Se siete possessori di iPhone, iPad, Mac o altri dispositivi Apple, è probabile che almeno una volta nella vostra vita abbiate avuto problemi nel condividere file con AirDrop, la funzione proprietaria dell’azienda di Cupertino con cui condividere uno o più file i modalità wireless. Se volete scoprire come sbloccare AirDrop se non funziona su iPhone, iPad e Mac, sappiate che ci sono varie misure risolutive che potreste adoperare: alcune sono “scontate”, altre sono relativamente drastiche. Adottarle, però, può effettivamente risolvere i vostri problemi con AirDrop.
Se sul vostro iPhone è stato attivato l’hotspot personale, i problemi di funzionamento di AirDrop potrebbero essere imputabili a quest’ultimo. Per questo motivo, provate a disattivare l’hotspot personale su iPhone, seguendo questi semplici passaggi:
Un’altra cosa che potreste fare è verificare che Wi-Fi e Bluetooth siano abilitati. Per quanto possa sembrare “banale” come metodo risolutivo del problema che state riscontrando con AirDrop, è doveroso controllare che queste connessioni risultino abilitate, visto che questa tecnologia si poggia proprio sull’uso di Wi-Fi e Bluetooth e considerando che non va esclusa una disattivazione di queste ultime (magari fatta per distrazione).
Per verificare questa cosa su iPhone e iPad, richiamate il Centro di controllo di iOS o quello di iPadOS e accertatevi che le icone di Wi-Fi e Bluetooth siano attive (altrimenti toccatele voi per riattivarle). Queste connessioni possono essere gestite anche dall’app Impostazioni del vostro dispositivo Apple. Per procedere in quest’ultimo caso, è sufficiente che, dopo aver aperto l’applicazione in questione, toccate le voci Wi-Fi e/o Bluetooth (a seconda di quali connessioni risultano disattivate) e spostate su ON il relativo interruttore, che trovate nella schermata corrispondente.
La stessa cosa va fatta, chiaramente, anche su Mac (se intendete coinvolgere un computer Apple nella condivisione di file e documenti con AirDrop). Anche in questo caso potete agire dal Centro di controllo, per poi cliccare sulle icone di Wi-Fi e/o Bluetooth ed eventualmente spostare su ON gli interruttori appositi. In alternativa, potreste agire andando in Menu Apple > Impostazioni di Sistema > Wi-Fi e/o in Menu Apple > Impostazioni di Sistema > Bluetooth e attivando le connessioni eventualmente inattive spostando su ON l’interruttore apposito.
Un’altra cosa che potreste pensare di fare, soprattutto se il problema che vi sta attanagliando riguarda la difficoltà di trovare il Mac su cui condividere i file che avete nell’iPhone, consiste nel controllare le impostazioni del firewall su Mac.
Per riuscirci, recatevi nel Menu Apple > Impostazioni di sistema > Rete, fate click sulla voce Firewall e, se il firewall risulta attivo, fate click sul bottone Opzioni…. Nel menu che vi viene mostrato, assicuratevi che l’interruttore situato vicino alla dicitura Consenti automaticamente al software integrato di ricevere le connessioni in entrata sia abilitato (altrimenti fatelo voi spostandolo su ON) e, per concludere l’operazione, fate click su OK.
Se AirDrop continua a funzionare male sul vostro iPhone, iPad o Mac, provate a seguire questi altri suggerimenti utili per sbloccare il suo funzionamento (o, quantomeno, per tentare di riuscirci).
Se nemmeno con queste altre misure riuscite a utilizzare AirDrop, potrebbe essere il caso di contattare l’assistenza Apple e valutare il da farsi.
AirDrop è una delle funzioni più utili che Apple mette a disposizione dei suoi utenti, in quanto semplifica la condivisione di file tra dispositivi appartenenti al suo ecosistema. Questa tecnologia permette infatti
La prossima grande mossa di OPPO sarà l'introduzione della serie Find X8 che arriverà alla fine del 2024 in Cina e successivamente anche in Europa. Oggi parliamo di una delle funzionalità più
Scrivi un commento