrivi un commento