L’evento Peek Performance di Apple è stato molto denso. Tra il nuovo iPhone SE 2022 5G e l’inedito Mac Studio, ha trovato spazio anche il rinnovato iPad Air 2022 di quinta generazione. Un rinnovamento che porta il tablet del colosso di Cupertino a essere sempre più vicino agli iPad Pro proponendosi allo stesso tempo come soluzione più economica.
Il nuovo iPad Air 5 10.9 (2022) arriva con prezzi che partono da 699 euro (solo WiFi) e 869 euro (con connettività 5G). E’ possibile scegliere tra 64 GB o 128 GB di storage e tra versione solo WiFi oppure con connettività 5G. Le colorazioni proposte dalla casa di Cupertino sono il grigio siderale, galassia, rosa, viola e blu.
Come per iPhone SE 2022 5G, anche in questo caso il design resta praticamente lo stesso dell’iPad Air di quarta generazione. La grande novità è nascosta e si chiama M1, il chip proprietario di Apple che abbiamo visto sui MacBook pro del 2020 e sugli iPad Pro. Cosa vuol dire? Che il nuovo iPad Air è capace di gestire attività più pesanti – come il montaggio video e ritocco fotografico – assicurando anche un maggior risparmio energetico. Può così essere considerato come una valida alternativa per il lavoro, rispetto ai più costosi fratelli maggiori. Senza dimenticare che ora anche iPad Air 5 può contare sul supporto al 5G nella versione dotata di connettività cellulare. Insomma, un salto generazionale molto interessante.
Il display è un IPS da 10,9 pollici, come quello del predecessore. Su retro è presente la fotocamera da 12 MP, mentre sulla parte frontale debutta il sensore da 12 MP con tecnologia Center Stage (segue il soggetto inquadrato mantenendolo al centro della scena quando si muove). C’è la porta Type-C e non manca la compatibilità con Apple Pencil e Magic Keyboard, accessori che lo rendono ancora più adatto per chi intende utilizzarlo per lavorare.
L’evento dedicato allo shopping online più atteso dell’anno si avvicina. Stiamo parlando del Black Friday 2025 che inizierà ufficialmente il prossimo 28 novembre, con offerte e sconti che inizieranno ben prima e
Non dover ricordare decine di password diverse è la grande, grandissima liberazione che i password manager offrono. Password, l'app sviluppata da Apple dedicata alla gestione delle chiavi di accesso, permette di fare
Scrivi un commento