Apple ha praticamente creato la categoria degli auricolari true wireless con le prime AirPods, e ha ulteriormente raffinato il prodotto con le nuove AirPods 2. Si tratta di un prodotto eccellente, che difficilmente vi deluderebbe, ma ha un costo sostenuto.
Se volete un paio di auricolari che non abbiano nessun filo (questo significa true wireless) e che non costino un occhio della testa, la risposta sono le Anker Zolo Liberty+.
Questi auricolari Anker si trovano a partire da 90 euro circa, vale a dire poco più della metà rispetto al prodotto Apple. Secondo i gusti, il design è anche migliore, visto che sono più compatte e non hanno un’estremità che “scende” dall’orecchio.
Soprattutto però offrono una qualità audio di alto livello; in effetti per la musica sono in molti a ritenerle anche superiori alle AirPods. Si collegano in pochi secondi, si attivano e si disattivano automaticamente e sono pienamente compatibili con gli assistenti vocali. A questo proposito, potete anche usarle con un iPhone e sfruttare tutte le funzioni di Siri senza problemi.
Hanno qualche limite per le chiamate telefoniche, che risultano più chiare usando il prodotto Apple o altri modelli più costosi: la problematica più rilevante è che per questa funzione si usa solo l’auricolare destro, mentre il sinistro resterà in silenzio. Ma considerando quanto denaro si risparmia, ne vale sicuramente la pena.
La diffusione dei TV piatti ha portato sicuramente tantissimi benefici sotto molti punti di vista: pensiamo all'arrivo dell'alta definizione, poi diventata 4K e all'HDR, senza contare la progressiva crescita nella diagonale degli
Dolby ha in cantiere una nuova tecnologia che promette di rivoluzionare l'esperienza home cinema. Parliamo i Dolby Atmos FlexConnect, una tecnologia annunciata lo scorso anno e presentata per la prima volta a
Scrivi un commento