La Worldwide Developer Conference (WWDC) di Apple prenderà il via il 7 giugno 2021 e andrà avanti fino all’11 giugno. La conferenza dedicata agli sviluppatori svelerà i nuovi sistemi operativi per Mac, iPad, Apple Watch, iPhone e Apple TV ma sarà anche l’occasione per capire quali sono i piani del colosso di Cupertino per questo 2021. A darci un primo assaggio ci ha pensato Mark Gruman di Bloomberg secondo cui Apple lancerà nuovi MacBook Air, MacBook Pro, Mac Mini e addirittura anche un Mac Pro.
Il comune denominatore sarà ovviamente il processore fatto in casa (M1) che sarebbe già pronto a essere aggiornato. Secondo la fonte, i MacBook Pro dovrebbero arrivare in estate e dovrebbero essere disponibili nei formati da 14 e 16 pollici, andando così ad affiancarsi al modello da 13 pollici che ha debuttato a novembre. I pannelli dovrebbero essere dotati di tecnologia MiniLED, tornerebbe il connettore MagSafe, il lettore di schede SD e la porta HDMI per andare incontro alle esigenze di chi lo usa per la creazione di video, fotomontaggi e quant’altro. Si vocifera anche di un Mac Mini di fascia alta basato con ben quattro porte USB-C con supporto Thunderbolt 4.
Per quanto riguarda MacBook Air, ci sarà un cambiamento del design con la possibile introduzione degli stessi colori visti sui nuovi iMac. Inoltre, darà spazio al successore del processore M1. Infine, arriverà un Mac Pro. Secondo la fonte, però, il debutto non è previsto prima del 2022 e sarà un concentrato di potenza. In tutto ciò, non bisogna dimenticare che nel mese di settembre arriverà la nuova generazione di iPhone e che nel corso di questi mesi si attende il nuovo Apple Watch.
Insomma, i piani di Apple di sostituire completamente i prodotti basati su processori Intel entro due anni stanno proseguendo come previsto. La rivoluzione è iniziata a novembre con MacBook Air, MacBook Pro, Mac Mini ed è andata avanti con iMac e iPad Pro ad aprile.
Apple si preparerebbe a rilanciare la sua visione dell'ultra-premium con il nuovo iPhone 17 Pro Max. Un dispositivo pensato per chi vuole il meglio in assoluto, senza compromessi. Secondo le informazioni più
Instagram è finalmente arrivato su iPad con un'app nativa, pensata per sfruttare appieno lo schermo più grande dei tablet Apple. Per anni siete stati costretti a usare la versione per iPhone, ingrandita
Scrivi un commento