Apple è già proiettata verso il futuro del suo iPad Pro, nonostante la produzione del chip M5 non sia ancora iniziata. Il nuovo processore, destinato alla prossima generazione del tablet, entrerà in produzione entro la fine dell’anno e sarà realizzato da TSMC con tecnologia a 3 nm di terza generazione (N3P). In queste ultime ore, però, stanno già circolando indiscrezioni che parlano già di un’evoluzione successiva: un modello di iPad Pro previsto per il 2027 che adotterà il processore M6, il primo della linea Apple basato su un processo produttivo a 2 nm.
A rendere ancora più interessante questo futuro iPad Pro sarà l’integrazione del modem 5G C2, sviluppato internamente da Apple. Attualmente, tutti gli iPad della casa di Cupertino si affidano ai modem 5G Snapdragon prodotti da Qualcomm e lo stesso dovrebbe accadere con il modello equipaggiato con chip M5. Il passaggio al modem proprietario rappresenterebbe una svolta significativa per Apple, segnando il primo caso di un tablet dell’azienda a sfruttare un chip di connettività realizzato in-house. Le prestazioni del modem C2 dovrebbero essere almeno comparabili a quelle dell’attuale tecnologia Qualcomm, se non addirittura superiori. Ricordiamo che finora, l’unico dispositivo del colosso di Cupertino a integrare un modem 5G realizzato da Apple è l’iPhone 16e, che utilizza il chip C1.
Le tempistiche di lancio suggeriscono che il nuovo iPad Pro con M6 potrebbe debuttare nella prima metà del 2027, probabilmente in primavera, seguendo il “classico” ciclo di rilascio seguito dagli ultimi modelli della gamma.
Dal punto di vista del design, è improbabile che Apple introduca cambiamenti significativi nel prossimo futuro. Con l’adozione dello schermo OLED e una riduzione drastica dello spessore, il modello M4 ha già rappresentato un aggiornamento importante in termini di estetica e costruzione. Per chi desidera un salto prestazionale ancora più marcato, l’attesa per il modello M6 potrebbe valere la pena: il processo a 2 nm promette miglioramenti sia in termini di velocità che di efficienza energetica, rendendo l’iPad Pro del 2027 un dispositivo ancora più potente e versatile dell’ormai prossimo iPad Pro M5.
Con i recenti aggiornamenti software, Apple ha apportato cambiamenti significativi all'aspetto e al funzionamento dell'app Mail preinstallata su iPhone, iPad e Mac. Tuttavia, queste modifiche hanno fatto storcere il naso a diversi
È tempo di rinnovamento in casa Netflix. Il noto servizio streaming, raggiungibile da Smart TV, smartphone e tablet, ha mostrato tramite un post sul proprio blog ufficiale come cambierà l’interfaccia che consente
Scrivi un commento